In questo articolo racconto e vorrei far conoscere per chi non ha mai visitato Milano, un elemento dell’arredo urbano ovvero le fontanelle
Uno dei simboli della città di Milano sono le fontanelle pubbliche di acqua potabile. Esse sono presenti in tutta l’area urbana del Comune, ⛲ non solo in strade o piazze ma soprattutto nei parchi e giardini.

La fontanella milanese ha la forma di una piccola torre alta 1 metro e mezzo, con una larghezza di 50 centimetri ed è realizzata in ghisa attraverso un processo di fusione. Questa tipologia di costruzione provoca una lieve e quasi invisibile differenza tra una fontanella e l’altra su un totale di oltre 600 presenti di tutto il territorio del Comune di Milano.
Alla sommità della fontanella è collocato un “cappellino a pigna”, invece alla base si trova una bacinella con una forma semi-circolare per la raccolta dell’acqua oltre per far abbeverare i nostri amici a quattro zampe. 🐶🐕🐩 Inoltre, la fontanella è decorata al centro con lo stemma del Comune di Milano e da un rubinetto in ottone che richiama la forma di un drago. 🐉

La forma particolare del rubinetto dà il nome ad uno dei due soprannomi alle fontanelle della città ovvero “Drago Verde”. Esiste anche un secondo nomignolo ed è “Vedovelle”.
Il primo soprannome, “Drago Verde”, è stato originariamente creato dai milanesi per la forma del rubinetto che richiama un drago 🐲 ed il colore della struttura che è un “verde ramarro”. 🟢 La scelta del drago come elemento decorativo è da ricondurre ai doccioni, ovvero i canali di scolo delle acque, presenti al Duomo di Milano. Il drago delle fontanelle ha un curioso buco sopra la testa. Se si prova a tappare la bocca del drago da dove sgorga l’acqua, essa uscirà proprio dalla testa. 😃 Questo è un metodo molto alternativo per potersi dissetare.
L’altro appellativo “Vedovelle” è in parte collegato al rubinetto a forma di drago, ovvero le fontanelle milanesi sono chiamate in questo modo perché l’acqua, che sgorga lentamente, somiglia al pianto di una vedova. Infatti, il rubinetto non ha una manopola di chiusura e l’acqua delle fontanelle zampilla a tutte le ore del giorno e della notte. ☀️🌇🌃

Le Vedovelle non sprecano acqua, infatti la loro portata è molto molto bassa rispetto alla portata d’acqua distribuita dall’acquedotto milanese che corrisponde a 7˙500 litri al secondo. 🚰 Invece, la portata massima di acqua di tutte le fontanelle corrisponde a soli 10 litri al secondo. 📊
Attraverso la continua fuoriuscita dell’acqua, si conserva la freschezza, molto utile durante il caldo estivo 🥵 ma soprattutto si evita 🚫 la formazione della flora batterica 🦠 dal condotto di fuoriuscita attorno alla bocca del drago. Anche l’acqua presente nella bacinella semicircolare alla base non ristagna ma viene ricondotta nelle tubazioni della fognatura per poter irrigare i campi agricoli 🌿🌾 nei pressi del “Parco Agricolo Sud Milano”. 🌳🌲🏞️
Esiste una leggenda legata alle origini della fontanella milanese. Si narra che:
«La prima fontanella fu installata in Piazza della Scala durante gli anni ‘20 del Novecento su un disegno dell'Architetto Luca Beltrami. Successivamente tutte le altre fontanelle furono costruite a partire dal decennio successivo sulla base di questa.»
La struttura della fontanella citata nella leggenda è stata realizzata in ottone dorato. Le differenze, oltre al colore, riguardano anche lo stemma del Comune, il quale non è posizionato sotto il drago ma a sinistra guardando frontalmente la fontanella. Inoltre, la vasca semi-circolare è arricchita da un mosaico. Ci sono diverse testimonianze fotografiche che ci mostrano le fontanelle color verde ramarro con il drago già a partire dalla fine dell’Ottocento.

In una zona della città di Milano è possibile osservare delle fontanelle un pochino diverse rispetto a tutte le altre.
L’area in questione si trova nel quadrante ovest della città ed è chiamata “CityLife” / Tre Torri. Essi, oltre ad essere i nomi del quartiere, sono anche i nomi del progetto di riqualificazione urbana di una porzione del territorio di Milano delle dimensioni di 366˙000 metri quadrati che apparteneva in passato alla Fiera Campionaria.
Il complesso di immobili è composto da un insieme di edifici pubblici e privati ovvero 3 torri iconiche adibite ad uffici, 🏢 residenze private, 🏡 shopping district 🏬🏪 ed un grande parco di 170˙000 metri quadrati, il 3° per dimensioni in città. 🌳🍁🍂 Qualche data di riferimento storico: la Fiera Campionaria di Milano ha occupato queste porzioni della città dal 1920 al 2004. La costruzione del nuovo quartiere è iniziata dopo le demolizioni concluse nel 2008 ed attualmente tutta l’area è conclusa circa al 90%. 🏗️
All’interno del parco pubblico presente in questo distretto, nel 2014 è stato inaugurato il progetto “ArtLine Milano”, il quale arricchisce le aree verdi 🌳🌲🍃 con elementi di arte contemporanea.
Uno di questi progetti, ha voluto reinterpretare le fontanelle milanesi con dei nuovi animali diversi dal classico drago. L’installazione, iniziata nel 2015 e terminata nel 2017, ha visto la posa di diversi rubinetti per la fuoriuscita dell’acqua, sia provvisori e soprattutto definitivi.

Oggi le Vedovelle della città di Milano sono controllate periodicamente per evitare fenomeni di abbandono e degrado. Gli interventi principali riguardano la riverniciatura oppure la rimozione di eventuali graffiti non autorizzati. Ma anche lavori nelle aree circostanti alla fontanella, come ad esempio la rimozione delle barriere architettoniche.
Oltre alle classiche fontanelle, è possibile dissetarsi anche con le moderne “Case dell’acqua”. In totale se ne trovano 47 in tutto il territorio comunale, molte di queste sono un’eredità dell’Esposizione Universale EXPO la quale si è svolta a Milano nel 2015. Le Case dell’acqua funzionano con la tessera sanitaria ed il cittadino può prelevare senza alcun costo fino a 6 litri d’acqua al giorno, liscia o gassata.

Fonti
- ArtLine Milano – Parco d’Arte Contemporanea – Gli artisti – Serena Vestrucci (Autore sconosciuta).
- ArtLine Milano – Parco d’Arte Contemporanea – Il progetto (Autore sconosciuto).
- CityLife Milano, progetto di riqualificazione FieraMilanoCity.
- Centrale dell’Acqua di Milano – La città dei draghi verdi. Mostra fotografica di Andrea Rossi (Autore sconosciuto, articolo del 2021).
- LovelyMilano – Le fontanelle di Milano (Autrice Francesca Martinez, articolo del 17 Agosto 2012).
- Milano Blu – Dove sono le case dell’acqua? (Autore sconosciuto).
- Milano Blu – Dove sono le vedovelle? Scopri dove sono ubicate tutte le fontanelle pubbliche a Milano. (Autore sconosciuto).
- Milanoweekend.it – Mappa fontanelle a Milano: ecco dove si trovano (Autore Alessio Cappuccio, articolo del 2019).
- Serena Vestrucci – Vedovelle e Draghi verdi (Autrice Serena Vestrucci).
- Urbanfile Blog – Milano, Cultura. Vedovella o Drago-Verde, le fontanelle di Milano (Autore Roberto Arsuffi, articolo del 2 Luglio 2015).
- YouTube – Alla scoperta delle vedovelle di Milano (Autore “Comunicazione MM Metropolitana Milanese”, video caricato il 1° Febbraio 2021).
Fantastico articolo ricchissimo di curiosità! Non conoscevo queste particolari Fontanelle! 😃
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie per il commento Giada! 🙂 Sono un simbolo.
"Mi piace"Piace a 1 persona
ciao Gianluca, articolo molto interessante
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ciao Simona, grazie mille 😊 mi fa tanto piacere che questa curiosità su Milano ti sia piaciuta!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Molto interessante Gianluca non ci avevo mai fatto caso alle fontanelle
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie mille Isabella, ora ne conosci la storia! 😄
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ottimo articolo come sempre, ci hai abituati troppo bene.
“l’acqua delle fontanelle zampilla a tutte le ore del giorno e della notte”
Non è uno spreco?
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie per il commento Andrea!
Rispondo alla domanda. L’acqua che scorre sia di giorno ed anche di notte poi ritorna nelle tubature per essere riutilizzata nei campi agricoli a sud di Milano 🚜🌾🌱
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ah, bene. Non lo immaginavo.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Infatti può sembrare strano per chi vede per la prima volta queste fontanelle e si immagina uno spreco d’acqua.
Invece, a me sembra strano quando in altre città vedo delle fontanelle con la manopola.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Hi Gianluca once again a very good blog well done 👏
"Mi piace"Piace a 1 persona
Thank you very much Frank 😃
"Mi piace""Mi piace"
Un viaggio nel passato. Da ragazzo, specialmente in estate, capitava di andare a bere al draghetto verde, tappando la bocca dove sgorga l’ acqua e bevevo dalla testa. Bello. Esistono certi posti in città, trascurati, che meriterebbero più attenzione. Continuerò a chiamarlo : draghetto verde. Bella idea e bravo.
Paolo
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie per il commento papà 🙂
Anch’io preferisco bere dalla testa del drago.
In alcuni punti della città queste fontanelle sono un pochino nascoste e forse sarebbe meglio valorizzarle.
Non sapevo che tempo fa c’era anche “Draghetto” come nomignolo 🙂
"Mi piace""Mi piace"
Un articolo molto interessante, quasi quasi vengo a Milano per vederle tutte!!!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie mille per il commento! 😊
Nel centro di Milano, quindi l’area del Duomo è possibile vedere la classica fontanella color verde ramarro e la versione dorata.
Anche le altre versioni con il rubinetto diverso sono da vedere per la loro originalità. Dal Duomo fino a City Life/Tre Torri a piedi è un pochino di strada ma c’è la soddisfazione di poter ammirare lungo il tragitto il Castello Sforzesco e l’Arco della Pace.
In caso c’è sempre la metropolitana 🚇🙂
"Mi piace""Mi piace"
Grazie per tutte queste informazioni!
"Mi piace"Piace a 1 persona
😀
"Mi piace""Mi piace"
Non mi si apriva il tuo blog
"Mi piace"Piace a 1 persona
Strano 😦 Dal reader o da Google?
"Mi piace""Mi piace"
Dalle notifiche
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ecco il commento. Strano che sei finita in spam 🤔
Forse con questo tuo 2° blog non mi ha considerato il tuo commento
"Mi piace""Mi piace"
Chi lo sa…. wp a volte fa così
"Mi piace"Piace a 1 persona
A me da quasi un anno non capitava
"Mi piace""Mi piace"
A me spessissimo
"Mi piace"Piace a 1 persona
Strano. Quando mi avevi commentata con l’altro blog non eri finita in SPAM.
"Mi piace""Mi piace"
Che ti devo dire….
"Mi piace"Piace a 1 persona
A me ultimamente capita che ai miei follower non arriva la notifica di un mio nuovo post e poi a me l’orario che ho programmato di pubblicazione me lo sballa
"Mi piace""Mi piace"
La prossima volta che vado a Milano dovrò farci caso! È la città che più di tutte amo e quella dove vorrei vivere ❤️
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie per il commento Veronica! 😊
Sono molto graziose le fontanelle di Milano. Se verrai in treno 🚄 già all’uscita della Stazione Centrale se ne possono trovare alcune oltre ad altre fontane. ⛲
"Mi piace"Piace a 1 persona
Da piccola nel mio paese c’era una fontanella così con su scritto in pennarello “chi beve muore di colera” 😂
"Mi piace"Piace a 1 persona
La scritta era un pochino inquietante 🤣 Però a pensarci bene tanto tempo fa c’era meno attenzione all’ambiente e ad esempio alla depurazione delle acque.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Sì infatti😅😅
"Mi piace"Piace a 1 persona
Anche perché non era una Fontana dell’acqua marcia 😁
"Mi piace"Piace a 1 persona
😂😂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Se no sicuramente nessuno si avvicinava 😁
"Mi piace"Piace a 1 persona
Quando da bambina scoprii il trucco di tappare sotto per far zampillare dalla testa rimasi si stucco xD ci rimasi male quando non tutte le fontane nelle altre città avevano questa accortezza. Non sapevo ce ne fosse una considerata come la prima, andrò a cercarmela prima o poi.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Anch’io rimasi molto sorpreso, io da bambino pensavo che fossero rotte 😂 Quella dorata vicino a Palazzo Marino è molto bella 😊
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ahaha Sì, è il primo pensiero che ti viene in mente quando vedi il buco. La prossima volta che passo dal centro devo ricordarmi di cercarla.
"Mi piace"Piace a 1 persona
E sì 🙂 poi sono anche carine le versioni installate a Tre Torri / CityLife.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ora che ci penso, non ci sono mai andata a City Life. D’ora in poi darò più attenzione alle fontanelle, probabilmente 😊
"Mi piace"Piace a 1 persona
Il quartiere è molto bello, poi pensando che lì fino al 2005 c’era la Fiera Campionaria ed ora 3 grattacieli, residenze, centro commerciale e parco fa un pochino strano. Lì le fontanelle sono un pochino nascoste ma ne vale la pena perché c’è anche la Fontana delle Quattro Stagioni, che è bellissima, e poi nel parco diverse installazioni di arte contemporanea.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Mmm… Ci farò un salto allora 😊
"Mi piace"Piace a 1 persona
Vedrai che ti piacerà 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Bello chi scrive così bene della mia città… Mi ci ritrovo perfettamente 🤗
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie Martina!
"Mi piace""Mi piace"
Hai letto il mio di agosto? Adoro Milano 😝
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ora passo a leggere! 🙂
"Mi piace""Mi piace"
🙃🙃🙃👍🏻
"Mi piace"Piace a 1 persona
😉🙂
"Mi piace""Mi piace"
Quanto mi manca Milano…. sai che ho una foto con un… magico drago ? Si trova in Piazza Mercanti 😊
"Mi piace"Piace a 1 persona
Allora nel mio blog ti porto dei dei ricordi 😉
Ci sono alcune leggende legate a Piazza dei Mercanti. Chissà, magari nel prossimo anno racconterò qualcosa 😉😊
"Mi piace""Mi piace"
Magnificoooo ! Grazieee ! 😊
"Mi piace"Piace a 1 persona
😉😊
"Mi piace""Mi piace"
Buon Nataleeeee ! ⭐😄
"Mi piace"Piace a 1 persona
Buon Natale 🎅 anche a te! 🎄✨
"Mi piace""Mi piace"
Grazieeeee ! Anche A TE ! ⭐♥️🌲
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie Mădălina 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona