La compagnia aerea Alitalia e le Ferrovie dello Stato Italiane in un’occasione si sono unite per conquistare ulteriori quote di passeggeri. L’intesa storica ha portato alla sperimentazione del servizio di trasporto “Alitalia Airport Train by FS” chiamato anche “Voli di superficie”.
Il progetto ideato nel 1991, prevedeva un particolare ed unico servizio di trasporto aereo effettuato con dei treni delle Ferrovie dello Stato su due tratte della nostra penisola.
La partenza dei treni avveniva alla stazione ferroviaria dell’Aeroporto di Fiumicino con arrivo senza soste intermedie a Firenze e Napoli. Il servizio ferroviario, iniziato il 29 Giugno 1992, prevedeva l’utilizzo di convogli formati da quattro unità usando il materiale rotabile delle Automotrici FS ALe.601 con le sue rimorchiate modificate per l’occasione dalle Officine di Cittadella del Gruppo Firema.



Le motrici ALe.601 sono state costruite a partire dal 1961 ed erano note per aver stabilito nel 1963 il primato italiano di velocità di 225 km/h, superato successivamente solo dagli elettrotreni ETR.450 e ETR.500.
Erano stati progettati per essere treni veloci e di prestigio. I convogli ALe.601 di prima e seconda serie potevano raggiungere la velocità di 180 km/h, mentre quelli di terza serie arrivavano alla velocità di 200 km/h con un’accoglienza di 60 passeggeri in prima classe. Appartenevano alla famiglia delle ALe.601 anche diversi gruppi di rimorchi pilota con posti di 1^ classe (gruppo Le.601), di 2^ classe (gruppo Le.780) ed anche con comparto bagagli o ristorante [1].



I convogli partivano due volte al giorno, tutti i giorni della settimana, secondo orari studiati per garantire le coincidenze con i più importanti voli internazionali ed intercontinentali della rete Alitalia.

Il primo treno da Firenze partiva alle ore 8:20 per arrivare a Fiumicino alle ore 11:00. Il secondo treno partiva alle 13:25 con arrivo in Aeroporto alle 15:50. Invece dalla stazione ferroviaria dell’Aeroporto di Fiumicino a Firenze erano previsti due treni: alle ore 9:10 e alle ore 12:30. Infine, per la tratta da Napoli all’Aeroporto di Fiumicino era possibile prendere il treno in due diversi orari: 8:13 e 13:10 con possibilità di ritorno alle ore 9:00 e alle ore 12:40 [2].

Il servizio ferroviario era equiparato a tutti gli effetti ad un volo aereo, sia nelle tariffe (erano applicate le stesse tariffe per i voli nazionali) sia nei singoli servizi.

Durante il viaggio in treno venivano offerti dei pasti completi nella classe business oltre alla possibilità di poter leggere gratuitamente i quotidiani e consumare bevande. Inoltre, si potevano noleggiare dei telefoni portatili e personal computer. Il treno Alitalia poteva essere utilizzato anche da coloro che non erano muniti di un biglietto aereo al check-in del treno con la possibilità di pagare una tariffa di 127˙500 lire.


Il servizio aereo svolto con treno durò solamente fino al 30 Giugno 1994 a causa degli elevati costi. Dopo la chiusura, ai treni vennero rimossi i loghi Alitalia ed “Airport Train by FS” per poter essere utilizzati su altre tratte ferroviarie insieme a composizioni miste con la livrea originale.


Negli anni successivi tutti i convogli ALe.601 hanno ricevuto il cambio di livrea da parte di Trenitalia (ex Ferrovie dello Stato), oltre ad essere utilizzati per il “Sistema Controllo Marcia Treno (SCMT)”.



Fonti e note
- Catalogo LIMA 1996-1997 personale.
- Figura 3: Tutto Treno, autore Marco Bruzzo, 1992.
- Figura 4: www.stagniweb.it, autore Giorgio Stagni, 2000.
- Figura 5: Flickr, autore Stefano Paolini, 2000.
- Figura 6: Flickr, autore Johannes Smit, 1991.
- Figura 7: Flickr, autore Silvano Vecchi, 1992.
- Figura 8: Flickr, autore Gianluca Detti, 1993.
- Figura 9: Flickr, autore Gianluca Detti, 1993.
- Figura 10: Il Portale dei treni, autore Luigi Maurizio Iorio, 1992.
- Figura 11: Forum Ferrovie.it, data sconosciuta.
- Figura 12: Il Portale dei treni, autore Marco Varetti, 1994.
- Figura 13: Flickr, autore “Godaisan 2000”, data sconosciuta.
- Figura 14: Flickr, autore Silvano Vecchi, 2001.
- Figura 15: Flickr, autore Silvano Vecchi, 2004.
- Figura 16: Flickr, autore Roberto Di Trani, 2007.
- La Repubblica – Bisignai annuncia “Nel ’92 l’Alitalia volerà verso l’utile” (Autore Gennaro Schettino, articolo del 18 Giugno 1992 ed archiviato).
- RFI Rete Ferroviaria Italiana: Sistema Controllo Marcia Treno (SCMT) (Autore sconosciuto).
- Video 1: YouTube, autore “tergv200”, 2009.
- Video 2: YouTube, autore “poseidon 116”, 2012.
- Video 3: YouTube, autore “EurostarCity”, 2009.
- Wikipedia: Automotrice FS ALe 601.
- Wikipedia: Elettrotreno FS ETR.450.
- Wikipedia: Livrea XMPR.
- Wikipedia: Treno FS ETR.500.
- Wikipedia: Voli di superficie.
Eccellente e interessantissimo!!! non conoscevo questa unione di Alitalia,mi ha incuriosita molto! 😯Grazie mille per la condivisione,è stata una nuova scoperta! 😊
"Mi piace"Piace a 2 people
Grazie mille! 🙂 E’ stata una collaborazione molto curiosa ed unica anche se non ho mai avuto modo di provarla. Secondo me dopo quest’esperienza, sono arrivati i servizi di collegamento ferroviario tra città ed Aeroporto.
"Mi piace"Piace a 2 people
Very interesting article i enjoyed reading it very much thankyou Gianluca 👌
"Mi piace"Piace a 2 people
Thanks a lot 🙂
"Mi piace""Mi piace"
Bellissimo articolo Gianluca molto interessante grazie 😁
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie mille! 🙂 Sono contento che ti sia piaciuto!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Sempre molto interessanti i tuoi articoli 🙂 Buon 1 maggio Gianluca!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie mille Simona! Sei molto gentile! 😊 Buon 1° Maggio anche a te! 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Sintetico e ben fatto. Non sapevo di queste tariffe così alte. Bravo
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie mille papà! 😊 È vero, per l’epoca era una tariffa molto alta.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ho letto il tuo articolo. Sei bravissimo.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie mille nonna! 🙂
"Mi piace""Mi piace"
Bell’articolo dal sapore vintage. Quando le Frecce, probabilmente, erano solo quelle da tirare con l’arco…🚂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie mille! 😊 Hai ragione, nel 1992 sicuramente le frecce erano solo quelle da tirare con l’arco o quelle d’amore. Il comparto ferroviatio dal 1992 ad oggi ha avuto tantissime evoluzioni 🚂🚃🚄🚅🚆🚇🚈
"Mi piace"Piace a 1 persona
Speriamo che FS migliori sempre più… mai più ritardi e incidenti. E gli assembramenti? Beh, mi sa che per un po’ si viaggerà comodi… 🤩
"Mi piace"Piace a 1 persona
Spero anch’io che il servizio continui a migliorare. Secondo da ora in avanti, tantissime persone non prenderanno più il treno per paura degli assembramenti e di contrarre il virus. Hai ragione, ci sarà più comodità e forse anche un servizio diverso.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Come quelle persone che cambiano generalità e connotati per non farsi più riconoscere, sei riuscito a risalire ai convogli “Alitalia” anche dopo cambio di “livrea”. Complimenti per la ricerca, ordinata e completa. Bravissimo.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie mille! 😀 Secondo me un aspetto curioso è stato l’utilizzo dei convogli Alitalia dopo la dismissione del servizio insieme ai convogli con la livrea originale in composizioni miste, oppure non aver ripristinato la livrea originale delle ALe.601 dopo la chiusura del servizio con Alitalia.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Domanda: il “catalogo Lima” è quello dei treni da collezionismo?
"Mi piace"Piace a 1 persona
Certo! 🙂 Quando ero bambino avevo iniziato per un periodo a fare la collezione di treni da modellismo.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Davvero carino questo progetto! Grazie per avercene parlato, io non sapevo proprio nulla di ciò! 😊
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie mille! 🙂 Molto gentile!
"Mi piace""Mi piace"
Nice blog
"Mi piace"Piace a 2 people
Thank you 😊
"Mi piace"Piace a 1 persona
My pleasure, followed you ☺️
"Mi piace"Piace a 2 people
🙂
"Mi piace""Mi piace"
Un saluto, un augurio per uno splendido fine settimana 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie Simona! Sei molto gentile! 😊 Buon weekend anche a te ☺
"Mi piace"Piace a 1 persona
Gran bell’articolo 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie mille! 🙂
"Mi piace""Mi piace"
Buona domenica Gianluca 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie mille Simona! ☺ Buona domenica anche te! ☺🤗
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ciao Gianluca, buon mercoledì 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ciao Simona, grazie tantissimo, sei sempre gentile! 😊 Oggi è una bella giornata! Buon mercoledì anche a te ☺
"Mi piace"Piace a 1 persona
Bellissimo articolo, grazie
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie! Sono contento che sia piaciuto! 😃
"Mi piace""Mi piace"