Un luogo di culto all’interno della Stazione
La Stazione di Milano Centrale è uno dei luoghi di grande rilevanza del capoluogo lombardo. Il progetto risale all’inizio del Novecento, esattamente nel 1905, quando il direttore generale delle Ferrovie dello Stato Riccardo Bianchi predispose un programma di riforma dell’intero nodo ferroviario milanese. Nel 1906, in occasione dell’inaugurazione dell’Esposizione Internazionale nel capoluogo lombardo, il Re Vittorio Emanuele III pose la prima pietra della nuova stazione, a circa 600 metri a nord dalla vecchia Stazione Centrale del 1864.
Nel 1912 venne indetto un nuovo bando di progettazione per la costruzione della stazione, vinto da Ulisse Stacchini che la definì «La cattedrale del movimento». Successivamente i lavori per la costruzione furono interrotti in diverse occasioni, sia durante la Prima Guerra Mondiale e poi negli anni successivi per la revisione del progetto da parte dell’Architetto Stacchini. Il 1º Luglio 1931 la nuova stazione venne inaugurata.
Nel corso di tutto il ‘900 la stazione non ha subìto interventi che ne hanno modificato il suo aspetto esterno anche se le stesse Ferrovie dello Stato già dagli anni ‘40 del Novecento volevano apportare diverse modifiche strutturali. Uno dei progetti più eclatanti che non andò a buon fine risale al 1953. Era stato elaborato dagli Architetti Giulio Minoletti ed Eugenio Gentili, ed aveva l’obiettivo di riqualificare e sostituire la facciata esterna della stazione e la piazza circostante con la costruzione di un grattacielo orizzontale.
Invece gli interni della Stazione nel corso dei decenni sono stati diverse volte riqualificati per garantire un miglior accesso delle autovetture 🚗🚖 nell’area denominata “Galleria delle Carrozze” ma anche collegamenti diretti, come ad esempio l’installazione delle scale mobili, verso il “Piano Binari”. Queste ultime due aree hanno anche avuto installazioni temporanee, come ad esempio, il modello di un transatlantico in scala 🚢 o una piccola fontana provvisoria. ⛲
L’ultima riqualificazione, avvenuta dal 2005 al 2010, ha trasformato le aree interne della Stazione in un’ottica molto commerciale 🛍️💳 con l’aumento di bar ☕ e ristoranti 🍕 al “Piano Binari” ed anche alla “Galleria delle Carrozze”, la quale dal 2010 è diventata totalmente pedonale.
Uno dei luoghi che non è stato interessato da queste trasformazioni è la piccola chiesa ⛪ conosciuta anche con il nome di Cappella di Stazione.

Essa si trova in un punto molto nascosto della Stazione, ed è difficile notarla tra i vari cocktail bar, 🍸 ristoranti 🍽️ e totem per i comprare i biglietti dell’ultimo minuto. 🎫
La piccola chiesa non si trova nell’area d’attesa chiamata “Piano Binari”, dove di solito i viaggiatori sono in attesa per poter partire, ma vicino ai binari stessi. A partire dal 2016 all’interno della Stazione Centrale di Milano non è più possibile accedere direttamente ai binari e ai treni 🚆 come in passato, a meno che non si sia in possesso un titolo di viaggio per poter poi superare i controlli della Polizia e dei tornelli. 👮🏻♀️
Una volta passato il controllo, la piccola Cappella è localizzata alla destra dei 24 binari della stazione, vicino tra i binari 20, 21 e la Sala Reale. Il Binario 21, oggi luogo della Memoriale della Shoah di Milano, non è quello attualmente in servizio ma si trova nei sotterranei della Stazione poco prima dei Magazzini Raccordati.
La piccola cappella della Stazione ha un abside decorato con tende ed un grande lampadario. Gli interni hanno una tonalità di colore crema con porzioni bianche oltre ad elementi in legno. Date le modeste dimensioni gli inginocchiatoi non sono presenti tra le sedute, come in tutte le chiese, ma solo davanti all’altare. Invece, per potersi sedere ci sono circa una cinquantina di sedie. 🪑

All’interno, nella porzione di destra, si trova un piccolo luogo di preghiera dedicato con la statua dedicata a Santa Maria del Cammino. Oltre alla statua sono presenti delle piccole opere in onore della Santa.

La Cappella è decorata anche con delle piccole croci le quali rappresentano la Passione di Gesù con le 14 stazioni della Via Crucis. Ci sono anche due opere a tema religioso.

La Cappella di Stazione è aperta tutti i giorni dalle 7:30 alle ore 19. Le celebrazioni liturgiche prevedono una Santa Messa feriale e prefestiva alle ore 18 e due Messe festive alle ore 10 e 11.
Si può entrare all’interno della piccola chiesa a patto che si abbia un biglietto per il treno 🚃 e dopo aver superato i controlli. 👮🏼♂️ In alternativa arrivando con un qualsiasi treno alla stazione, 🚅 è possibile visitare questo piccolo luogo di tranquillità.
Fonti
- Adalingo, Milano la Città Policroma e i Suoi Cantori (sdslingo.blogspot.com) – La Stazione Centrale di Milano, come sarebbe potuta essere e come sarebbe potuta diventare (Autore Gabriele dell’Oglio, articolo del 26 Novembre 2019).
- Blogo.it – Milano nascosta: la cappella di Stazione Centrale (Autore Gianlu, articolo del 21 ottobre 2010).
- ChiesadiMilano.it – Alla Stazione Centrale “Adoro il lunedì” (Autore Marta Valagussa, articolo del 4 Maggio 2018).
- GrandiStazioniRail.it – Milano Centrale (Autore sconosciuto).
- LombardiaBeniCulturali.it – Stazione Centrale, Piazza Duca d’Aosta, Milano (Autore Robert Ribaudo nel 2011, ultimo aggiornamento di Fabio Bianchini nel 2015).
Hi Gianluca & thankyou for your very interesting Blog
"Mi piace"Piace a 2 people
Thanks a lot Frank 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Molto bello andrò a visitarla presto..bravo scritto molto bene
"Mi piace"Piace a 1 persona
È molto carina 🙂 grazie per il commento Isabella !
"Mi piace"Piace a 1 persona
non lo sapevo…
molto interessante…
hai scritto in modo semplice… molto leggibile…
mi piace molto la foto con la statua dedicata a Santa Maria del Cammino… peccato che non si veda nella sua interezza…
ognuno è libero di credere oppure no…
io… ammiro molto questo tipo di arte… mi piacerebbe vedere uno scultore o qualsiasi artista fare questo tipo di opera… la bellezza e la fatica di creare qualcosa di unico… che verrà apprezzato o venerato da tantissime persone…
tu sei di Milano?
ciao e buona serata a te… 🌌🤗🙃 Gianluca! 🌈😊
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ciao Cinzia! Grazie mille per il tuo commento! 😉
Sono parole molto belle 😊 ogni volta che scrivo cerco di essere molto chiaro e lo faccio da 60 articoli compreso questo.
Anche a me piace la statua e volutamente l’ho scattata in questo modo.
Anche a me piace molto l’arte.
Rispondo alla tua domanda con un sì. Buona serata anche a te 🙂🌌
"Mi piace"Piace a 1 persona
hai avuto una buona idea…
quando scattiamo le foto… siamo noi che scegliamo cosa trasmettere…
ho provato ad allargare la tua foto…ha il viso che guarda verso il basso… semplice… tenero…
grazie a te… per la risposta… 🤗😊
"Mi piace"Piace a 1 persona
Spero che si vede bene la foto allargando, da sempre io le foto qui le blog le riduco molto così il sito non si mette tanto a caricare.
Potevo fare la foto frontale, ma mi è piaciuto farla così 🙂 per provare qualcosa di diverso.
Di nulla! Se vuoi sapere altre curiosità chiedi pure nei commenti, anche agli altri articoli 😀
"Mi piace"Piace a 1 persona
sì…
sì vede bene… 😊🙃
“santa maria del cammino” è anche il titolo di un canto mariano…
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie 🙂
E sì, è anche il titolo di un canto.
"Mi piace"Piace a 1 persona
quando andavo all’ oratorio… durante le estati ragazzi… alla fine della giornata di gioco e varie attività…
gli animatori… c è lo facevano cantare…
ricordi di altri tempi…
adesso è tutto cambiato…
"Mi piace"Piace a 1 persona
Io non ricordo quando andavo all’oratorio ai tempi del Catechismo se le catechiste la facevano cantare a noi bambini. Ma altri canti lì ricordo ancora a distanza di moltissimo tempo 😊
"Mi piace"Piace a 1 persona
anche io…
ci sono canti… a cui sono parecchio affezionata… 🎵🎶🎼😊
"Mi piace"Piace a 1 persona
Anch’io! Mi fanno ricordare quando ero bambino e gli anni ’90. 😊
"Mi piace"Piace a 1 persona
la meraviglia di guardare il mondo con gli occhi di quando eravamo bambini… un po’ c è la portiamo sempre dietro…
"Mi piace"Piace a 1 persona
Sempre! Alcune cose io le ho trasportare anche qui nel blog con il tag “Ricordi”: https://gianlucabresciablog.wordpress.com/tag/ricordi/
"Mi piace"Piace a 1 persona
Bellissimo articolo!!! 😊👏
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie tanto Giada! 😊 mi fa tanto piacere 😀
"Mi piace"Piace a 1 persona
😊🌹
"Mi piace"Piace a 1 persona
🤗🌼
"Mi piace"Piace a 1 persona
No, va beh, e io che non mi sono mai accorta di questa Cappella. Rimedierò.
Grazie per la dritta
"Mi piace"Piace a 1 persona
Anch’io recentemente l’ho scoperta 😀
"Mi piace"Piace a 1 persona
La trovo una idea carina. Sono convinto che un luogo di preghiera sia non dico “necessario”, ma “dovuto”, in gran parte dei maggiori luoghi di ritrovo.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie per il commento Andrea. Anch’io sono della tua stessa idea, i luoghi di maggior ritrovo dovrebbero essere attrezzati per aver un angolo di pace.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Bello, ben scritto, curato nei particolari. Un piccolo gioiellino alla stazione Centrale. Sono più che certo, che questa chiesetta è sconosciuta ai più. Grazie per avermi documentato di una piccola, grande chiesa.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie per il commento papà! È uno dei luoghi più curiosi e tranquilli della stazione.
"Mi piace""Mi piace"
Concordo in pieno con Giada! 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie mille wwayne! 😀
"Mi piace""Mi piace"
Grazie a te per la risposta! 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
😊
"Mi piace"Piace a 1 persona
Io da milanese sempre di fretta non l’ho mai vista! Ci farò caso allora. 😉
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ma noi milanesi siamo sempre tutti di fretta 🤣 io l’ho scoperta recentemente.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Verissimo! 😀
"Mi piace"Piace a 1 persona
😁
"Mi piace""Mi piace"