Una nuova forma d'arte per i centri urbani. Questo articolo approfondisce la storia dei murales nelle città. Successivamente il discorso verterà sulle politiche urbane ed il legame tra queste ultime con i murales. Infine, verrà affrontato il caso dei murales nella città di Milano con alcuni esempi di rigenerazione urbana.
Luoghi abbandonati
Luoghi abbandonati
Boschi milanesi
L’articolo, scritto insieme alla mia amica Sara Lomi, ha l’obiettivo di raccontare la storia di 4 diverse aree del territorio milanese conosciute con il nome di “bosco”: Boscoincittà, Bosco di Gioia, Bosco Verticale ed il Boschetto di Rogoredo
La riqualificazione urbana ai margini di Milano. Il caso della cascina Nosedo
Corso di Laurea in Scienze Umane dell’Ambiente, del Territorio e del Paesaggio (Geografia) presso Università degli Studi di Milano. L’articolo si propone di riflettere sul tema della riqualificazione urbana all’interno della città di Milano attraverso l’analisi del caso della Cascina Nosedo.
Navigli milanesi
Alcune curiosità sui Navigli di Milano
L’evoluzione industriale di Milano
Progetto per l’insegnamento di Sistemi Informativi Territoriali all'interno del Corso di Laurea in Scienze Umane dell’Ambiente, del Territorio e del Paesaggio (Geografia) presso Università degli Studi di Milano. Il progetto rappresenta l’evoluzione industriale della città di Milano (impianti industriali e scali merci ferroviari) per tre periodi storici: 1965, 1990 e 2017.
Un atlante dell’abbandono per la Città Metropolitana di Milano. Comune di Gorgonzola
Ricerca sul campo per l’insegnamento di Urbanistica in collaborazione con il Centro Studi PIM di Milano dal titolo: “Un atlante dell’abbandono per la Città Metropolitana di Milano” all’interno del Corso di Laurea in Scienze Umane dell’Ambiente, del Territorio e del Paesaggio (Geografia) presso l’Università degli Studi di Milano. Membri del gruppo di ricerca: Gianluca Brescia, Sophia Colombo ed Ilaria Francesca Tondi. Il progetto riguarda il ritrovamento e la classificazione di luoghi abbandonati all’interno del Comune di Gorgonzola.
Una città dell’abbandono. Oradour-sur-Glane
Ricerca di gruppo per l’insegnamento di Urbanistica all’interno del Corso di Laurea in Scienze Umane dell’Ambiente, del Territorio e del Paesaggio (Geografia) presso l'Università degli Studi di Milano. Membri del gruppo di ricerca: Gianluca Brescia, Sophia Colombo ed Ilaria Francesca Tondi. Oradour-sur-Glane, la ville du silence.