Ricerca sul campo per l’insegnamento di Urbanistica in collaborazione con il Centro Studi PIM di Milano dal titolo: “Un atlante dell’abbandono per la Città Metropolitana di Milano” all’interno del Corso di Laurea in Scienze Umane dell’Ambiente, del Territorio e del Paesaggio (Geografia) presso l’Università degli Studi di Milano.
Membri del gruppo di ricerca: Gianluca Brescia, Sophia Colombo ed Ilaria Francesca Tondi.
Il progetto riguarda il ritrovamento e la classificazione di luoghi abbandonati all’interno del Comune di Gorgonzola.
Gorgonzola è un comune di 20˙266 abitanti situato a nord-est della città metropolitana di Milano.

La città è servita da ben tre fermate in superficie della linea metropolitana 2 (linea verde) di Milano con le fermate di Villa Pompea, Gorgonzola e Cascina Antonietta; da autobus locali; inoltre è attraversato dalla Strada Provinciale 11 Padana Superiore (SP 11). È un territorio completamente pianeggiante ed è attraversato dal Naviglio della Martesana ed è situata a occidente del bacino della Val Padana.
Il comune comprende le frazioni di: Riva (situata vicino alla fermata Villa Pompea della metropolitana); Località Produttiva (situata a nord della fermata della metropolitana di Gorgonzola), Cascina Mugnana (localizzata nell’area sud della città), Cascina Vergani e Cascina Nuova (che si trovano nelle vicinanze della fermata Cascina Antonietta della metropolitana).

La città dal XV Secolo ha dato il nome al tipico formaggio erborinato, inoltre la città è citata nei Capitoli XVI e XVII dei Promessi Sposi di Alessandro Manzoni.

Le indagini si sono svolte in tre fasi:
- Le prime osservazioni le abbiamo fatte attraverso Google Maps e ricerche nel sito internet del Comune di Gorgonzola con l’utilizzo di documenti sull’ultimo Piano Urbanistico Comunale.
- Successivamente sono state svolte le indagini sul campo cercando i luoghi abbandonati con partenza dalla stazione metropolitana di Gorgonzola, esplorazione della città sia nell’area del centro che nella periferia, con arrivo finale alla stazione metropolitana di Cascina Antonietta.
- Indagine, ricerca approfondita e classificazione sullo stato di abbandono dei luoghi trovati.
L’indagine sul campo si è svolta in una giornata: la città è stata attraversata a piedi, in questo modo c’è stata la possibilità di vedere dettagli che in auto o con mezzi pubblici non sarebbero stati facili da individuare.
Durante il percorso abbiamo trovato venti luoghi abbandonati e/o incompiuti, successivamente dopo una precisa analisi, abbiamo deciso di censirne dodici dividendoli in base al loro utilizzo e alla loro funzione.
Le famiglie individuate sono:
- RESIDENZE PRIVATE / CASCINE, ESERCIZI COMMERCIALI come ad esempio negozi e supermercati.
- LUOGHI STORICI ED ATTREZZATURE PUBBLICHE come ad esempio l’Ospedale ed il Palazzo Serbelloni.
- AREE RESIDENZIALI localizzate soprattutto fuori dal centro storico e distanti tra loro
Lungo il Naviglio della Martesana e lungo la Via Trieste c’è una percentuale maggiore di luoghi abbandonati rispetto alla periferia. In quest’ultima i luoghi dell’abbandono sono distanti tra loro e talvolta nascosti dalla vegetazione e da altre residenze più visibili.
In conclusione, il Comune di Gorgonzola ha un territorio molto ampio e diversificato con una zona compatta densamente edificata circondata da una zona rurale poco abitata. Nel Comune non c’è una zona specifica degradata o abbandonata, ma solo edifici e luoghi specifici, abbandonati o non abbandonati, che si differenziano dal tipo di funzione che svolgono e dallo stato in cui si trovano. Molti luoghi censiti potrebbero essere oggetto di progetti di riqualificazione da parte del comune ma anche di attori privati.
























Centro Studi PIM – Atlante dell’abbandono
Fonte
Interessante
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie mille!
"Mi piace"Piace a 1 persona
La foto 3 casa di legno sulla Martesana mi aveva colpito già anni fa e l avevo pubblicata su fb. L articolo è molto interessante, pertinente e dimostra una preparazione nonché conoscenza della materia. Che studi stai facendo?
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie per il commento Edy. Quella casetta in legno è molto particolare. 😃
Io ho studiato le scienze geografiche (sia Geografia umana ed anche Geografia fisica) alla Statale di Milano e mi sono laureato nel 2020. Quindi sono un Geografo 😊🗺🌳🌿
"Mi piace"Piace a 1 persona