Moda, design e musica dance nelle maglie da calcio degli anni ‘90

Questo articolo ripercorre alcune delle moltissime maglie da calcio con un design molto particolare dal 1990 al 1999. Il post è suddiviso in anni dove oltre alle casacche potrai leggere una descrizione. Dopo la narrazione della divisa ci sarà una canzone in riferimento a quel periodo insieme a qualche curiosità musicale. Infine, a fine articolo, potrai votare la maglietta che ti è piaciuta di più.

1990

Questo viaggio inizia dal Mondiale del 1990 svolto nel nostro Paese 🇮🇹 dall’8 Giugno all’8 Luglio. Era la seconda volta che si svolgeva un Campionato Mondiale di Calcio in Italia dopo l’Edizione del 1934 vinta proprio dalla nostra Nazionale guidata da Vittorio Pozzo.

Le sedi della Coppa del Mondo del 1990 erano 12. 🏟️ 📢 Gli impianti erano lo Stadio San Nicola a Bari, lo Stadio Renato Dall’Ara di Bologna ed il Comunale di Firenze. Altri stadi del centro Italia erano lo Stadio San Paolo di Napoli e l’Olimpico di Roma.  A nord gli impianti erano quello di Genova (Stadio Luigi Ferraris), a Verona con il “Bentegodi“, ad Udine (il “Friuli“), il “Delle Alpi” di Torino e a Milano lo Stadio Giuseppe Meazza conosciuto anche con il nome di San Siro. Nelle isole, infine, il Sant’Elia di Cagliari e lo Stadio la Favorita di Palermo.

La Nazionale di Calcio dell’Italia guidata da Azelio Vicini terminò al 3° posto 🥉 dietro all’Argentina e alla Germania Ovest campione. 🇩🇪 🏆

La cerimonia di inaugurazione si era svolta allo stadio San Siro di Milano l’8 Giugno 1990 con l’esibizione del brano “Un’estate italiana” conosciuto anche con il nome “Notti magiche” da parte del duetto composto da Edoardo Bennato e Gianna Nannini. La canzone, inno ufficiale del torneo, era la versione italiana del brano “To be Number One” scritto da Tom Whitlock e composto da Giorgio Moroder.

Video 1: “Calcio, Italia 90 FIFA – Cerimonia di apertura (HQ – integrale)” [3:45-6:03] (YouTube)

La maglia che ho scelto per questa competizione è quella del portiere della Nazionale della Colombia, 🇨🇴 José René Higuita Zapata, conosciuto semplicemente con il nome di René Higuita.

Il portiere nel tempo ha acquisito fama grazie al “colpo dello scorpione” 🦂 una parata ideata da lui stesso. Higuita nel respingere il pallone si tuffava verso il basso per poter colpirlo con i talloni. Questo è il video della parata in un’amichevole del 1995 tra Inghilterra e Colombia.

Video 2: Goalkeeper René Higuita’s Incredible Scorpion Kick | From The Archive (YouTube, autore England national football team)
Figura 1: René Higuita durante la partita tra Jugoslavia 1-0 Colombia a Bologna il 14.06.1990 (Fonte: Wikipedia, autore Ross Kinnaird, 1990)

L’estremo difensore della Colombia indossava una maglia a maniche lunghe firmata Adidas. Il marchio tedesco aveva disegnato una divisa con cinque grandi colori principali:

  • Fucsia;
  • Rosa;
  • Azzurro;
  • Verde;
  • Nero.;

Figura 1: René Higuita durante la partita tra Jugoslavia 1-0 Colombia a Bologna il 14.06.1990 (Fonte: Wikipedia, autore Ross Kinnaird, 1990)

Il verde lo si poteva vedere sulle spalle con le famose tre strisce Adidas oltre alla scritta ricamata sulla spalla destra. Gli altri colori formavano dei piccoli triangoli rettangoli tutti della stessa dimensione.

La maglia era completata da dei disegni grafici a forma quadrata con gli stessi colori. I pantaloncini e le calze erano di colore nero.


1991

La stagione 1990-1991 ci porta Oltremànica 🏴󠁧󠁢󠁥󠁮󠁧󠁿 nella città di Manchester. La casacca del club guidato da Alex Ferguson era quella da trasferta e sponsorizzata dall’Adidas.

Il brand tedesco aveva concepito una divisa con un motivo blu e bianco 🔵⚪ che presentava una forma molto simile alle foglie della pianta dell’agrifoglio.

Lo sponsor tecnico Adidas oltre a quello principale, Sharp erano di colore rosso il quale era uguale con alcuni bordi della maglia. I pantaloncini e le calze invece avevano la tinta unita di blu.

Figura 2: Ryan Giggs durante un match di trasferta (Fonte: The Busby Babe Manchester United Fans, autore sconosciuto, 1990)

Figura 2: Ryan Giggs durante un match di trasferta (Fonte: The Busby Babe Manchester United Fans, autore sconosciuto, 1990)

La divisa fu usata dai calciatori del Manchester United per due stagioni quindi anche nel 1991-1992. Ryan Giggs e compagni hanno usato questa divisa per le partite di trasferta.

A distanza di 31 anni l’Adidas ha deciso di creare un remake di questa casacca storica. I colori sono gli stessi ma la grafica questa volta è a zig-zag. La nuova maglia da trasferta per la stagione 2021-2022 ispirata a quella del biennio 1990-1991 / 1991-1992 ed è stata presentata il 30 Luglio 2021.

Facebook Manchester United – A future classic. Introducing our brand new 2021/22 adidas Football away kit

Il viaggio musicale da ora in avanti si sposta sulla musica suonata nelle discoteche. 🎹🎛️🎧 La prima scelta è “Gypsy Woman (She’s Homeless)” cantata dalla cantante statunitense Crystal Waters. Il singolo fu pubblicato il 3 Aprile 1991. La canzone aveva un ritmo medio, 120 battiti per minuto (BPM), ed associata ai generi Garage e Deep house. Nel 1997 la musica del ritornello è stata interpolata all’interno del progetto italiano “2 Eivissa” con il titolo “Oh La La La“.

Video 3: Crystal Waters – Gypsy Woman (She’s Homeless) (YouTube, autore Crystal Waters)

1992

La divisa da portiere del club tedesco Fortuna Düsseldorf (nome esteso di Düsseldorfer Turn- und Sportverein Fortuna 1895 e.V.) per la stagione 1991-1992 era sicuramente una delle più originali e pazze 🤪

L’estremo difensore Jörg Schmadtke indossava una divisa unica nel suo genere con sponsor tecnico Puma. La maglietta, con un colore di base che tendeva sul viola, presentava il disegno di un autoarticolato 🚛 con tanto di luci abbaglianti 💡 e fumo di scarico.

Figura 3: Maglia del Fortuna Düsseldorf con l'autoarticolato (Fonte: FC-Trikok.de, autore sconosciuto, 1992)

L’estremo difensore Jörg Schmadtke indossava una divisa unica nel suo genere con sponsor tecnico Puma.

La maglietta, con un colore di base che tendeva sul viola, presentava il disegno di un autoarticolato 🚛 con tanto di luci abbaglianti 💡 e fumo di scarico.

Lo sponsor, “Zamek”, era presente sul parabrezza in due versioni: a fondo bianco con carattere rosso e a fondo rosso con carattere bianco. C’era anche uno spazio per il numero di maglia dell’estremo difensore. 😆 La casacca era completata con un colletto giallo e fantasie rosa, grigio e giallo sulle maniche.

Figura 3: Maglia del Fortuna Düsseldorf con l’autoarticolato (Fonte: FC-Trikok.de, autore sconosciuto, 1992)

Il ’92 è stato anche l’anno del Campionato Europeo svolto in Svezia 🇸🇪 dal 10 al 26 Giugno.

A sorpresa ad aggiudicarsi la coppa 🏆 fu la Danimarca 🇩🇰 la quale partecipò al posto della Nazionale della Jugoslavia squalificata ed esclusa dalla fase finale per motivi bellici. Un’altra curiosità di quel torneo riguardava la situazione dell’allora Nazionale dell’Unione Sovietica la quale si qualificò regolarmente per partecipare al torneo a discapito della Nazionale dell’Italia ma poco dopo l’U.R.S.S. scomparve. Al suo posto giocò la Nazionale della Comunità degli Stati Indipendenti – CSI ma già a fine torneo si formarono le nazionali dei nuovi Stati.

Figura 4: Peter Bolesław Schmeichel esulta durante EURO '92 (Fonte: Pinterest, autore sconosciuto, 1992)

Una delle maglie icona del torneo era proprio quella del portiere danese Peter Bolesław Schmeichel. Oggi il figlio, Kasper Peter Schmeichel, è l’attuale portiere della nazionale danese e del club inglese Leicester City Football Club.

La divisa con sponsor tecnico Hummel, aveva il colore nero sulle spalle ed in parte sulle maniche. Il resto della maglia presentava diversi colori fluorescenti che passavano dall’azzurro, al giallo e al rosa “incastrati” in una grafica a linee verticali ed oblique.

Lo stesso modello di casacca fu proposto dalla Hummel anche nella stagione successiva a diversi club. A titolo di esempio, per due stagioni, 1992-1993 e 1993-1994, la prima maglia portiere del Real Madrid utilizzata nelle partite di casa era identica a quella di Schmeichel durante EURO ’92.

Figura 4: Peter Bolesław Schmeichel esulta durante EURO ’92 (Fonte: Pinterest, autore sconosciuto, 1992)

Si passa all’Italia come seconda scelta musicale, con il DJ brianzolo Mario Fargetta, il quale dal 1986 iniziava a lavorare presso la Radio DeeJay degli amici Linus ed Albertino. “The Music is Movin’” è il primo singolo del deejay con la partecipazione della cantante inglese-jamaicana Ann-Marie Smith.

Video 4: Fargetta – The music is movin’ (Mars Plastic Mix) (YouTube)

1993

La stagione 1992-1993 del campionato italiano di serie A è da ricordare oltre per il 13° titolo del Milan, anche per il caso delle magliette della Fiorentina.

Lo sponsor tecnico italiano, la Lotto Sport Italia S.p.A., aveva disegnato una maglia da trasferta con due colori principali: bianca sul petto e viola sulle spalle e maniche. Quest’ultime porzioni della divisa presentavano delle linee geometriche incastrate tra loro che involontariamente richiamavano alla croce uncinata, simbolo religioso che viene soprattutto associato ai movimenti ideologici della Germania degli anni ’30 del Novecento.

La maglietta della Fiorentina diventò un caso giornalistico 📰 🗞️ e politico tra Novembre e Dicembre 1992. Il club di Firenze e lo sponsor tecnico Lotto furono accusati di aver concepito una divisa che aveva dei riferimenti ideologici.

Figura 5: Gabriel Omar Batistuta, attaccante argentino della Fiorentina dal 1991-1992 al 1999-2000 (Fonte: Wikipedia, autore sconosciuto, 1992)

Figura 5: Gabriel Omar Batistuta, attaccante argentino della Fiorentina dal 1991-1992 al 1999-2000 (Fonte: Wikipedia, autore sconosciuto, 1992)

La Lotto rispose alle critiche sostenendo che la colpa era dovuta al programma di grafica presente all’interno dei computer e che involontariamente era stato creato questo motivo grafico. Successivamente la maglia fu ritirata e sostituita da una completamente bianca.

Video 5: Milan 2-0 Fiorentina, 22^ giornata 1992-1993 (YouTube, autore “HerbertKilpin”, pubblicato nel 2012)

Show Me Love” è il singolo della cantante statunitense Robin S., pseudonimo di Robin Stone. Un concentrato di musica house con 120 battiti per minuto. Negli ultimi anni la canzone è stata sia campionata da nuovi artisti ed anche rifatta da diversi DJ con nuove sonorità.

Video 6: Robin S – Show Me Love (YouTube, autore Spinnin’ Records)

1994

5 maglie portiere scelte ma di 2 squadre differenti per il 1994, tutte mostrate durante il Mondiale in USA 🇺🇸 dal 17 Giugno al 17 Luglio. La competizione terminò con il 4° titolo del Brasile ai rigori contro l’Italia allenata da Arrigo Sacchi. Era la prima volta in assoluto che una finale del Campionato del Mondo terminasse con il punteggio di 0-0 e decisa ai calci di rigore. 🥅

Figura 6: Gianluca Pagliuca e Luca Marchegiani con le divise firmate Diadora durante USA '94 (Fonte: NSS Sports, autore sconosciuto, 1994)

La prima serie di casacche sono quelle della Nazionale di Calcio dell’Italia. 🇮🇹 Gianluca Pagliuca e Luca Marchegiani avevano a disposizione due divise: una grigio e la seconda verde create dalla Diadora.

Le magliette presentavano in controluce la stampa dello stemma della Nazionale e lo si può notare sulla divisa verde di Pagliuca. Il petto aveva una grafica a triangoli azzurri con una “pennellata” orizzontale color rosso da sfondo.

Inoltre, le spalle e le maniche avevano una fantasia a strisce con tre diversi colori: la base azzurra e sopra rosso e bianco. Il numero di maglia aveva un font in rilievo e tridimensionale, molto usato durante tutti gli anni ’90, ed il colletto azzurro decorato con dei piccoli triangoli dove ognuno aveva un colore della bandiera Italiana. 🇮🇹

Figura 6: Gianluca Pagliuca e Luca Marchegiani con le divise firmate Diadora durante USA ’94 (Fonte: NSS Sports, autore sconosciuto, 1994)

Il secondo blocco di divise durante USA ’94 sono quelle del portiere del Messico 🇲🇽 e sponsorizzate dalla Umbro.

Figura 7: 1^, 2^ e 3^ maglia del Messico durante il Mondiale del 1994 (Fonte: NSS Sports, autore sconosciuto, 1994)

Ad un primo colpo d’occhio le tre magliette indossate da Jorge Francisco Campos Navarrete sembrano sproporzionate e di due misure più grandi. L’unico elemento in comune delle tre divise portiere sono le calze colore bianco.

Le divise del Messico erano ideate dal portiere Campos ✏️ il quale sceglieva sia il disegno ma anche l’abbinamento dei colori. Come si può notare la 1^ e 2^ maglia hanno i colori invertiti sul petto, invece nella 3^ c’è un uso massiccio di colori fluorescenti.

Figura 7: 1^, 2^ e 3^ maglia del Messico durante il Mondiale del 1994 (Fonte: NSS Sports, autore sconosciuto, 1994)

Nel 1994 inizia un prima evoluzione per la musica nei club. Si sperimentano nuovi arrangiamenti con BPM (battiti per minuto) molto più alti rispetto alla musica suonata fino a quel momento. Le canzoni sono prevalentemente strutturate solo con musica e poco testo cantato. Il risultato sarà appunto che per tutto il 1995, molte produzioni musicali verranno adattate a questa evoluzione con una “velocità” tra i 140 e 150 BPM.

Questa canzone, come potrai ascoltare, ti sembrerà “troppo veloce” ed un pochino fastidiosa. Infatti ha una velocità di 160 BPM (battiti per minuto). Il singolo del gruppo tedesco Legend B., pubblicato a Novembre 1994, è stato un grande successo europeo ed anche in Italia per tutto il 1995.

Video 7: Legend B. – Lost in Love (YouTube, autore LegendB_Official_Tunes, pubblicato nel 2013)

1995

Dopo il Mondiale in USA per la stagione 1994-1995 si torna in Inghilterra 🏴󠁧󠁢󠁥󠁮󠁧󠁿 nello specifico a nord di Londra. Il protagonista è David Andrew Seaman, portiere dell’Arsenal dal 1990-1991 al 2002-2003 e della Nazionale Inglese dal 1988 al 2002.

La prima divisa Nike aveva come colore base il nero ed il grigio con una grande stella al centro di colore nero. Il resto della maglia aveva dei piccoli disegni di stelle racchiuse nella scritta “Premier”.

La seconda versione della maglia aveva la stella di colore rosso con i bordi neri così come le piccole stelline ed al posto del grigio sulle spalle oltre che al petto era presente un colore misto tra l’azzurro ed il blu.

Nella fotografia di sinistra David Seaman para un rigore ad Attilio Lombardo, giocatore della Sampdoria, nella Finale di Coppa delle Coppe 🏆 del 20 Aprile 1995 tra Arsenal e Sampdoria. ⚽ 🥅

Figura 8: David Seaman con la 1^ versione della maglia mentre para un rigore + 2^ versione della maglia (Fonti: maglia grigia reperita da Wikipedia, autore Gary M. Prior / Allsport / Getty Images, 1995 - maglia azzurra-blu reperita da Twitter Football Shirt Collective, autore sconosciuto, data sconosciuta)

Figura 8: David Seaman con la 1^ versione della maglia mentre para un rigore + 2^ versione della maglia (Fonti: maglia grigia reperita da Wikipedia, autore Gary M. Prior / Allsport / Getty Images, 1995 – maglia azzurra-blu reperita da Twitter Football Shirt Collective, autore sconosciuto, data sconosciuta)

I Da Blitz sono stati un gruppo italiano Eurodance attivo dal 1994 al 1998. Era composto da Simon P. (pseudonimo di Simone Pastore) e Vivian B. (pseudonimo di Viviana Presutti nel gruppo fino al 1997) sotto la casa discografica torinese Bliss Corporation di Massimo Gabutti e Luciano Zucchet.

Il singolo “Movin’ On“, grande successo del 1995, è stato il 4° singolo del gruppo e veniva inizialmente suonato in una versione inedita già dal 1994 nei concerti. La prima versione era più “lenta”, 141 battiti per minuto, rispetto alla versione definitiva qui sotto con 149 BPM. Questa versione era stata arrangiata da Gabry Ponte, DJ della casa discografica e collaboratore del gruppo .

Video 8: Da Blitz – Movin’ on (YouTube, autore Bliss Corporation)

1996

Una delle maglie simbolo degli anni ’90 è la 4^ divisa dell’Associazione Calcio Milan per la stagione 1995-1996. Per la prima volta il club rossonero sponsorizzato dalla Lotto, si dota nel suo equipaggiamento di una quarta divisa dopo la terza divisa introdotta già dalla stagione precedente e di colore giallo.

Figura 9: Quarta maglia del Milan usata ad agosto 1995 (Fonte Andrea Ronchi Museum, autore Andrea Ronchi, 1995)

Il colore era totalmente fuori dagli schemi del mondo rossonero, ovvero diverse tonalità di azzurro.

La casacca aveva degli inserti con i colori sociali del club sulle maniche, al colletto e sul petto sotto lo sponsor della casa automobilistica Opel. Proprio sotto, dopo un motivo orizzontale a triangoli e rombi, era presente una tonalità di azzurro più scuro con delle righe verticali bianche. La maglietta fu utilizzata solo durante due amichevoli durante Agosto 1995.

Figura 9: Quarta maglia del Milan usata ad agosto 1995 (Fonte Andrea Ronchi Museum, autore Andrea Ronchi, 1995)

In altre due occasioni il club milanese rossonero ha avuto una divisa con colori simili. Durante la stagione del Centenario del Club, nel 1999-2000 l’Adidas, sponsor tecnico dal 1998-1999 al 2017-2018, presentò una terza divisa color blu scuro con inserti bianchi.

Video 9: Maglia blu dell’AC Milan in Roma 1-1 Milan il 07.05.2000 (YouTube, autore “La Storia del Milan”, pubblicato nel 2015)

Invece durante la stagione 2020-2021, c’è stato il remake della storica maglia del 1995 questa volta con sponsor tecnico Puma.

Facebook AC Milan – New Third Kit 2020/21

Un caso simile a quello del Milan, ovvero una maglia dalle tonalità totalmente diverse rispetto ai classici colori societari, ci si può riferire alla seconda maglia colore rosso dell’Inter per la stagione 2012-2013 e con sponsor Nike.

Il 1996 è anche l’anno del Campionato europeo svolto in Inghilterra dall’8 al 30 Giugno. Ad aggiudicarsi la Coppa 🏆 fu la Germania al terzo titolo. La Nazionale dell’Italia non superò la fase dei gironi. Invece, i padroni di casa, gli inglesi terminarono al terzo posto. 🥉

Proprio della Nazionale di Sua Maestà 👑 🏴󠁧󠁢󠁥󠁮󠁧󠁿 sono le maglie che ho scelto per questa competizione.

Figura 10: Maglie portiere dell'Inghilterra a EURO '96 (Fonti: maglia gialla reperita da Flickr, autore Stuart MacFarlane, 1996 - maglia arancione reperita da Depop, autore sconosciuto, 1996)

Le divise sono le due casacche indossate dal portiere David Seaman con sponsor Umbro.

La prima maglia portiere aveva come colore principale il giallo 🟡 corredata da quattro grandi strisce verticali con una fantasia verde-blu-viola 🟢 🔵 🟣 la quale si ripeteva lungo tutta la manica sinistra. Il centro della casacca presentava un motivo a croce sempre del colore verde, blu e viola.

La seconda maglia di Seaman era arancione 🟠 con diverse fantasie e sfumature. Era replicata due volte la scritta “ENGLAND” in verticale al centro della divisa sia in blu ed anche in giallo. La scritta era anche riproposta al contrario e solo con il diminutivo “ENG” di colore blu a sinistra. Invece a destra, sempre di colore blu, era presente in formato gigante il simbolo della Nazionale.

Per “sottolineare” il tutto 🤣 la Umbro decise di applicare la scritta “Football Association” ripetuta diverse volte in modo da formare un grande riquadro: ma non solo 1 bensì 4, sparsi tra la scritta “ENG” e “ENGLAND”. 😵 Le sfumature erano di color viola vicino alla manica destra. Infine, gli altri colori presenti erano il verde ed il giallo inseriti anche sulle maniche con diverse geometrie.

Figura 10: Maglie portiere dell’Inghilterra a EURO ’96 (Fonti: maglia gialla reperita da Flickr, autore Stuart MacFarlane, 1996 – maglia arancione reperita da Depop, autore sconosciuto, 1996)

Sulla canzone del 1996 si rimane sempre in Italia all’interno della casa discografica torinese Bliss Corporation. “Everytime Everyday” unico singolo del progetto a nome “Cuban Angel”, era cantata da Viviana Presutti dei Da Blitz e prodotta da Maurizio Lobina musicista oltre che compositore della casa discografica e futuro membro degli Eiffel 65 dal 1998.

Video 10: Cuban Angel – Everytime Everyday (YouTube, autore Bliss Corporation)

1997

La maglia scelta per la stagione 1996-1997 ha dei riferimenti geografici. 😊🌐 Siamo a Newcastle upon Tyne nel nord-est dell’Inghilterra. La città si trova geograficamente sulla riva nord del fiume Tyne a circa nove miglia dal Mare del Nord.

La prima maglia portiere del Newcastle United indossata dall’allora estremo difensore Pavel Srniček era sponsorizzata dalla tedesca Adidas.

Le spalle e le maniche erano nere, mentre sul resto della maglia era raffigurato il paesaggio urbano di Newcastle al tramonto con il ponte del fiume Tyne. 🌉 La maglia era completata dallo sponsor della birra locale 🍺 la Newcastle Brown Ale. 🍻

Figura 11: Il paesaggio urbano di Newcastle su una maglia da calcio (Fonte: Chronicle Live, autore sconosciuto, 1996)

Figura 11: Il paesaggio urbano di Newcastle su una maglia da calcio (Fonte: Chronicle Live, autore sconosciuto, 1996)

Questo è il paesaggio urbano di Newcastle upon Tyne raffigurato sulla maglietta di Pavel Srniček.

tyne bridge
Figura 12: Fiume Tyne con il ponte (Flickr, autore “derekuk2000”, 2010)

La canzone del 1997 che ho scelto fa parte sempre della casa discografica torinese Bliss Corporation. Con il progetto chiamato “Freaky Jam” è stato pubblicato il singolo “Spending All My Time” con 130 battiti per minuto. La canzone era cantata da due protagonisti della musica dance degli anni ’90 ovvero Gianfranco Randone, conosciuto anche con il nome di Jeffrey Jey e da Viviana Presutti (Vivian B.) dei Da Blitz al suo ultimo singolo nella casa discografica.

Questo pezzo Dance-House ha un arrangiamento simile con la canzone che ho scelto per il 1996, ovvero “Everytime Everytime” pubblicata con il progetto a nome “Cuban Angel”. Le due canzoni sono quasi uguali ad eccezione del cantato e della base musicale. 🎹

Video 11: Freaky Jam – Spending All My Time (YouTube)

1998

Tre maglie scelte per il 1998: la prima si riferisce alla stagione sportiva 1997-1998 invece le altre due al Campionato del mondo 1998 svolto in Francia.

La Lotto, sponsor tecnico dell’Associazione Calcio Milan, dopo soli due anni ci riprova ad inserire l’azzurro nell’universo rossonero. Questa volta però non su una maglia dei giocatori di movimento ma su una maglia dell’estremo difensore. 🥅

Figura 13: Prima divisa portiere di Massimo Taibi da Agosto 1997 a Gennaio 1998 (Fonte: Andrea Ronchi Museum, autore Andrea Ronchi, 1997)

La maglia da portiere del Milan ha come colore principale un blu misto all’azzurro. 🔵 La divisa è corredata da fantasie azzurre ed arancioni sulle maniche. Il motivo a fantasia è presente sotto lo sponsor della casa automobilistica tedesca Opel con un colore verde e azzurro oltre all’arancione delle maniche.

L’allora portiere del Milan, Massimo Taibi indossò questa maglia solo durante il girone d’andata del Campionato di serie A, quindi fino a Gennaio 1998, perché poi perse il posto da titolare. C’è anche da considerare che a partire da Febbraio 1998, il club rossonero cambiò lo sponsor da “Opel” ad “Opel Astra”.

Figura 13: Prima divisa portiere di Massimo Taibi da Agosto 1997 a Gennaio 1998 (Fonte: Andrea Ronchi Museum, autore Andrea Ronchi, 1997)

Le altre due divise le ho scelte dal Mondiale svolto in Francia 🇫🇷 dal 10 Giugno al 10 Luglio. La coppa del Mondo fu vinta proprio dalla nazionale francese allenata da Aimé Jacquet contro il Brasile. 🇧🇷

La prima maglietta è la seconda casacca della Nazionale dell’Inghilterra i quali si fermarono agli ottavi di Finale del torneo.

Figura 14: David Beckham durante Francia '98 (Fonte: Twitter Classic Football Shirts, autore sconosciuto, 1998)

La maglia dell’Inghilterra 🏴󠁧󠁢󠁥󠁮󠁧󠁿 era una casacca a maniche corte a strisce rosse bicolore. La divisa presentava un grande disegno a due colori della bandiera inglese al centro del petto, con la croce di San Giorgio in tonalità più scura e con una striscia orizzontale in tonalità più scura al centro, che riprendeva i bordi della bandiera. 

La striscia rossa centrale più scura aveva al suo interno cinque versioni più piccole della bandiera. Il colletto era color blu navy ricoperto da inserti bianchi curvi, ciascuno bordato con una striscia blu navy e con l’inserto sinistro che si sovrappone al destro.

Lo stemma della Nazionale era ricamato e posizionato al centro della divisa con sotto la scritta “ENGLAND” di color bianco. ⚪ Sempre dello stesso colore era lo sponsor tecnico, la Umbro. I numeri erano bianchi, con bordo blu navy, sia sul retro e al centro del petto. I pantaloncini avevano il numero color rosso e con il bordo blu navy.

Figura 14: David Beckham durante Francia ’98 (Fonte: Twitter Classic Football Shirts, autore sconosciuto, 1998)

La seconda maglia che ho scelto è molto bella.

Figura 15: La divisa fiammeggiante di Yoshikatsu Kawaguchi 川口 能活 (Fonte: PicClick.co.uk, autore sconosciuto, 1998)

Era dell’estremo difensore giapponese Yoshikatsu Kawaguchi 川口 能活. La divisa era sponsorizzata dalla giapponese ASICS アシックス conosciuta anche con il nome di Onitsuka Tiger ed aveva disegnato una divisa dal colore nero con una grafica che richiamava il fuoco. 🔥

Il motivo dominava tutta la divisa, anche le maniche e parte dei pantaloncini. 🥅

Figura 15: La divisa fiammeggiante di Yoshikatsu Kawaguchi 川口 能活 (Fonte: PicClick.co.uk, autore sconosciuto, 1998)

Canzone estiva per il 1998. Siamo all’Aquafan di Riccione 🏖️🌊🩳👙🌞🕶️🍸🍹 nel programma televisivo in diretta su Italia 1 ed intitolato “Italia Unz“. I DJ Albertino, Mario Fargetta e Giorgio Prezioso presentavano i successi estivi del momento. In questo video l’opsite è DJ Dado, pseudonimo di Flavio D’Addato, dove presenta il suo disco “Give Me Love” con sonorità molto fresche. La canzone è cantata dalla vocalist americana Michelle Weeks.

Video 12: DJ Dado – Give Me Love all’Aquafan di Riccione (YouTube)

1999

Questo viaggio si conclude nel campionato italiano di serie A 🇮🇹 1998-1999 vinto dal Milan al suo 16° Scudetto.

La maglia scelta è quella dell’Associazione Calcio Parma, oggi il club si chiama “Parma Calcio 1913”.

La divisa, sponsorizzata dalla Lotto, per la prima volta presentava una divisa con strisce giallo e blu orizzontali. 🟡🔵

Lo sponsor Parmalat era serigrafato nel tessuto ed il simbolo della Lotto in flock. Infine, il logo del Parma era cucito.

Figura 16: Maglia del Parma durante la stagione 1998-1999 (Fonte: Wikipedia, autore REUTERS, 1999)

Figura 16: Maglia del Parma durante la stagione 1998-1999 (Fonte: Wikipedia, autore REUTERS, 1999)

Durante quella stagione il club allenato da Alberto Malesani vinse la Coppa Italia 🏆🇮🇹 e la Coppa UEFA. 🏆 🇪🇺 Questa maglia storica è stata riproposta in nuove versioni simili a questa ininterrottamente fino alla stagione 2004-2005 e in anni recenti sono state riproposte le strisce orizzontali per ricordare questa maglia storica.

L’ultima canzone è un grandissimo successo della Bliss Corporation. Si tratta di “Blue (Da Ba Dee)” degli Eiffel 65. 🟦 I membri del gruppo provenivano tutti e tre dalla casa discografica torinese: il cantautore Gianfranco Randone / Jeffrey Jey, il musicista Maurizio Lobina e il DJ Gabry Ponte.

La canzone ha scalato tutte le classifiche italiane, europee, americane con questo primo singolo pubblicato inizialmente ad Ottobre 1998. Il successo mondiale arrivò però da Aprile 1999 grazie a Radio DeeJay. 📻 Oggi la canzone è un evergreen e questa versione finale che puoi ascoltare era stata arrangiata dal DJ Gabry Ponte, unico ex membro del gruppo dal 2014.

Video 13: Eiffel 65 – Blue (Da Ba Dee) [Gabry Ponte Ice Pop Mix] (1998) (YouTube, autore Bliss Corporation)


Le canzoni in questo articolo le puoi ritrovare in questa mia playlist su YouTube e Spotify.
Playlist personale
Playlist personale
Grazie per aver dedicato del tempo a leggere il mio articolo!

Fonti

Pubblicità

56 pensieri su “Moda, design e musica dance nelle maglie da calcio degli anni ‘90

    • Grazie mille papà 😀

      Ho scelto di fare questo “viaggio nel tempo” attraverso il calcio e con alcuni esempi di magliette. Prima si sperimentava di più e si mescolavano colori caldi e freddi tutti insieme.
      Mi piace poter ricordare qualcosa che non tutti ricordano: in questo articolo è sia sulle maglie ma anche sulle canzoni che ho inserito sotto ogni casacca ♪♫

      "Mi piace"

  1. Pingback: Monorotaie milanesi mai costruite | Gianluca Brescia blog

  2. Pingback: Jeffrey Jey & Vivian B.: i protagonisti della musica dance degli anni ‘90 | Gianluca Brescia blog

  3. Fantastico Higuita! 😄 Non avevo notizia di questo “scorpione” .

    Ho votato la maglia… che non è in classifica ahahahah! nemmeno tra quelli con risultato ZERO… e qui si apre il giallo: dov’è finita la maglia del Newcastle (in lavatrice?)
    Il titolo della maglia più buffa se lo contengono il Messico e il Giappone… ma la prima ha più possibilità di vittoria 😂
    Mi hai fatto fare un bel tour nel mondo calcio di quegli anni a me non tanto noti.

    Riguardo alla musica… parlerò solo in presenza del mio avvocato (😝)

    Come al solito, hai scritto dati di una precisione, minuzia e accortezza lodevoli; addirittura dei brani hai citato i BTM o come diavolo si chiamano… ne son rimasta piacevolmente sbalordita, giuro.

    Grande, Gianluca!
    🤗🤗

    Piace a 1 persona

    • Sei proprio capitata in uno dei miei articoli più lunghi 🤣

      Inizialmente doveva essere solo su alcune maglie da calcio degli anni ’90, poi ho aggiunto anche la musica creando un mix inedito.

      Anche perché le scelte musicali ad eccezione del 1990, seguono l’evoluzione del genere dance.

      La maglia del Newcastle con il tramonto ed il ponte è molto carina, oggi secondo me una creazione del genere non piacerebbe.
      Ma in quegli anni era un must le maglie da calcio con disegni assurdi e colori strani.
      Quella del Giappone con le fiamme l’avevo scoperta al momento della scrittura dell’articolo, invece quella del Messico del ’94 ha fatto la storia.
      Pensa che ho anche una galleria con maglie sa calcio attuali che riprendono alcuni disegni di quegli anni.

      Non pensavo in tuo commento così dettagliato in questo articolo sul calcio ⚽️ poi riguardo alla musica… ormai so molto bene che non è il tuo genere ma non hai ascoltato neanche “Un’estate Italiana” ?

      Mi piace non tralasciare nulla e cercare (nel possibile) far capire con dei dettagli… anche se far capire i BPM (battiti per minuto) nella musica dance non è semplice.
      Però i battiti per minuto ci sono anche nella musica Jazz e sono molto bassi.

      🤗😉🙂

      "Mi piace"

    • Allora, per la precisione io le ho ascoltate tutte (zompettandoci sopra, è vero, ma tutte): non mi piace dar giudizi per partito preso, sicché… 😉 leggo e ascolto.

      Poco fa mi è sfuggito di scriverti che ho trovato un’idea davvero singolare questa miscellania calcio, moda, musica… solo qui si può trovare roba fuori dal comune… per questo mi piace venirci a sbirciare. 😊

      Che poi io dico, secondo te non seguo il calcio… ‘tze, uomo di poca fede (calcistica) seguo pure quello femminile e non da ora… 😉

      🤗😊🤗

      Piace a 1 persona

    • Veramente? 😳 la canzone del ’94 non è così facile da ascoltare, perché ha tanti battiti o battute per minuto.
      Poi in quegli anni molte canzoni di questo genere erano tutte così.

      Sarà stato complicatissimo per te ascoltare.

      Mi fa tanto piacere che hai apprezzato questo mix inedito, anche perché articoli a tema musicale sono pochissimi.

      Ma veramente segui il calcio? 😲 continui a stupirmi Caterina… non lo avrei mai pensato… ma poi anche il femminile 😮
      Io seguo il calcio da quando ero bambino e da diversi anni anche quello femminile.

      🤗🤗🤗

      "Mi piace"

    • Sì, tutto vero, Gianluca: seguo il calcio, ho ascoltato (saltellando qua e là lungo la linea di scorrimento, lo ammetto) la musica di questo post anche se non è stato facile 😉
      Have a nice day, Gianluca 🤗🤗🤗

      Piace a 1 persona

    • Wow!!! 😮😊
      Pensa che quando avevo scritto l’articolo pensavo che mai nessuna donna avrebbe letto o apprezzato.
      Tu sei la prima 😉

      Ma anche che hai tentato di ascoltare le canzoni… chissà la fatica 🤪😛

      Ah, da qualche giorno sei al primo posto nei commenti da me 🙂 grazie di cuore! 😙

      Serena giornata Caterina 🤗🤗🤗

      "Mi piace"

    • Magari eri una tifosa da curva 😜

      Però mi fa tanto piacere di questa tua passione 😉 già nel tuo primo commento quando avevi giudicato la maglia del Newcastle piuttosto che aver espresso un parere su quella del Giappone… non avrei mai immaginato

      🤗🤗🤗

      "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.