L’AgipGas è stato un marchio dell’ENI per il commercio di GPL usato in ambito domestico, industriale, artigianale ed agricolo. La promozione dell’AgipGas nella pubblicità doveva avere dei richiami all’ENI, quindi al logo del “cane a sei zampe”: la progettazione del marchio venne affidata nel 1952 al grafico Federico Seneca.
Fu rappresentato un “gatto tigrato a tre zampe” con lo slogan «il gas liquido del sottosuolo italiano». Il felino 🐈⬛ aveva la testa rivolta verso la coda, la quale presenta una piccola fiamma. 🔥 La scelta di un gatto 🐈 era stata decisa per poter rappresentare dei richiami al carattere dell’animale come ad esempio “domestico” e “sicuro”. Entrambi gli aggettivi vengono associati alla qualità del prodotto promosso.

Enrico Mattei attraverso l’AgipGas voleva portare la distribuzione del gas di petrolio liquefatti (GPL) nelle aree geografiche centro e sud Italia, cercando di fidelizzare il consumatore finale. Le strategie aziendali scelsero di sponsorizzare il gas liquido attraverso un “autobus pubblicitario”. 🚌

Il progetto fu curato nel 1954 dall’Architetto Carlo Mollino insieme a Franco Campo e Carlo Graffi. Il nome scelto fu “Nube d’Argento” con un design molto futuristico per l’epoca. 🚐 Il veicolo, di colore 🟡 giallo, era stato costruito con un telaio Macchi. Il veicolo aveva la targa ROMA 206783. I finestrini erano molto grandi e luminosi, frontale dalla forma di un oblò con dei megafoni 📢 sul tetto. 📣
Ad ogni vetro laterale del veicolo era stato applicato un adesivo colorato dell’AgipGas. Inoltre, sulla fiancata sinistra, erano stati applicati degli adesivi promozionali: «Agipgas. Utilità e fortuna a braccetto. 150 milioni dell’Agipgas ai suoi utenti». «Duemila premi. Cinquanta Alfa Romeo-Giulietta di serie fanno parte dei duemila premi del più grande concorso che sia stato lanciato sin’oggi in Italia».
Il mezzo fu presentato al pubblico per la prima volta durante la Fiera Campionaria di Milano del 1956 al Padiglione dell’ENI.


Successivamente l’autobus iniziò il proprio tour promozionale nelle diverse località della penisola italiana 🇮🇹 con partenza da Milano.



Nel 1965-1966 l’Ente Nazionale Idrocarburi aveva concesso l’autobus all’Editoriale Domus per usarlo in una mostra itinerante di ottocento modellini di autovetture dal nome “Mostra Viaggiante Automodelli Agip e Club delle Quattroruotine”, ideata dalla rivista “Ruoteclassiche” in occasione del Salone internazionale dell’automobile di Torino. Il veicolo fu privato del logo AgipGas e sostituito dal marchio dell’ENI. Inoltre, la carrozzeria fu rimessa a nuovo come ad esempio il cambio di colore dei copricerchi dei pneumatici che passa da verde scuro a giallo.

Anche in questo caso il mezzo fece un tour promozionale attraversando diverse località italiane. 🏙️🏘️⛪

Data la forma molto particolare e l’unicità del veicolo, durante gli anni Settanta è stato riprodotto un modello in Scala 1:43 per i collezionisti da parte della “Pilade Barabotti PB Models”.

Terminata anche questa seconda promozione il veicolo progettato durante gli anni Cinquanta venne usato con meno frequenza e successivamente accantonato durante gli anni Novanta.
Fonti
- ANSA.it, sezione Motori – Carlo Mollino creatore Bisiluro nasceva 111 anni fa a Torino (Autore Redazione ANSA, articolo del 16 Maggio 2016).
- ENI.com – La storia del marchio Agip, AgipGas, Supercortemaggiore ed ENI (Autore sconosciuto).
- Figura 1: Wikipedia.
- Figura 2: Archivio Storico Fondazione Fiera di Milano, autore sconosciuto, 1956.
- Figura 3: Archivio Storico Fondazione Fiera di Milano, autore sconosciuto, 1956.
- Figura 4: Barnebys.it, autore sconosciuto, data sconosciuta.
- Figura 5: Archivio Storico ENI, autore ENI, 1957.
- Figura 6: Istockphoto, autore sconosciuto, 1961.
- Figura 7: Pinterest, autore sconosciuto, data sconosciuta.
- Figura 8: Claudiocostantini.it, autore sconosciuto, data sconosciuta.
- Figura 9: Facebook, autore Edward Fitzgerald, data sconosciuta.
- Figura 10: TinyCars.it, autore sconosciuto, 2017.
- Riccardo Sanges & C. – Agipgas: la storia (Autore sconosciuto).
- Video 1: YouTube, autore mollinocarla, video caricato nel 2011.
- Wikipedia – AgipGas.
Ciao Gianluca! 😊 Fantastico articolo!!! 😉👏🤗
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie mille Ylenia Ely 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
😊🤗
"Mi piace"Piace a 1 persona
😊
"Mi piace"Piace a 1 persona
Bellissimo articolo Gianluca come sempre 🚌
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie tanto Isabella, mi fa tanto piacere 🙂
"Mi piace""Mi piace"
Una storia molto interessante e curiosa di cui non ero assolutamente a conoscenza. Bel pezzo Gianluca 😉
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie tanto Andrea 😎
"Mi piace""Mi piace"
Great Article Gianluca 👍
"Mi piace"Piace a 1 persona
Thanks a lot DJ Frank 😎🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Letto, bella ricerca, cose che non sapevo. La facciata di quei pullman : un po’ strani, circolari, il designer forse cercava qualcosa di futuristico, spaziale ma dal gusto esagerato poco bellii, forse con il tempo, ma sempre poco belli. Molto meglio oggi. I mezzi di trasporto di quegli anni avevano tutti un certo fascino. Questi pullman stonano. Bravo, perché non ricordavo questi pullman. Il designer stravagante.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie papà! Mi fa tanto piacere che ti sia piaciuto! 😀
Il design è molto particolare, a mio parere unico nel suo genere perché a forma rotonda/cilindrica. 🚌🚍🚏 Sicuramente c’era la voglia di osare ed esagerare nel design per poter far ricordare nel tempo.
Il designer Mollino ha progettato anche un auto molto futuristica e particolare.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Incredibile e straordinario.
Ottima ricostruzione storica (come sempre) addirittura il modellino 1:43, chissà che valutazione ha
Bravo
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie mille Andrea! 😎 Mi fa tanto piacere che ti sia piaciuto l’articolo! Il modellino ti confesso che lo vorrei 😀 visto che è un pezzo molto raro.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ma quanto costerà?
"Mi piace"Piace a 1 persona
Il costo preciso non lo so, però ho letto nel sito Internet da dove ho reperito le immagini che il modellino è stato riprodotto in pochissimi esemplari.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Interessante.. come sempre
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie tanto Simona, sei sempre molto gentile! 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie a te, ciao
"Mi piace"Piace a 1 persona
😊
"Mi piace"Piace a 1 persona
Davvero un articolo molto interessante su un argomento a me totalmente ignorante come molti del resto.
Shera
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie mille Shera. Mi fa molto piacere che questo approfondimento sull’autobus pubblicitario dell’ENI (ex AgipGas) ti sia piaciuto 🙂
"Mi piace""Mi piace"
È sempre interessante conoscere cose nuove!
Buon sabato di pre Pasqua 💐🌸💮🏵🌻
"Mi piace"Piace a 1 persona
Buon sabato anche a te ☺☉🌿🌱
"Mi piace""Mi piace"
bel post! Interessante davvero!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie mille! 😉
"Mi piace""Mi piace"