Metropolitana M4 (Linea blu). Una nuova infrastruttura urbana per Milano

Inaugurazione delle prime 6 fermate del metrò nell’area est della città

Boschi milanesi

L’articolo, scritto insieme alla mia amica Sara Lomi, ha l’obiettivo di raccontare la storia di 4 diverse aree del territorio milanese conosciute con il nome di “bosco”: Boscoincittà, Bosco di Gioia, Bosco Verticale ed il Boschetto di Rogoredo

Fontana milanese dedicata a Pinocchio

In un giardino nascosto si trova una piccola fontana dedicata a Pinocchio

Monumento dedicato ad Alessandro Manzoni

Nella Piazza San Fedele di Milano dal 1883 è presente un monumento dedicato ad Alessandro Manzoni

La riqualificazione urbana ai margini di Milano. Il caso della cascina Nosedo

Corso di Laurea in Scienze Umane dell’Ambiente, del Territorio e del Paesaggio (Geografia) presso Università degli Studi di Milano. L’articolo si propone di riflettere sul tema della riqualificazione urbana all’interno della città di Milano attraverso l’analisi del caso della Cascina Nosedo.

Pubblicità

Navigli milanesi

Alcune curiosità sui Navigli di Milano

Cantiere Metropolitana M4 Milano, fermata Linate Aeroporto. Open House Milano 2019

In occasione della Milano Arch Week, uno dei luoghi all'interno del palinsesto della IV Edizione di Open House Milano per sabato 25 maggio 2019 è stato l'open day al cantiere della Metropolitana M4 alla futura stazione di Linate Aeroporto

Giardini di Porta Nuova, Parco Biblioteca degli Alberi Milano

Sabato 27 Ottobre 2018 sono stati inaugurati i “Giardini di Porta Nuova - Parco Biblioteca degli Alberi Milano” situato nel quartiere Garibaldi - Porta Nuova nella città di Milano

Progetto Milano Piazze Aperte: Piazza Angilberto II

Il progetto "Milano Piazze Aperte" nasce dall'esigenza di riqualificare alcune piazze del Comune di Milano

Cantiere Metropolitana M4 Milano, fermata Repetti (Quartiere Forlanini). Giornate FAI di Primavera 2018

Sabato 24 e Domenica 25 Marzo 2018 in occasione della XXVI Giornata di Primavera del FAI (Fondo Ambiente Italiano) insieme alla collaborazione del Comune di Milano ed M4 S.p.A. è stata aperta ai cittadini milanesi il cantiere della stazione “Repetti” in Via Cipriano Facchinetti

L’evoluzione industriale di Milano

Progetto per l’insegnamento di Sistemi Informativi Territoriali all'interno del Corso di Laurea in Scienze Umane dell’Ambiente, del Territorio e del Paesaggio (Geografia) presso Università degli Studi di Milano. Il progetto rappresenta l’evoluzione industriale della città di Milano (impianti industriali e scali merci ferroviari) per tre periodi storici: 1965, 1990 e 2017.

Inaugurazione del Parco Depuratore Nosedo Vettabbia

Secondo reportage su una porzione di Parco della Vettabbia di Milano non aperto. Articolo pubblicato su Urbanfile il 17 Novembre 2017.

Parco della Vettabbia, quel cancello mai aperto

Primo reportage su una porzione del Parco della Vettabbia di Milano non aperto. Articolo pubblicato su Urbanfile il 10 Novembre 2017.

Geografia sociale. Gli spazi del consumo come nuove centralità urbane

Ricerca sul campo per un laboratorio didattico dal titolo: “Geografia sociale. Gli spazi del consumo come nuove centralità urbane” all'interno del Corso di Laurea in Scienze Umane dell’Ambiente, del Territorio e del Paesaggio (Geografia) presso Università degli Studi di Milano. La ricerca è sul “Centro Commerciale Piazza Lodi” di Milano.

Trasformazioni, rappresentazioni e narrazioni della città contemporanea

Ricerca sul campo per l'insegnamento di Geografia urbana con un laboratorio dal titolo: “Trasformazioni, rappresentazioni e narrazioni della città contemporanea” all'interno del Corso di Laurea in Scienze Umane dell’Ambiente, del Territorio e del Paesaggio (Geografia) presso l'Università degli Studi di Milano. La ricerca riguarda la trasformazione della città di Milano dal 1945 ad oggi.

I diversi volti del quartiere Corvetto

Articolo a carattere scientifico per l’insegnamento di Geografia urbana all’interno del Corso di Laurea in Scienze Umane dell’Ambiente, del Territorio e del Paesaggio (Geografia) presso l'Università degli Studi di Milano. Il quartiere Corvetto, situato nella periferia sud-est di Milano, rappresenta un mix di culture ed edifici abitativi.  Questa area si trova al centro del progetto “Contratto di Quartiere II” promosso dal Comune di Milano. Corvetto area, which is situated in the south east outskirts of Milan, represents a mixture of cultures and different types of accomodation. The area is in the center of a project called "Contratto di Quartiere II" promoted by Municipal of Milan.