Metropolitana M4 (Linea blu). Una nuova infrastruttura urbana per Milano

Inaugurazione delle prime 6 fermate del metrò nell’area est della città

Cusano Milanino. Una piccola Città Giardino

La prima città giardino d'Italia

Boschi milanesi

L’articolo, scritto insieme alla mia amica Sara Lomi, ha l’obiettivo di raccontare la storia di 4 diverse aree del territorio milanese conosciute con il nome di “bosco”: Boscoincittà, Bosco di Gioia, Bosco Verticale ed il Boschetto di Rogoredo

La riqualificazione urbana ai margini di Milano. Il caso della cascina Nosedo

Corso di Laurea in Scienze Umane dell’Ambiente, del Territorio e del Paesaggio (Geografia) presso Università degli Studi di Milano. L’articolo si propone di riflettere sul tema della riqualificazione urbana all’interno della città di Milano attraverso l’analisi del caso della Cascina Nosedo.

Pubblicità

Navigli milanesi

Alcune curiosità sui Navigli di Milano

Inaugurazione del Parco Depuratore Nosedo Vettabbia

Secondo reportage su una porzione di Parco della Vettabbia di Milano non aperto. Articolo pubblicato su Urbanfile il 17 Novembre 2017.

Parco della Vettabbia, quel cancello mai aperto

Primo reportage su una porzione del Parco della Vettabbia di Milano non aperto. Articolo pubblicato su Urbanfile il 10 Novembre 2017.

Un atlante dell’abbandono per la Città Metropolitana di Milano. Comune di Gorgonzola

Ricerca sul campo per l’insegnamento di Urbanistica in collaborazione con il Centro Studi PIM di Milano dal titolo: “Un atlante dell’abbandono per la Città Metropolitana di Milano” all’interno del Corso di Laurea in Scienze Umane dell’Ambiente, del Territorio e del Paesaggio (Geografia) presso l’Università degli Studi di Milano. Membri del gruppo di ricerca: Gianluca Brescia, Sophia Colombo ed Ilaria Francesca Tondi. Il progetto riguarda il ritrovamento e la classificazione di luoghi abbandonati all’interno del Comune di Gorgonzola.

I diversi volti del quartiere Corvetto

Articolo a carattere scientifico per l’insegnamento di Geografia urbana all’interno del Corso di Laurea in Scienze Umane dell’Ambiente, del Territorio e del Paesaggio (Geografia) presso l'Università degli Studi di Milano. Il quartiere Corvetto, situato nella periferia sud-est di Milano, rappresenta un mix di culture ed edifici abitativi.  Questa area si trova al centro del progetto “Contratto di Quartiere II” promosso dal Comune di Milano. Corvetto area, which is situated in the south east outskirts of Milan, represents a mixture of cultures and different types of accomodation. The area is in the center of a project called "Contratto di Quartiere II" promoted by Municipal of Milan.