Ricerca sul campo per un laboratorio didattico dal titolo: “Geografia sociale. Gli spazi del consumo come nuove centralità urbane” all’interno del Corso di Laurea in Scienze Umane dell’Ambiente, del Territorio e del Paesaggio (Geografia) presso Università degli Studi di Milano.
La ricerca è sul “Centro Commerciale Piazza Lodi” di Milano.
L’intera area del “Centro Commerciale Piazza Lodi” apparteneva alla “Tecnomasio Italiano Brown Boveri (T.I.B.B.)”.

PASSATO
La T.I.B.B. era un’azienda italiana del settore meccanico attiva dal 1863 al 2001. La società ha progettato e costruito treni, tram, rotabili ferroviari, impianti di segnalamento e sicurezza.



LOCALIZZAZIONE
PRESENTE
Il Centro Commerciale Piazza Lodi nasce nel 2001 nell’ex area della Tecnomasio Italiano Brown Boveri (T.I.B.B.) nella periferia sud est della città di Milano, ha una forma a parallelepipedo. Ha un’unica apertura verso l’esterno con l’ingresso su Viale Umbria con delle vetrate al lato verso Via Pietro Colletta, il tessuto urbano circostante al Centro Commerciale non è stato modificato eccetto l’ex area della Tecnomasio.
Gli orari del centro sono:
- IPERCOOP E BAR: Lunedì – Sabato: 8:30-21, Domenica: 9-20.
- GALLERIE COMMERCIALI: Lunedì – Venerdì: 9-21, Sabato: 8:30-21, Domenica: 9-20.
Il centro è facilmente raggiungibile con i mezzi di trasporto della città:
- Metropolitana linea gialla M3: Lodi T.I.B.B.: 4 minuti / 260 metri.
- Passante Ferroviario linea S9: Milano Porta Romana: 6 minuti / 450 metri.
- Filobus linee 90-91-92: 1 minuto / 110 metri.
- Autobus linee 65-77: 3 minuti / 230 metri.
A soli 4 minuti (400 metri) dal Centro c’è il supermercato Esselunga. Il Centro offre dei parcheggi strutturati su tre piani interrati e dispone di 900 posti auto gratuiti per le prime 3 ore.

STRUTTURA ESTERNA
L’area si sviluppa in 15.000 m² in due livelli con una superficie commerciale utile (G.L.A. – Gross Leasable Area) di 11.851 m² e sono presenti 30 negozi: tra i quali emergono i fiori all’occhiello: Ipercoop, MediaWorld e OVS. Tutto il centro commerciale è coperto da una rete Wi-Fi pubblica.
Il Centro può essere raggiunto dalle persone disabili, con difficoltà motoria e dalle mamme con passeggini attraverso una rampa posta tra Viale Umbria e l’ingresso. All’interno del Centro sono presenti percorsi dedicati alle persone disabili. L’ingresso è stato progettato per rappresentare un semicerchio in vetro.
Gli ingressi sono due e fungono sia da entrata che da uscita. E’ presente un grande schermo, che pubblicizza i negozi all’interno. Sopra c’è un piccolo terrazzo di proprietà di un bar-ristorante all’interno del Centro. L’ingresso è completato da una grande struttura ad arco a riquadri in vetro.

STRUTTURA INTERNA
Al primo livello (piano terra) si trova l’ipermercato Ipercoop: esso ricopre un’area molto vasta: la più grande e frequentata del Centro.
All’interno dell’Ipercoop sono presenti logisticamente 36 settori, 1 parafarmacia, 26 casse di cui 13 sono self-service. Vicino all’Ipercoop, allineati in posizione verticale, ci sono 7 piccoli negozi a forma rettangolare. I principali sono: Limoni Profumerie, Salmoiraghi & Viganò e Game Stop.
Tra il piano terra ed il primo piano è possibile usare tre tappeti mobili oppure due ascensori.
Al secondo livello (primo piano) ci sono due grandi negozi principali che sono il MediaWorld (il secondo negozio più frequentato) e l’OVS. Entrambi occupano gli spazi più grandi del piano. Sul piano sono presenti due strutture a forma di cerchio dove in ognuno di essi ci sono tre negozi, due di questi sono centri degli operatori telefonici.
Oltre i negozi a forma di cerchio, c’è un ulteriore schiera di cinque negozi a forma di semicerchio: tre di questi sono bar e ristoranti (Coffee Break, T’amo Burger, Work To You). Al primo piano è presente anche un’area per i bambini.
STRUTTURA DEL CENTRO COMMERCIALE

Infine, ho sottoposto alla collettività un questionario sul gradimento del Centro Commerciale. Hanno risposto al questionario: Isabella, Andrea, Gianluca, Paolo, Giuseppina L., Simona, Aldo, Alessandro, Giuseppina N., Benito, Nicola, Rossana, Anna, Francesca, Emanuela, Maria Concetta, Pietro e Salvatore.
Fonti
- Centro PiazzaLodi.
- Figura 2: fonte Milanoneisecoli, data sconosciuta.
- Figura 4: fonte Geoportale SIT del Comune di Milano, didascalia elaborata dall’autore, 1990.
- Milanoneisecoli – Piazzale Lodi e il Tecnomasio Italiano (Autore Mauro Colombo, articolo del 7 Aprile 2017).
- Repubblica Milano – Stazione T.I.B.B., l’acronimo racconta una storia operaria. (Autrice Lucia Landoni, articolo del 28 Agosto 2011).
- Wikipedia – Tecnomasio Italiano Brown Boveri.
- Vecchia Milano – Corso e Piazzale Lodi (Autore “Vecchia Milano”, articolo del 20 Gennaio 2011).