Un articolo, scritto insieme alla mia amica Sara Lomi, sul piccolo lago alpino situato geograficamente nell’area protetta della Val d’Ega
Il lago di Carezza, in tedesco Karersee, è un piccolo lago alpino situato geograficamente nell’area protetta della Val d’Ega. Si trova a 1˙534 metri sopra il livello del mare nel Comune di Nova Levante. Esso è distante 25 chilometri da Bolzano / Bozen nel Trentino Alto Adige.
Il lago si estende ai piedi del gruppo montuoso delle Dolomiti 🏔️ chiamato Latemar, vicino all’omonima foresta. 🌳🌲

Il lago di Carezza, noto anche come “la perla delle Dolomiti o Lago Arcobaleno”, è davvero uno scrigno di bellezza e colori. Una wilderness dove non si scorge traccia alcuna di insediamento umano, sebbene nel corso degli anni sia divenuto luogo di turismo. Conserva ancora intatta la sua splendida bellezza, originata dai giochi di luce e dai riflessi che proiettano, come in un quadro, le file di verdi pinete e le impervie cime dolomitiche nelle acque del lago. ⛰️

Le acque sono alimentate dalle risorgive della catena montuosa ai piedi del lago. 🏞️ Le dimensioni massime dello specchio d’acqua sono di 4 ettari e variano in base alle stagioni oltre alle condizioni climatiche. Nel corso della Primavera, dopo lo scioglimento della neve sulle Dolomiti, il lago raggiunge la sua massima espansione: circa 300 metri di lunghezza e 140 metri di larghezza.
Durante la stagione estiva, le acque rimangono ad una temperatura decisamente molto fredda per la balneazione: la temperatura media di Agosto è di soli 13 gradi centigradi.

Invece in Inverno, le temperature portano ad una notevole diminuzione delle dimensioni fino quando il lago diventa completamente ghiacciato. 🌨️❄️
Anche la profondità varia in base al clima: durante il mese di Ottobre è di 6 metri ma arriva a raggiungere i 22 metri in Inverno.

Come detto precedentemente, il lago è chiamato anche “Lago Arcobaleno” 🌈 per via dei colori riflessi nella luce del sole. Questo nome particolare è legato alla storia della statua della ninfa o sirena presente nello specchio d’acqua. 🧜🏻♀️
La leggenda narra che:
«Un giorno una bellissima sirenetta viveva nelle profondità del lago e con il tempo si innamorò del mago Masarè.
Egli chiese alla strega Lanwerda dei consigli per poter conquistare la bellissima ninfa. L'incantatrice consigliò al mago di travestirsi da venditore di gioielli e di creare con quest'ultimi un arcobaleno dal Catinaccio fino al Latemar.
Il mago, purtroppo, si era dimenticato di travestirsi e fu visto dalla sirenetta che da quel momento si sommerse nel lago per sempre e non si fece più vedere.
Il mago per la rabbia buttò tutti i gioielli che formavano i colori dell'arcobaleno all'interno del lago.»
Il lago è una delle più famose destinazioni turistiche del Trentino Alto Adige.
Per poter osservare il panorama e le diverse sfumature del paesaggio, sono presenti diversi percorsi escursionistici. 🚵

Nell’Autunno 2018 l’area fu colpita dalla Tempesta Vaia ha sradicato numerosi abeti, ed ancora oggi se ne scorgono i segni. Rimane però un luogo unico dal punto di vista paesaggistico – naturale, ragion per cui i fotografi di tutto il mondo qui vi giungono alla ricerca dello scatto perfetto. 🌄

Fonti
- EggentalTourismus.com, Val d’Ega Turismo – Lago di Carezza a Nova Levante nella Val d’Ega in Alto Adige (Autore sconosciuto).
- Figure dalla 1 alla 6: foto di Sara Lomi, 2020.
- MontagnaEstate.it – Lago di Carezza – Laghi di montagna del Trentino Alto Adige (Autore sconosciuto).
- Sudetirolerland.it – Lago di Carezza, Alto Adige, Provincia di Bolzano (Autore sconosciuto).
- VIVOAltoAdige.com – Lago di Carezza in Val d’Ega (Autore sconosciuto).
Pingback: Le diverse sfumature del paesaggio | Gianluca Brescia blog
Splendido articolo e foto stupende!!! 😍 Tantissimi complimenti a entrambi, è uno spettacolo magnifico!!! 😍😍😉🤗
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie mille Ylenia Ely 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
🥰🤗
"Mi piace"Piace a 1 persona
🤗
"Mi piace"Piace a 1 persona
Posto stupendo e complimenti per l’articolo Gianluca!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie Simona 🤗🤗🤗 sei sempre gentilissima! 😉
"Mi piace"Piace a 1 persona
Una mia amica c’è stata.. ed è veramente bellissimo!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Io l’ho scoperto grazie a delle ricerche solo due mesi fa 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Thankyou Gianluca for a very interesting article 👍
"Mi piace"Piace a 3 people
You’re welcome 😎 I’m very happy 😉
"Mi piace"Piace a 1 persona
Interessantissimo l’articolo su un posto a me caro! Che distruzione e desolazione vaia!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie mille per il commento!
Per fortuna la devastazione non ha colpito tutti gli abeti.
"Mi piace""Mi piace"
Ci sono state zone pù e meno colpite, interi boschi e pendii sono andati persi, questa estate dal rifugio Passo Santner al Catinaccio ho avuto una tristissima visuale, la natura può tutto!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ci vorrà un tempo incalcolabile affinché il paesaggio ritorni come prima 😔
"Mi piace""Mi piace"
Sempre articoli molto intetessanti! Bravo Gianluca. Grazie 🚣🚤
"Mi piace"Piace a 2 people
Grazie mille Isabella! 😊 Mi fa molto piacere che ti sia piaciuto l’articolo 😁
"Mi piace"Piace a 1 persona
Il lago di Carezza: un gioiello delle Dolomiti. Hai fatto una bella descrizione, che trasporta. Bravo
"Mi piace"Piace a 2 people
Grazie mille papà! 😀 Sono molto contento che ti sia piaciuto l’articolo!
"Mi piace""Mi piace"
Ho avuto la fortuna di vederlo in estate, e quei colori non li ho più ritrovati da nessuna parte
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie mille per il commento! 😀 La scorsa estate era la prima volta che visitavi il lago?
"Mi piace"Piace a 1 persona
In realtà no, ma la priva volta avrò avuto pochi anni e ricordavo solo vagamente qualche foto con i miei genitori 😅
"Mi piace"Piace a 1 persona
È troppo lontano allora 😄 quindi lo scorso anno è stata la prima volta ☺
"Mi piace"Piace a 1 persona
Eh si! E pensare che sono stata in vacanza sulle Dolomiti per anni, ma non c’ero mai tornata
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ora dovrai tornare a vedere il lago in inverno ❄ ovviamente dopo la pandemia
"Mi piace"Piace a 1 persona
Magari! 😍
"Mi piace"Piace a 1 persona
😊
"Mi piace""Mi piace"
Da parecchi anni non vado in montagna, ed il Lago di Carezza non è nemmeno troppo lontano da Padova, potrebbe essere un’escursione se dovessi farmi un weekend da quelle parti.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Tu sei geograficamente molto più vicino rispetto a me 😃 restrizioni permettendo, è un posto da visitare sia in estate ed anche in inverno.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Bellissimo!!!😍
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie mille! 🙂 sono molto felice che ti sia piaciuto il nostro approfondimento
"Mi piace""Mi piace"
che foto!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie mille! 🙂
"Mi piace""Mi piace"
Belle foto e bell’articolo
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ciao, grazie mille! 🙂
"Mi piace""Mi piace"
Tutto molto bello! Dal nome alla leggenda, dalle foto ai colori… è un incanto 😍 che peccato solo il fatto che molto alberi sia o stati distrutti.
È un posto da vedere…
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie per il commento Maria! 😃
Come hai scritto tu, è un incanto.
"Mi piace"Piace a 1 persona
A te! Molte volte avevo incontrato sul web le foto di questo lago, ma non sapevo si chiamasse così!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Io inizialmente sapevo solo il classico nome “Lago di Carezza”. Gli altri due li ho scoperti dopo mentre cercavo la storia e le informazioni per scrivere l’articolo 😊
"Mi piace"Piace a 1 persona
che foto! Chapeau a Sara.
Deliziosa la leggenda del mago e della sirenetta ^_^
Salvo 😉
"Mi piace"Piace a 1 persona
Infatti proprio la bellezza di queste foto mi hanno portato a pensare di raccontare questo lago 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Caspita! Sembra l’Alaska! Un posto meraviglioso in cui non sono mai stata.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Hai ragione! A volte ha l’impressione di essere un luogo incantato 🏔️✨️🌌 Grazie per il commento
"Mi piace""Mi piace"