Kew Gardens ufficialmente chiamato “Royal Botanic Gardens, Kew” è un giardino botanico di 132 ettari localizzato nell’area London Borough of Richmond upon Thames a sud-ovest della città.
La mia visita inizia dall’ingresso “Victoria Gate“. E’ l’ingresso più comodo perché è situato a soli dieci minuti dalla fermata della metropolitana e London Overground “Kew Garden”. Ci sono anche altre tre entrate chiamate: “Brentford Gate“; “Elizabeth Gate” e “Lion Gate“. All’interno del giardino è possibile sia effettuare dei tour guidati, utilizzare il servizio con un trenino turistico; il quale compie un giro circolare del giardino con la possibilità di “hop-on / hop-off”, infine ogni visitatore può effettuare la propria visita in maniera libera.
Il giardino è composto da delle grandi vie principali, alcune di queste coprono il perimetro dell’area: da qui inizia la mia visita all’interno di Kew Gardens.
La mia prima tappa si chiama chiama “GREAT PAGODA“: costruita nel 1762 da William Chambers ed ha un’altezza di 50 metri.
Ogni piano è decorato con un tetto. Al tetto del 1° piano è possibile vedere delle riproduzioni di draghi. È possibile entrare all’interno della Pagoda per poter salire al 7° piano al costo di 4,50£. La visita all’interno della Pagoda è libera, la salita e la discesa è regolata da una scala a chiocciola con possibilità di sostare ad ogni piano. Dal 7° piano si può ammirare una buona vista delle varie aree di Kew Gardens ed anche il paesaggio circostante: in lontananza si riesce a vedere una parte dei grattacieli della città.



Un’altra attrazione all’interno del giardino da non perdere si chiama “Treetop walkway“.
“TREETOP WALKWAY” è una passerella a baldacchino lunga 200 metri ed alta 18 metri dal suolo. la struttura è stata inaugurata nel 2008 ed il progetto è stato curato da David Marks.
Passeggiando a quest’altezza si è a contatto con la natura ed è possibile ammirarla da un altro punto di vista.

Kew Gardens è famosa per le sue grandi serre.
“PALM HOUSE” è una serra specializzata per la coltivazione di palme e altre piante tropicali e subtropicali.
E’ stata costruita tra il 1848 ed il 1849. All’interno la visita è libera, si può salire sopra una balconata alta 9 metri per poter vedere meglio le palme.


“TEMPERATE HOUSE” è una serra con struttura in vetro vittoriana.
Ha una dimensione di 4.880 metri quadrati con la possibilità anche qui di poter osservare le piante da una balconata alta 19 metri. Man mano che si sale sulla balconata la temperatura inizia ad aumentare, sembra di trovarsi in un’area tropicale.

Se invece si è alla ricerca delle piante succulente, bisogna visitare “PRINCESS OF WALES CONSERVATORY“.
Aperto dal 1987, al suo interno troviamo orchidee, ninfee, cactus (le specie si estendono anche all’esterno), lithops, piante carnivore e bromeliacee suddivise in dieci zone microclimatiche.

Un altro luogo iconico di Kew Gardens è sicuramente “THE HIVE“. Progettato nel 2014 da Wolfgang Buttress come UK PAVILLON EXPO MILANO 2015.

L’opera, dopo la fine dell’Esposizione Universale, è stata smontata ed inaugurata nel 2016. È alta 17 metri, il telaio è realizzato con 170.000 parti in alluminio e 1.000 luci a LED. Le luci si illuminano in base alle vibrazioni delle api che vivono nei giardini. Nel 2016 “The Hive” ha vinto il premio “Landscape Institute Award“.

Per poter visitare Kew Garden il prezzo del biglietto online è di 16,50£ e per i bambini 4,50 sterline. E’ conveniente prenotare i biglietti anticipatamente così da evitare code all’ingresso oppure pacchetti famiglia o promozioni 2in1.
All’interno di Kew Garden vicino all’ingresso “Victoria Gate” si trova un grande negozio dove è possibile sia sostare per poter mangiare ed anche per poter acquistare qualche souvenir. C’è molta varietà degli oggetti in vendita: dai saponi alle calamite oppure bevande alcoliche ed analcoliche. Sempre all’interno c’è una vasta area dove poter acquistare piante ed articoli da giardino.
Fonti
Bellissimo articolo!! Bravo Gianluca 😀
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie mille! ☺
"Mi piace""Mi piace"
Brilliant article Gianluca well done
"Mi piace"Piace a 1 persona
Thank you very much! 😊☺🤗
"Mi piace"Piace a 1 persona
Notevole, Giancluca.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie mille!
"Mi piace""Mi piace"
Che posto meraviglioso! Parlavano di questo giardino in un documentario di Alberto Angela qualche giorno fa! Ero estasiata! Complimenti davvero 🤗
"Mi piace""Mi piace"
Grazie mille! 🙂 E’ un posto molto bello. Ti consiglio un giorno di visitarlo. E’ un luogo di pace.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Eh immagino! Intanto mi faccio i miei viaggi 🤩
"Mi piace"Piace a 1 persona
😊
"Mi piace"Piace a 1 persona
Buon fine settimana Gianluca, un caro saluto 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ciao Simona 🙂 grazie mille, sei molto gentile! 😊 ti auguro anche a te un buon weekend 🤗
"Mi piace"Piace a 1 persona
Speriamo che lo sia.. per entrambi 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Speriamo di sì! 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Passo per un saluto e per augurarti una bella giornata 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie Simona, sei gentilissima 😊 auguro anche a te di passare un buon venerdì 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ed ecco che il pulsantone mi riporta a Londra… mi sa di congiura ahahahah questo pulsantone sta facendo di tutto per farmi ritornare là e stavolta restarci il tempo necessario per visitarla bene e non per soli due giorni come ho fatto molte lune fa. Ci penserò. 😉
Sempre molto belle le tue foto, sia per tecnica che per scelta dei soggetti: quel dragone, poi, è TOP!
Ovviamente anche la tua presentazione “letterale” è sempre molto precisa.
Un abbraccio
"Mi piace"Piace a 1 persona
Io di certo non ho impostato il pulsantone per far leggere solo articoli di Londra 🤣 però ammetto che ultimamente ce ne sono di più… e non sono finiti 🤫
C’è sempre qualcosa da visitare a Londra… hai in programma di andare in Inghilterra? 😛
Mi fa piacere che ti siano piaciute le foto 😊 quando avevo scattato le foto non era ancora in programma l’articolo. Lo stile della scrittura non è quello dei miei ultimi articoli, ma neanche quello di un anno fa.
Abbraccio anche per te! 🤗
"Mi piace""Mi piace"
No, non l’ho ancora messo in programma. Mi stavo solo dicendo che sarebbe il caso di andare per conoscerla con occhi più curiosi della prima volta 😉
Lo stile della scrittura… umh, io lo trovo sempre ordinato, però sì, effettivamente, gli ultimi hanno quel quid in più 😊
🤗🤗
"Mi piace"Piace a 1 persona
Io l’ultima volta che sono stato era proprio quando poi avevo visitato, tra le altre cose, anche Kew Gardens.
Ogni volta c’è sempre qualcosa da visitare.
Sono già passati 4 anni dell’ultima volta e chissà quando ritornerò.
Lo stile di scrittura rispecchia molto il mio carattere, mi pare che te lo avevo accennato… poi ultimamente ho aggiunto alcune bollicine 😁
🤗🙂🤗
"Mi piace""Mi piace"
e lo so, che rispecchia il carattere dell’autore. È così un po’ per tutti 😉
Quattro anni lontano da Londra… Ne senti la mancanza?
"Mi piace"Piace a 1 persona
E sì, ma non so se lo avevi notato.
Un pochino sì, quest’anno saranno 4 anni… poi io sono stato lì diverse volte, non solo a Londra… ma vicino.
"Mi piace""Mi piace"
Eh, sì che l’ho notato. Pezzi e commenti in genere, mi danno un quadro di massima di chi sta dall’altra parte del pc. Lo faccio da sempre.
In realtà, noi siamo sempre le parole che usiamo, e attraverso loro, si può capire tanto di una personalità. Forse te l’ho già detta sta cosa, non ricordo.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Io ogni tanto penso… chissà se questa cosa si nota / noterà?
Non mi avevi mai detto questa frase 😮 è molto bella! 😊
Allora a questo punto qualcosa della mia personalità sei riuscita a cogliere? 🤣
"Mi piace""Mi piace"
Qualcosina, sì… sempre che non mi sia abagliata, ma non credo. In ogni caso, mi rendo conto che c’è molto altro in ognuno di noi che non emerge dallo stile di scrittura. È normale che sia così.
😊🤗
"Mi piace"Piace a 1 persona
Al momento non ti sei sbagliata!
Certo, in ognuno di noi c’è tanto tanto altro… la scrittura è una piccola goccia.
🤗😊
"Mi piace"Piace a 1 persona