Uno dei tanti street food britannici
Il furgoncino dei gelati rappresenta un must per i paesi anglosassoni ed anche per i territori americani e fa parte delle tante tipologie di street food. In questo articolo potrai leggere alcune curiosità sulla tipologia inglese. 🇬🇧

Nel Regno Unito questa usanza prende forma dal 1962 grazie a Bryan Whitby. Egli fondò l’azienda Whitby Morrison Ltd con sede a Crewe nell’est del Cheshire. Il fondatore decise di depositare un brevetto per poter vendere i gelati attraverso un supporto mobile. I primi furgoncini avevano l’obiettivo di colmare la carenza di frigoriferi e congelatori durante il periodo estivo. 🌡️
Infatti, la maggior parte delle famiglie inglesi non poteva permettersi economicamente un comparto frigorifero all’interno delle loro case unifamiliari o bifamiliari (“Detatched houses” e “Semi-detatched houses”) ma anche per chi viveva nei “Cottages”. 🏠🏡🏘️

Nel Regno Unito esistono due tipologie di furgoni per la vendita del gelato: uno “rigido” e l’altro “morbido”. La prima tipologia chiamata “furgone rigido”, il gelataio vende solo una tipologia di prodotto ovvero il cono gelato. 🍦

Invece, all’interno di un “furgone morbido” il venditore offre al consumatore oltre al classico cono gelato anche altri prodotti elaborati. 🍨🍧 Questo è dovuto alla presenza all’interno del veicolo di un congelatore più grande oltre ad un frullatore.

Il camioncino lo si può trovare soprattutto nei giardini e nei parchi, 🌲 di solito in quelli molto grandi si possono trovare anche diversi furgoncini sparsi dove ognuno dei quali presiede una determinata area del parco. 🌳
Oltre alle aree densamente popolate, il furgoncino dei gelati sosta davanti alle scuole 🏫 e in punti strategici del centro città. Una caratteristica peculiare è la presenza della musica mentre il gelataio gira gli isolati di un quartiere. 🎶

Il proprietario del furgoncino di solito decora a proprio piacimento l’esterno del veicolo con colori vivaci, personaggi dei cartoni animati per invogliare i bambini ad avvicinarsi. Sono presenti anche indicazioni nei confronti degli altri veicoli a motore per indicare la presenza di famiglie e bambini.
Durante la stagione invernale al posto dei gelati vengono vendute ciambelle (“Doughnuts”) 🍩 e frittelle. Alcuni venditori differenziano totalmente ed invece di offrire prodotti dolci vendono patatine fritte ed hot dog. 🌭 Le bibite, così come l’acqua, vengono sempre venduti indipendentemente dalla stagione.


Negli ultimi anni il governo inglese ha imposto delle regole per i venditori di gelato su strada. Una di queste norme riguarda la regolazione del volume delle musiche a 80 decibel vicino agli ospedali e davanti alle chiese durante lo svolgimento di funzioni religiose con una durata massima della musica fissato a 12 secondi.
Dal 2019 la maggior parte dei furgoncini dei gelati sta sparendo da Londra. Le ragioni sono dovute all’introduzione di una una super zona a traffico limitato (Ultra Low Emission Zone – ULEZ) estesa in quasi tutto il territorio urbano della capitale inglese. La limitazione riguarda principalmente tutti i veicoli privati che non soddisfano i requisiti minimi di emissione: EURO IV benzina ed EURO VI diesel.
L’azienda Whitby Morrison, la quale oggi è diventata l’impresa con maggior fatturato nella produzione di furgoni da gelato, ha prodotto il primo camioncino dei gelati ad emissioni zero e completamente elettrico. 🔋🔌
Video 2: Electric Ice Cream Vans – ePower from Whitby Morrison (YouTube, autore Whitby Morrisons, 2021)
Questa soluzione green consentirà di far ritornare pian piano i furgoncini in tutta Londra anche davanti alla residenza di Sua Maestà la Regina Elisabella II, 👑 oltre a far avviare, anche in questo settore, il progressivo passaggio dai veicoli inquinanti a veicoli ad emissioni zero come oggi avviene già per auto ed autobus.
Fonti
- BBC.com – Doughnut seller Lina Ognissanti to be honoured by Bedford mayor (Autore sconosciuto, articolo del 30 Settembre 2018).
- Figura 1: Google Maps, 2018.
- Figura 5: BBC.com, autore sconosciuto, 2018.
- Figura 6: foto di I. D. G., 2022.
- Figura 7: Waymaking.com, autore “Dragontree”, 2008.
- TheGuardian.com – A 99, sprinkles and no diesel: here come the electric ice-cream vans… (Autore James Tapper, articolo del 2 Giugno 2019).
- TransportForLondon.gov.uk – Ultra Low Emission Zone (ULEZ).
- TransportForLondon.gov.uk – Ultra Low Emission Zone (ULEZ), cars.
- TransportForLondon.gov.uk – Ultra Low Emission Zone (ULEZ), map.
- TransportForLondon.gov.uk – Your veichle and LEZ.
- Video 1: YouTube, autore “Ice Cream Van Glory”, 2018.
- Video 2: YouTube, autore Whitby Morrisons, 2021.
- Wikipedia English – Ice cream van.
- WhitbyMorrison.com – Electric power systems for Ice Cream Vans. Green Energy Mobile Catering. Whitby Morrison ePower.
- WhitbyMorrison.com – Six decades of excellence. Three generations of family values that continue today. Our history.
Che bello
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie tanto Paola 😃
"Mi piace""Mi piace"
Ed io che pensavo esistessero solo nei film! Anche se in effetti ho visitato solo londra
"Mi piace"Piace a 1 persona
Esistono anche nella realtà 😃 bisogna cercarli bene nei parchi 🏞
"Mi piace""Mi piace"
Interessante, grazie per il bell’articolo.
Tra l’altro uno di questi furgoncini (forse sai che sono appassionato di musica) è stato immortalato nella copertina di un disco abbastanza famoso degli anni ’90
https://e.snmc.io/i/600/w/54dd09d501643bb2b27b917ac22edc85/2973006/the-klf-justified-and-ancient-Cover-Art.jpg
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie Andrea!
Non sapevo che il furgoncino dei gelati è stato usato per una copertina di un disco 😮 non conoscevo il pezzo.
Ho ascoltato la canzone ed è uno dei miei generi preferiti (musica elettronica, house e dance) non so se hai mai visto la sezione Musica nel mio blog 🎧🎵
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ma certo. Ma spero tu non ti offenda se ti dico che gli Eiffel 65 non mi piacciono troppo.
🙂
Ad ogni modo si tratta dei KLF, uno dei miei gruppi preferiti di musica house/elettronica. Erano matti come cavalli.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Certo che non mi offendo 😁
Ho visto nel sito Discogs che i KLF hanno pubblicato diversi dischi tra la fine degli anni ’80 ed inizio degli anni ’90.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Quella musichetta inconfondibile che si sente anche a qualche isolato di distanza e che mette subito allegria 😉 Spero davvero che non scompaiano mai
"Mi piace"Piace a 1 persona
È vero, la si sente già quando è ancora lontana 🎶 e poi c’è quel desiderio che il furgoncino passi proprio dove ti trovi in quel momento. Anch’io spero che questa tradizione verrà tramandata nel tempo.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Articolo simpatico sui furgoncini inglesi del gelato. Se puoi fai ricerche e aggiungi altre curiosità. Dove c’è un parco in Inghilterra se ne trovano con la musichetta tipica, tanta allegria e come per i bus, i taxi anche i furgoncini sono unici. Bravooo
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie papà! 😀 Certo, prossimamente potrei fare un ulteriore approfondimento 😃
Nei parchi 🏞 inglesi sono molto presenti quasi come gli scoiattoli 🐿
"Mi piace""Mi piace"
ottimo articolo, ciao Gianluca
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie tanto Simona! Sei molto gentile!
Mi fa piacere che sei passata da me.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Uno delle tante cose che farò: avere un furgoncino dei gelati. Dai. Che spettacolo 😁
"Mi piace"Piace a 1 persona
Una*
"Mi piace"Piace a 1 persona
Anch’io quando sbaglio a commentare scrivo subito la correzione 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ciao Martina e benvenuta qui nel mio blog 😊
A me da bambino mi trasmetteva tantissima allegria quando vedevo il furgoncino dei gelati in Inghilterra. Ancora oggi dopo molto tempo quando varco nel territorio inglese mi fa piacere cercarli 🍦🍨
"Mi piace"Piace a 1 persona
Fantastico! Al sud, certe volte, si sente la musichetta ad annunciare che sta passando il camioncino dei gelati. Per un momento si torna bambini.
Ps: sì, me ne sono resa conto dopo di aver scritto ‘uno’. Sul telefono non c’è nemmeno la possibilità di poter modificare il commento, sarebbe utile avere un comando apposito 😬
"Mi piace"Piace a 1 persona
Dove vivo io non ci sono i furgoncini, ma in centro città ma piccoli furgoni dove viene venduto soprattutto panini e bibite.
Su WordPress non si possono modificare i commenti già inviati, neanche da PC.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Non ho familiarità con la realtà inglese, ma nelle zone rurali d’Irlanda (che costituiscono la stragrande maggioranza del territorio) i furgoncini del gelato con la loro inconfondibile (e assordante) musichetta sono immancabili! Riforniscono i paesini e i nuovi quartieri residenziali che solitamente non hanno negozi.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Nelle aree rurali il furgoncino dei gelati rappresenta l’alternativa concreta al classico gelataio che troviamo nei grandi centri urbani.
La musichetta è inconfondibile 😃 e si sente a molte miglia di distanza.
"Mi piace""Mi piace"
Post dettagliatissimo, complimenti Gianluca! 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie wwayne
"Mi piace""Mi piace"
Grazie a te per la risposta! 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie! 😃
"Mi piace""Mi piace"
Pingback: Street food inglese | Gianluca Brescia blog