L’Àlcea rosea (Althaea rosea) è una pianta erbacea della famiglia delle “Malvacee” ed è originaria della Cina. 🇨🇳 Il nome scientifico della pianta ha origine dagli studi del medico botanico Carl von Linné durante il 1753. La pianta è conosciuta anche con il nome “Malvarosa” o “Malvone”.
Il termine Alcea deriva dal greco ἀλκέ (alcé, rimedio); secondo alcuni testi ἀλκέα (alcéa) era il nome citato da Dioscoride di un tipo di malva. L’epiteto specifico rosea si riferisce al colore del fiore che varia da un rosa chiarissimo ad un rosso scuro quasi bordeaux.
La Malvarosa fu importata in Europa dalla Cina sud Occidentale nel XV secolo da William Turner, pittore 🎨🖌️ ed incisore britannico. In Italia 🇮🇹 la pianta fu introdotta soprattutto per un uso ornamentale.

L’Alcea rosea è caratterizzata da un grande fusto dal quale si sviluppano le foglie e nella sua sommità dai fiori. Le dimensioni variano dal metro e mezzo fino ai due metri, che in alcuni casi vengono superati.
Esistono in natura dieci varietà di colori:
- Rosa: Alcea rosea.
- Porpora scuro: Alcea rosea “Black Knight”.
- Rosso brillante: Alcea rosea “Mars Magic”.
- Bianco con il centro giallo scuro: Alcea rosea “Polarstar”.
- Rosa intenso: Alcea rosea “Stokroos”.
- Rosa pallido: Alcea rosea plena “Chater’s Pink Pale”.
- Giallo: Alcea rosea plena “Giallo”.
- Bordeaux – nero: Alcea rosea plena “Nigra”.
- Rosso chiaro: Alcea rosea plena “Rosso”.
- Salmone: Alcea rosea plena “Salmone”.



Le foglie durante la loro crescita iniziano ad essere ispide al tatto e sono ricoperte da una piccola patina o “peluria”.
Con l’aumento del portamento della pianta, le foglie assumono una forma ovale molto simile al lobo.
Data la presenza della peluria, le foglie risultano anche molto spesse: la pagina inferiore ha infatti le nervature molto visibili.
Figura 4: Dettaglio delle foglie della Malvarosa (Foto personale, 2020)
I fiori della Malvarosa crescono con fiori doppi ed “ascellari” quindi in alcuni casi possono essere confusi con le Peonie (Paeonia). L’Alcea rosea è presente in tutte la penisola italiana ad eccezione della Valle d’Aosta e della Repubblica di San Marino.
La maggior parte delle specie sulla nostra penisola sono “Alloctone naturalizzate”, ad eccezione di sette regioni (Liguria, Trentino Alto Adige, Friuli Venezia Giulia, Marche, Molise, Calabria e Sardegna) dove sono presenti specie “Alloctone casuali”. Inoltre, non è stata segnalata la crescita di piante ad un’altitudine superiore ai 1˙000 metri.
L’Alcea rosea inizia la sua fioritura a partire dal mese di Aprile e continua ininterrottamente fino al mese di agosto.
I fiori sono molto larghi, vistosi. Ad una prima vista può sembrare che il fiore sia stropicciato, magari a causa del vento o dell’eccessiva acqua, ma in realtà è una delle principali caratteristiche di questa pianta: infatti il fiore ha un aspetto cartaceo.

La pianta non ha bisogno di tanta acqua. Se ciò accade inizialmente il fiore inizia a presentare ai bordi delle macchie nere. Se non si terrà conto di questo campanello d’allarme la bellissima Alcea rosea deperirà per marciume radicale. È utile controllare periodicamente con un bastoncino la terra. Bisogna inserire il bastoncino dentro il terreno per pochi secondi e poi estrarlo per vedere se è umido. Questo procedimento è utile per tutte le tipologie di piante.
Durante la stagione fredda la pianta deperisce, infatti il fogliame ed i fiori sono decidui. Il fusto della pianta nella maggior parte dei casi resiste al freddo dell’inverno se ben riparato dalle correnti.
I fiori ed il polline attraggono molte specie di insetti come, ad esempio, le vespe muratrici 🐞🪲🐝🦋🦗🦟
Durante ogni fioritura la Malvarosa produce dei semi colore marrone e molto piccoli. Essi hanno una forma rotonda con un piccolo solco. Le dimensioni sono circa di 2 centimetri. Se vengono piantati in estate, la nuova pianta si svilupperà l’anno successivo.

In ultimo, anche l’Alcea rosea è soggetta a malattie da parassiti. 🦠 Le foglie sono molto sensibili alla ruggine, che provoca delle pustole rosse sul fogliame. Inoltre, la pianta può essere attaccata dal “mal bianco” o conosciuto anche con il nome di oidio.
Per poter risolvere il problema si possono eliminare le foglie malate affinché il fungo non attacchi tutta la pianta: essa dovrà essere tenuta il un luogo molto ventilato. In alternativa ci si può affidare a dei prodotti specifici per eliminare subito il problema.
Fonti
- Acta plantarum.org – Scheda IPFI: Alcea rosea (Autore sconosciuto).
- Antropocene.it – Un Mondo Ecosostenibile, dentro i codici della natura: Alcea rosea (Autore “ecosotenibile”, articolo del 5 Dicembre 2019).
- Il piacere del Giardinaggio – Giardinaggio.mobi: Malvarosa, malvone (Autore sconosciuto).
- Yougardener.it – Alcea rosea (Autore sconosciuto).
- Yougardener.it – Alcea rosea, tutte le varietà (Autore sconosciuto).
- Yougardener.it – Alcea rosea, tutte le varietà, Alcea rosea “Mars Magic” (Autore sconosciuto).
- Yougardener.it – Alcea rosea, tutte le varietà, Alcea rosea “Polastar” (Autore sconosciuto).
Il fiore è bellissimo, anche le foto e la descrizione. Ciao Gianluca, complimenti!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie tanto Simona! 🙂 il fiore è una meraviglia ed è bello da vedere 😊 ti fa sentire meglio! ☺
Sono molto contento che il mio nuovo post ti sia piaciuto! 😉
"Mi piace"Piace a 1 persona
I tuoi post sono veramente interessanti, imparo tante cose 😉 Grazie a te e buona serata!
"Mi piace"Piace a 2 people
Grazie veramente tanto 😍🙂😉🤗
Buona serata anche a te Simona! ☺
"Mi piace"Piace a 1 persona
Buon Primo Maggio Gianluca!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie tanto tanto cara Simona! 🙂
Buona festa del 1° maggio anche a te!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Che meraviglia!!!! 😍😍😍 Assolutamente incantevole!!! 🌺🌺🌺🥰🤗
"Mi piace"Piace a 2 people
Ciao Ylenia Ely 🙂 Grazie mille per il commento! 😉
"Mi piace"Piace a 2 people
Thankyou for another great article once again Gianluca 👍👌
"Mi piace"Piace a 1 persona
Thank you Frank 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ciao Gianluca che meraviglia questo articolo complimenti bravo come sempre
"Mi piace"Piace a 2 people
Grazie mille Isabella 🙂 molto gentile!
"Mi piace"Piace a 1 persona
I fiori sono gli occhi con cui vedere la natura. Questo è bellissimo. Descritto bene.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie mille papà! Il commento è molto bello! 😀
"Mi piace""Mi piace"
Pingback: Alcune specie di vespe muratrici | Gianluca Brescia blog
Meravigliosa pianta, articolo bello e completo corredato da altrettante belle fotografie.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie tanto “Casalinga Sempre Felice” 🙂 la Malvarosa mi piace molto come pianta 😁
"Mi piace"Piace a 1 persona
…difatti è molto bella e appariscente. Ah mi presento: mi chiamo Giusy
"Mi piace"Piace a 1 persona
Vero, è appariscente e bella da vedere.
Comunque grazie ancora Giusy
"Mi piace"Piace a 1 persona
Non conoscevo questo fiore.
Mi ha fatto pensare alla Bougainville.
Grazie e di nuovo complimenti pe il pollice verde!
"Mi piace"Piace a 1 persona
La Bougainville l’avevo vista molto tempo fa e ne ero rimasto colpito.
Comunque grazie! 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
La Bougainville è davvero molto bella, ma qui l’inverno è troppo freddo per lei.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Quindi in inverno se non è in vaso deve stare per forza fuori dato che è una pianta rampicante.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Sì infatti. non sono piante che si possono ritirare.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Magari la comprerò una piccola Bougainvillea 😀
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grande!!
Allora poi mi dirai.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Certo! In caso ti chiederò consigli 😀
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ti ringrazio per la fiducia ma non credo di essere la persona adatta … casomai li chiederò io a te!
Stamattina sono andata a leggermi qualcosa sulle talee di glicine e penso che sarà meglio deviare il mio interesse altrove 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ah va bene! Se chiederai a me mi farà piacere 😊
Io so che non è facile fare una talea con il Glicine 😁
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Figurati!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Bell’articolo. Grazie per la precisione e le informazioni. Complimenti anche per le foto. 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie! 😃 mi fa tanto piacere.
Questo fiore è bello ma allo stesso tempo molto delicato
"Mi piace"Piace a 1 persona
Sì, si vede. Non ne vedo da molto tempo, ma sì, sono davvero belli!!!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Io negli ultimi anni lì ho notati anche in giardini pubblici e nei pressi di abitazioni private.
"Mi piace"Piace a 1 persona
È bellissima 😍 ….ma chi l’avrebbe mai detto che attirasse le vespe muratrici!!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Mi fa piacere che ti sia piaciuto questo fiore Maria! 🙂
Anch’io ero rimasto sorpreso quando una vespa muratrice era rimasta attratta da questo fiore.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Difficile trovare un fiore che non mi piaccia 😁
"Mi piace"Piace a 1 persona
Mi fa molto piacere! 🌻 Anche a me piacciono molto i fiori e la natura.
Io ogni tanto racconto piante o fiori qui nel mio blog 😉
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ho notato! Ho letto anche della passiflora… io l’ho scoperta circa un anno fa 😃
"Mi piace"Piace a 1 persona
Io conosco la Passiflora da circa 10 anni 😆 e due vasi di questa pianta a casa da 6 anni.
Recentemente ho scoperto un fiore che non avevo mai sentito.
Comunque scriverò altri contenuti sui fiori 🌸🌺
"Mi piace"Piace a 1 persona
Va bene 😃 son curiosa di questo fiore mai sentito!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Si chiama Bocca del Leone. I fiori aperti hanno le sembianze appunto di una bocca aperta. Però quando il fiore appassisce assume le sembianze di un teschio. (https://it.wikipedia.org/wiki/Antirrhinum_majus?wprov=sfla1, https://www.fattistrani.it/post/bocca-di-leone-antirrhinum-fiori-colorati-e-teschio).
Penso che scriverò un articolo su questo fiore, ma non subito.
Grazie tanto per essere passata questa mattina a visitare alcuni miei articoli. 😊 Mi ha fatto tanto piacere!
"Mi piace""Mi piace"
Ma fa impressione! 😱
Piacere mio! 🙏🌸
"Mi piace"Piace a 1 persona
Io ho comprato questa pianta ad Aprile ma non sapevo nulla ne sui fiori e neanche della trasformazione del fiore quando diventa secco.
Ha fatto un pochino impressione anche a me quando l’ho visto anch’io due mesi i primi fiori esaurire il ciclo di vita.
Ho visto che tu scrivi con molta più frequenza su WordPress. Io poco in confronto a te 🤣
Spero che troverai i miei contenuti interessanti 🙏
"Mi piace""Mi piace"
Ci credo che ti abbia fatto impressione… magari se eri superstizioso facevi pure il segno della croce ahah
Io nel blog vado a fasi, e anch’io a volte mi assento per alcune settimane, dipende! 🙂 …anche se sarau fermo, potrò sempre leggere articolo passati ✨️
"Mi piace"Piace a 1 persona
A vedere il fiore/teschio 💀 dal vivo è ancora più strano 😁 Non sono tanto superstizioso
Grazie per avermi avvisato che a volte ti assenti anche tu. Io l’articolo sulle vespe l’ho pubblicato il 1° Agosto, ed il prossimo l’ho programmato per la prima settimana di Settembre.
L’altro giorno ho letto da te la pagina dove spieghi ogni categoria cosa contiene 😊 passerò a leggere qualche tuo contenuto più vecchio: promesso!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Non ho dubbi che dal vivo faccia ancora più impressione 😃
Ah, io non programmo i post, molto raramente, se no poi ci penso sempre e non sto tranquilla… ahah
Grazie per la promessa! 😃🙏 non fugge niente… tutto lì sta e ricambierò volentieri 😊
"Mi piace"Piace a 1 persona
Io programmo ormai da più di un anno 🤣 ma non tutti insieme, uno alla volta.
Poi da me oltre agli articoli ci sono anche alcune foto e video.
Passerò, spero che ti possa far piacere 🙏🌼
"Mi piace"Piace a 1 persona
Certo che mi farà piacere 😃🌸
Le foto e i video raramente li ho messi anch’io, peccato poi che wordpress abbia uno spazio limitato, a meno fhe non ti ci abboni
"Mi piace"Piace a 1 persona
Sulle foto: quelle negli articoli, sia le mie ma anche quelle prese in rete, le riduco se no finisco subito lo spazio gratis di WordPress.
Poi ho una pagina con i collegamenti con altre mie foto sparse qua e là.
Invece per i video lì carico su YouTube e poi metto il link nell’articolo. Se no se vuoi mettere un video devi abbonarti.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ottime idee!
Un video in realtà puoi metterlo, ma non deve superare mi sembra i cinque minuti, però ovviamente ti occupa spazio e perciò fai benissimo a postarlo su Youtube e poi a riportarlo qui 👍
"Mi piace"Piace a 1 persona
Non lo sapevo 😮
Poi le foto io le riduco anche perché se no poi ci mette un sacco a caricare
Su YouTube sono ormai 15 anni che lo uso, ma ho ancora il vecchio nickname di allora 🤣🤣🤣
"Mi piace""Mi piace"
Ecco, io non sapevo invece che riducendole si guadagnasse spazio 😁
Sei molto attivo su Youtube?
"Mi piace"Piace a 1 persona
Conviene molto ridurre le immagini. Io inizialmente non ero convinto ma alla fine non si nota che la qualità è bassa. Neanche da PC.
Sì, sono abbastanza attivo su YouTube. Se avrai tempo di passare anche lì questa è la pagina: https://youtube.com/c/palgiandy
"Mi piace""Mi piace"
Buono a sapersi 😃
D’accordo! 👍
"Mi piace"Piace a 1 persona
😃😊
"Mi piace"Piace a 1 persona