Inaugurazione del Parco Depuratore Nosedo Vettabbia

Secondo reportage su una porzione di Parco della Vettabbia di Milano non aperto. Articolo pubblicato su Urbanfile il 17 Novembre 2017.

Rifugio Antiaereo 56 di Milano

Rifugio Antiaereo situato sotto la fontana di Piazza Giuseppe Grandi a Milano. Articolo pubblicato su Urbanfile il 14 Novembre 2017.

Parco della Vettabbia, quel cancello mai aperto

Primo reportage su una porzione del Parco della Vettabbia di Milano non aperto. Articolo pubblicato su Urbanfile il 10 Novembre 2017.

Geografia sociale. Gli spazi del consumo come nuove centralità urbane

Ricerca sul campo per un laboratorio didattico dal titolo: “Geografia sociale. Gli spazi del consumo come nuove centralità urbane” all'interno del Corso di Laurea in Scienze Umane dell’Ambiente, del Territorio e del Paesaggio (Geografia) presso Università degli Studi di Milano. La ricerca è sul “Centro Commerciale Piazza Lodi” di Milano.

Pubblicità

Torre Hadid, Torre Generali, Lo Storto. Giornate FAI d’Autunno 2017

Open day della Torre Generali nel quartiere CityLife in occasione delle Giornate FAI d’Autunno 2017. Articolo pubblicato su Urbanfile il 9 Ottobre 2017.

Un atlante dell’abbandono per la Città Metropolitana di Milano. Comune di Gorgonzola

Ricerca sul campo per l’insegnamento di Urbanistica in collaborazione con il Centro Studi PIM di Milano dal titolo: “Un atlante dell’abbandono per la Città Metropolitana di Milano” all’interno del Corso di Laurea in Scienze Umane dell’Ambiente, del Territorio e del Paesaggio (Geografia) presso l’Università degli Studi di Milano. Membri del gruppo di ricerca: Gianluca Brescia, Sophia Colombo ed Ilaria Francesca Tondi. Il progetto riguarda il ritrovamento e la classificazione di luoghi abbandonati all’interno del Comune di Gorgonzola.

Trasformazioni, rappresentazioni e narrazioni della città contemporanea

Ricerca sul campo per l'insegnamento di Geografia urbana con un laboratorio dal titolo: “Trasformazioni, rappresentazioni e narrazioni della città contemporanea” all'interno del Corso di Laurea in Scienze Umane dell’Ambiente, del Territorio e del Paesaggio (Geografia) presso l'Università degli Studi di Milano. La ricerca riguarda la trasformazione della città di Milano dal 1945 ad oggi.

Una città dell’abbandono. Oradour-sur-Glane

Ricerca di gruppo per l’insegnamento di Urbanistica all’interno del Corso di Laurea in Scienze Umane dell’Ambiente, del Territorio e del Paesaggio (Geografia) presso l'Università degli Studi di Milano. Membri del gruppo di ricerca: Gianluca Brescia, Sophia Colombo ed Ilaria Francesca Tondi. Oradour-sur-Glane, la ville du silence.

Conferenza sui cambiamenti climatici

Conferenza sui cambiamenti climatici tenuta da EGEA Milano, associazione studentesca dell'Università degli Studi di Milano del Corso di Laurea in Scienze Umane dell’Ambiente, del Territorio e del Paesaggio (Geografia) presso l’Università degli Studi di Milano

I diversi volti del quartiere Corvetto

Articolo a carattere scientifico per l’insegnamento di Geografia urbana all’interno del Corso di Laurea in Scienze Umane dell’Ambiente, del Territorio e del Paesaggio (Geografia) presso l'Università degli Studi di Milano. Il quartiere Corvetto, situato nella periferia sud-est di Milano, rappresenta un mix di culture ed edifici abitativi.  Questa area si trova al centro del progetto “Contratto di Quartiere II” promosso dal Comune di Milano. Corvetto area, which is situated in the south east outskirts of Milan, represents a mixture of cultures and different types of accomodation. The area is in the center of a project called "Contratto di Quartiere II" promoted by Municipal of Milan.