Le ruote panoramiche di Londra

Great Wheel of London & London Eye

Veicoli ibridi

Una panoramica sulle diverse tipologie di motori ibridi nella mobilità privata e nel trasporto pubblico locale

L’esperimento londinese dei Bendy-bus

Una componente del trasporto pubblico scomparsa da Londra

Veicoli elettrici. Una realtà per la nostra mobilità

Una panoramica sulla mobilità elettrica privata e pubblica. L'articolo è strutturato in due macro sezioni. Nella prima potrai leggere un approfondimento sulla mobilità elettrica utilizzata dai cittadini privati con un focus su alcuni modelli di automobili. Successivamente il discorso si concentrerà sulla mobilità elettrica nei trasporti pubblici locali con il caso di Milano.

Pubblicità

La risorsa dell’idrogeno nel trasporto privato e pubblico

Questo articolo vuole mettere in evidenza come l’idrogeno può essere un’alternativa nella mobilità

Nube d’Argento. L’autobus dell’AgipGas

Nel 1954 l’ENI per pubblicizzare la distribuzione del gas di petrolio liquefatti (GPL) fece costruire un autobus con telaio FIAT

Corrispondenza postale nei trasporti

Il trasporto pubblico locale è stato usato per far viaggiare la corrispondenza postale

Due piani milanesi

Trasporto pubblico a due piani a Milano

Geografia sociale. Gli spazi del consumo come nuove centralità urbane

Ricerca sul campo per un laboratorio didattico dal titolo: “Geografia sociale. Gli spazi del consumo come nuove centralità urbane” all'interno del Corso di Laurea in Scienze Umane dell’Ambiente, del Territorio e del Paesaggio (Geografia) presso Università degli Studi di Milano. La ricerca è sul “Centro Commerciale Piazza Lodi” di Milano.

Trasformazioni, rappresentazioni e narrazioni della città contemporanea

Ricerca sul campo per l'insegnamento di Geografia urbana con un laboratorio dal titolo: “Trasformazioni, rappresentazioni e narrazioni della città contemporanea” all'interno del Corso di Laurea in Scienze Umane dell’Ambiente, del Territorio e del Paesaggio (Geografia) presso l'Università degli Studi di Milano. La ricerca riguarda la trasformazione della città di Milano dal 1945 ad oggi.