Fontana milanese dedicata a Pinocchio

In un recente articolo avevo raccontato la storia della fontana milanese dedicata alla Guardia di Finanza.



Se ci si sposta di seicento metri verso est si trova una fontana ⛲ dedicata a Pinocchio 🤥 protagonista di un romanzo 📖 per bambini di Carlo Lorenzini detto Collodi.

Il monumento, inaugurato il 19 Maggio 1956, si trova in un angolo nascosto all’interno di un giardino milanese lungo un Corso di cinquecento metri il quale collega due piazze.

Il progetto è stato curato da Attilio Fagioli. Le piccole statue sono state prodotte dalla Fonderia Artistica Battaglia sempre di Milano.

Figura 1: Fontana dedicata a Pinocchio (Fonte: foto dell’autore, 2021)
Figura 1: Fontana milanese dedicata a Pinocchio (Foto personale, 2021)

La vasca della fontana è stata progettata con una forma ellittica e con elementi in granito di Baveno. Quest’ultimo è un Comune italiano di 4˙895 abitanti nella provincia del Verbano – Cusio – Ossola, situato geograficamente sulla sponda piemontese del Lago Maggiore.

Attualmente il fondo della vasca della fontana è composto in tessere di mosaico vetroso posate in modalità concentrica e concava oltre a dei faretti per l’illuminazione.

Ad un’estremità dell’ellisse è presente il monumento con la scultura dedicata a Pinocchio. Il materiale utilizzato per la base del monumento è il marmo verde, alla sommità si trova la scultura del Pinocchio bambino in bronzo. La base del monumento presenta un’incisione in oro. Si tratta di alcuni versi di Antonio Negri, poeta milanese a cavallo tra l’Ottocento ed il Novecento.

Antonio Negri all’interno dei suoi versi aveva scritto:

«Com’ero buffo quando ero un burattino… E tu che mi guardi sei ben sicuro d’aver domato il burattino che vive in te?»
Figura 2: Statua del Pinocchio bambino ed incisione con i versi di Antonio Negri (Fonte: foto dell’autore, 2021)
Figura 2: Statua del Pinocchio bambino ed incisione con i versi di Antonio Negri (Foto personale, 2021)

Nel punto più inferiore del monumento sono presenti altre tre sculture sempre in bronzo. Si tratta del Pinocchio burattino, del Gatto 🐈 e della Volpe. 🦊

La rappresentazione del Pinocchio burattino è stata poggiata al centro della scultura in posizione distesa, a sinistra la Volpe e a destra il Gatto. 🐈‍⬛

Figura 3: Sculture del Gatto, della Volpe e del Pinocchio burattino (Fonte: foto dell’autore, 2021)
Figura 3: Sculture del Gatto, della Volpe e del Pinocchio burattino (Foto personale, 2021)

A partire dalla fine degli anni Ottanta i giardini circostanti subirono un lento abbandono ed anche la fontana non fu risparmiata. Durante il 1989 nei pressi del monumento furono costruiti dei prefabbricati per ospitare delle persone sfollate di un negozio nelle vie adiacenti.

Durante gli anni Novanta il sistema del ricircolo dell’acqua aveva smesso di funzionare e la base era stata ricoperta di graffiti. Alcune parti delle statue erano state danneggiate: del Gatto 🐱rimanevano solamente le impronte delle zampe ed il naso del Pinocchio burattino era stato distrutto. Inoltre, i giardini erano frequentati da persone senza fissa dimora.

La situazione di degrado rimase immutata fino al 2010 quando furono rimossi i prefabbricati e successivamente la fontana fu ripulita dai graffiti. La restaurazione generale avvenne però nel 2013: venne ricostruito l’impianto per il ricircolo dell’acqua ed il fondo della base della vasca oltre alla ricostruzione del Gatto e del Pinocchio burattino.

Oggi la fontana è illuminata durante le ore notturne ed il giardino circostante è stato totalmente riqualificato per poter ammirare questo angolo nascosto della città di Milano.

A partire dal 26 Novembre 2022, la fontana è raggiungibile con la Metropolitana M4 alla fermata Dateo“.


Fonti

Pubblicità

27 pensieri su “Fontana milanese dedicata a Pinocchio

  1. Per me il vero eroe è pinocchio burattino e avrei messo lui in alto. Invece il bana
    le bimbo dal futuro di povero con un babbo a carico, l’avrei seduto alla base. Grazie comunque per la segnalazione di una così suggestiva opera

    Piace a 1 persona

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.