Ricerca sul campo per l’insegnamento di Geografia urbana con un laboratorio dal titolo: “Trasformazioni, rappresentazioni e narrazioni della città contemporanea” all’interno del Corso di Laurea in Scienze Umane dell’Ambiente, del Territorio e del Paesaggio (Geografia) presso l’Università degli Studi di Milano.
La ricerca riguarda la trasformazione della città di Milano dal 1945 ad oggi.
Le aree di studio all’interno della città sono state le zone:
Garibaldi – Isola – Stazione Porta Garibaldi.
Stazione Centrale.
Navigli – Porta Genova.
Ho fatto un confronto della città attraverso delle fotografie del passato e del presente su alcuni luoghi caratteristici delle zone in oggetto.
Le fotografie a colori sono di mia proprietà e le ho scattate durante il mese di Aprile 2017 in diverse giornate di escursione. Ho scelto di rappresentare le trasformazioni di Milano con due immagini per luogo o zona.
L’ordine delle fotografie è fatto in modo che la fotografia d’epoca sia quella di riferimento e la fotografia a colori vuole far capire se il luogo ha subìto una trasformazione.
Alcune fotografie d’epoca sono in sequenza: in questo caso non ho fotografato lo stesso luogo “nel presente” perché o non esiste più all’interno della città oppure è difficile fotografarlo.
Figura 1: Autocarri dell’Esercito Italiano trasportano la posta sostituendo i furgoni postali in sciopero (Lombardia Beni Culturali, autore Anonimo, data sconosciuta)Figura 2: Memoriale della Shoah di Milano (Foto personale, 2017)Figura 3: Sciopero lavoratori ATM. Zona Stazione Centrale. Autobus fermi al capolinea. Autisti ATM in divisa (Lombardia Beni Culturali, autore Sergio Cossu, Ottobre 1965)Figura 4: Capolinea del tram linea 10 in Viale Lunigiana (Foto personale, 2017)Figura 5: Imbocco del Naviglio Pavese nella Darsena di Porta Ticinese (Lombardia Beni Culturali, autore Ernesto Treccani, data sconosciuta)Figura 6: Darsena. Veduta del ponte (Lombardia Beni Culturali, autore Giampietro Agostini, 1997)Figura 7: Naviglio Grande – Darsena di Porta Ticinese (Lombardia Beni Culturali, autore Ernesto Treccani, data sconosciuta)Figura 8: Darsena di Porta Ticinese (Foto personale, 2017)Figura 9: Naviglio Grande. Darsena di Porta Ticinese. Depositi di sabbia (Lombardia Beni Culturali, autore Ernesto Treccani, data sconosciuta)Figura 10: Darsena di Porta Ticinese (Foto personale, 2017)Figura 11: Naviglio Grande. Darsena di Porta Ticinese. Depositi di sabbia (Lombardia Beni Culturali, autore Ernesto Treccani, data sconosciuta)Figura 12: Darsena di Porta Ticinese (Foto personale, 2017)Figura 13: Veduta della Darsena. Un’automobile parcheggiata (Lombardia Beni Culturali, autore Giampietro Agostini, 1997)Figura 14: Nuovo sovrappasso sopra la stazione ferroviaria di Porta Garibaldi (Lombardia Beni Culturali, autore Anonimo, data sconosciuta)Figura 15: Sovrappasso sopra la stazione ferroviaria di Porta Garibaldi (Foto personale, 2017)Figura 16: Quartiere Le Varesine. Viale della Liberazione. Campi innevati (Lombardia Beni Culturali, autrice Carla Cerati, 1963)Figura 17: Viale della Liberazione a Milano con la Torre Diamante (Foto personale, 2017)Figura 18: Viale della liberazione a Milano con la Torre Solaria e Torre Unicredit (Foto personale, 2017)Figura 19: Nuova stazione ferroviaria di Porta Garibaldi in costruzione (Lombardia Beni Culturali, autore Farabola, data sconosciuta)Figura 20: Viale Gorizia all’incrocio con Ripa di Porta Ticinese (Lombardia Beni Culturali, autore Ernesto Treccani, data sconosciuta) Figura 21: Ripa di Porta Ticinese all’incrocio con viale Gorizia. Tram 19 matricola 1717 (Lombardia Beni Culturali, autore Ernesto Treccani, data sconosciuta)Figura 22: Milano. Zona tra via Melchiorre Gioia e la Stazione Centrale. Edifici in costruzione (Lombardia Beni Culturali, autore Ernesto Treccani, data sconosciuta)Figura 23: Via Melchiorre Gioia. Cantiere. Lavori di copertura della Martesana. Operai al lavoro (Lombardia Beni Culturali, autore Publifoto, 1967)Figura 24: Quartiere Isola. Facciata cieca di una casa. Discarica (Lombardia Beni Culturali, autore Gabriele Basilico, 1970-1973)Figura 25: Abitazione al quartiere Isola (Foto personale, 2017)Figura 26: Milano. Corso Garibaldi. Veduta dall’alto. Tram (Lombardia Beni Culturali, autore Publifoto, 1967)Figura 27: Milano Corso Como (Lombardia Beni Culturali, autore Anonimo, 1969)Figura 28: Corso Como (Foto personale, 2017)Figura 29: Zona Garibaldi. Panoramica. Ponte che unisce via Borsieri a corso Como (Lombardia Beni Culturali, autore Farabola, 1953)Figura 30: Corso Como, 19. Veduta sul quartiere. Edifici e spiazzo (Lombardia Beni Culturali, autore Gammino, 1964)Figura 31: Corso Como (Foto personale, 2017)Figura 32: Mercato del Pesce a Porta Garibaldi (Fotografie in Comune, autore sconosciuto, data sconosciuta)Figura 33: Piazza XXV Aprile (Foto personale, 2017)Figura 34: Veduta di un tratto dei Bastioni di Porta Nuova poi demolito (Lombardia Beni Culturali, autore Agenzia fotografica Argo, data sconosciuta)Figura 35: Via Carlo Farini. Tram linea IV matricola 3022 passa sotto il ponte (Lombardia Beni Culturali, autore Rotofoto, data sconosciuta)Figura 36: Tram della linea 10 sotto il sovrappasso (Foto personale, 2017)Figura 37: Piazzale Lagosta (Lombardia Beni Culturali, autore Johanna Gruber, 1992)Figura 38: Piazzale Lagosta (Foto personale, 2017)Figura 39: Piazzale Lagosta (Lombardia Beni Culturali, autore Johanna Gruber, 1992)Figura 40: Piazzale Lagosta con il Mercato Comunale ed il tram (Foto personale, 2017)Figura 41: Stazione Centrale. Binari coperti (Lombardia Beni Culturali, autore Non identificato, data sconosciuta)Figura 42: Galleria della Stazione di Milano Centrale (Foto personale, 2017)Figura 43: Stazione Centrale. Interno. Carico di biciclette (Lombardia Beni Culturali, autore Federico Patellani, 1945)Figura 44: Milano. Stazione Centrale. Striscione pubblicitario della Fiera Campionaria di Milano del 1952 (Lombardia Beni Culturali, autore Publifoto, 1952)Figura 45: Stazione di Milano Centrale Foto personale, 2017)Figura 46: Sciopero ferrovieri. Stazione Centrale. Interno. Cancelli chiusi (Lombardia Beni Culturali, autore Anonimo, 1963)Figura 47: Ingresso Gate D della Stazione di Milano Centrale (Foto personale, 2017)Figura 48: Alzaia Naviglio Grande. Stazione di Porta Genova. Murales (Lombardia Beni Culturali, autore Arno Hammacher, 1973)Figura 49: Nuova stazione ferroviaria di Porta Garibaldi. Interno. Binari con treni (Lombardia Beni Culturali, autrice Olympia, data sconosciuta)
Fonti
Figura 1: Lombardia Beni Culturali, autore Anonimo, data sconosciuta.
Figura 3: Lombardia Beni Culturali, autore Sergio Cossu, ottobre 1965.
Figura 5: Lombardia Beni Culturali, autore Ernesto Treccani, data sconosciuta.
Figura 6: Lombardia Beni Culturali, autore Giampietro Agostini, 1997.
Figura 7: Lombardia Beni Culturali, autore Ernesto Treccani, data sconosciuta.
Figura 9: Lombardia Beni Culturali, autore Ernesto Treccani, data sconosciuta.
Figura 11: Lombardia Beni Culturali, autore Ernesto Treccani, data sconosciuta.
Figura 13: Lombardia Beni Culturali, autore Giampietro Agostini, 1997.
Figura 14: Lombardia Beni Culturali, autore Anonimo, data sconosciuta.
Figura 16: Lombardia Beni Culturali, autrice Carla Cerati, 1963.
Figura 19: Lombardia Beni Culturali, autore Farabola, data sconosciuta.
Figura 21: Lombardia Beni Culturali, autore Ernesto Treccani, data sconosciuta.
Figura 22: Lombardia Beni Culturali, autore Ernesto Treccani, data sconosciuta.
Figura 23: Lombardia Beni Culturali, autore Publifoto, 1967.
Figura 24: Lombardia Beni Culturali, autore Gabriele Basilico, 1970-1973.
Figura 26: Lombardia Beni Culturali, autore Publifoto, 1967.
Figura 27: Lombardia Beni Culturali, autore Anonimo, 1969.
Figura 29: Lombardia Beni Culturali, autore Farabola, 1953.
Figura 30: Lombardia Beni Culturali, autore Gammino, 1964.
Figura 32: Fotografie in Comune, autore sconosciuto, data sconosciuta.
Figura 34: Lombardia Beni Culturali, autore Agenzia fotografica Argo, data sconosciuta.
Figura 35: Lombardia Beni Culturali, autore Rotofoto, data sconosciuta.
Figura 37: Lombardia Beni Culturali, autore Johanna Gruber, 1992.
Figura 39: Lombardia Beni Culturali, autore Johanna Gruber, 1992.
Figura 41: Lombardia Beni Culturali, autore Non identificato, data sconosciuta.
Figura 43: Lombardia Beni Culturali, autore Federico Patellani, 1945.
Figura 44: Lombardia Beni Culturali, autore Publifoto, 1952.
Figura 46: Lombardia Beni Culturali, autore Anonimo, 12.1963.
Figura 48: Lombardia Beni Culturali, autore Arno Hammacher, 1973.
Figura 49: Lombardia Beni Culturali, autrice Olympia, data sconosciuta.
8 pensieri su “Trasformazioni, rappresentazioni e narrazioni della Milano contemporanea”
Ma quanto mi piace questo articolo!!! E quanto è molto più romantica la mia Milano di una volta!
Sai che è così che me la immaginavo?! Giuro! E non è solo per il fascino delle foto in bianco e nero dell’epoca, è proprio che mi sa più di “città dei milanesi”.
Oggi è una città al passo con i tempi (pregio notevole che non tutte le città hanno), con i grattacieli occupati spesso da grandi ditte internazionali e studi di ogni genere e sapore, ma non è più dei milanesi… è città del mondo. Non so se riesco a spiegare il mio pensiero…
Questo pezzo esclusivamente fotografico mi piace un botto perché è una delle poche volte in cui – devo ammettere – l’immagine vale più delle parole! Complimenti di cuore per la tua scelta di lasciar “parlare” le immagini, Gianluca.
Fa-vo-lo-so!
Grazie! Sono contento che anche articoli (o ricerche specializzate come in questo caso) ti piacciono come i miei ultimi contenuti 🤗🥰
A me piacerebbe far un viaggio nel tempo per vedere la Milano di una volta nelle diverse epoche storiche!
Vero, oggi Milano è al passo con i tempi e cerca di esserlo anche confrontandosi con altre realtà.
Certo che capisco cosa vuoi dire nel tuo pensieri, anche perché questi processi li ho studiati.
Ci sono tantissime foto, mi sa che è un record 😅 al pari di un articolo sempre di quel periodo sul Comune di Gorgonzola.
Gorgonzola? Conosco il posto e non mi attira per nulla 😊
Ho capito che sei uno studioso, è evidente dalla la tua meticolosità, esattezza e ricerca, ma – perdona la domanda personale – studioso di cosa esatamente?
Ma quanto mi piace questo articolo!!! E quanto è molto più romantica la mia Milano di una volta!
Sai che è così che me la immaginavo?! Giuro! E non è solo per il fascino delle foto in bianco e nero dell’epoca, è proprio che mi sa più di “città dei milanesi”.
Oggi è una città al passo con i tempi (pregio notevole che non tutte le città hanno), con i grattacieli occupati spesso da grandi ditte internazionali e studi di ogni genere e sapore, ma non è più dei milanesi… è città del mondo. Non so se riesco a spiegare il mio pensiero…
Questo pezzo esclusivamente fotografico mi piace un botto perché è una delle poche volte in cui – devo ammettere – l’immagine vale più delle parole! Complimenti di cuore per la tua scelta di lasciar “parlare” le immagini, Gianluca.
Fa-vo-lo-so!
👏👏👏🤗😚
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie! Sono contento che anche articoli (o ricerche specializzate come in questo caso) ti piacciono come i miei ultimi contenuti 🤗🥰
A me piacerebbe far un viaggio nel tempo per vedere la Milano di una volta nelle diverse epoche storiche!
Vero, oggi Milano è al passo con i tempi e cerca di esserlo anche confrontandosi con altre realtà.
Certo che capisco cosa vuoi dire nel tuo pensieri, anche perché questi processi li ho studiati.
Ci sono tantissime foto, mi sa che è un record 😅 al pari di un articolo sempre di quel periodo sul Comune di Gorgonzola.
Grazie tanto Caterina 😙🤗
"Mi piace""Mi piace"
Gorgonzola? Conosco il posto e non mi attira per nulla 😊
Ho capito che sei uno studioso, è evidente dalla la tua meticolosità, esattezza e ricerca, ma – perdona la domanda personale – studioso di cosa esatamente?
"Mi piace"Piace a 1 persona
A Gorgonzola è carino il Naviglio della Martesana, però quel post era sui luoghi abbandonati.
Poi un tempo era famoso anche per il formaggio.
Ho studiato Geografia soprattutto la Geografia umana e qualcosa anche di Geografia fisica (quella delle scuole) 😊🗺
Mi fa piacere che mi hai chiesto! 😚
"Mi piace""Mi piace"
Geografia umana? Interessante! Ora capisco molte cose del tuo blog e di come lo hai impostato 😉
"Mi piace"Piace a 1 persona
Veramente? 😮 poi mi dovrai dire cosa si nota dal mio blog di particolare 🌌
😚🤗
"Mi piace""Mi piace"
lo farò 😉
"Mi piace"Piace a 1 persona
Aspetterò le tue osservazioni 📋🤗
"Mi piace"Piace a 1 persona