Veicoli ibridi

Una panoramica sulle diverse tipologie di motori ibridi nella mobilità privata e nel trasporto pubblico locale

Metropolitana M4 (Linea blu). Una nuova infrastruttura urbana per Milano

Inaugurazione delle prime 6 fermate del metrò nell’area est della città

Monorotaie milanesi mai costruite

2 progetti che avrebbero cambiato il panorama della città

Street food inglese

Una breve panoramica tra i vari cibi da strada

Funivie mai realizzate a Milano

2 progetti utopistici

L’esperimento londinese dei Bendy-bus

Una componente del trasporto pubblico scomparsa da Londra

Il furgoncino inglese dei gelati

Uno dei tanti street food britannici

Veicoli elettrici. Una realtà per la nostra mobilità

Una panoramica sulla mobilità elettrica privata e pubblica. L'articolo è strutturato in due macro sezioni. Nella prima potrai leggere un approfondimento sulla mobilità elettrica utilizzata dai cittadini privati con un focus su alcuni modelli di automobili. Successivamente il discorso si concentrerà sulla mobilità elettrica nei trasporti pubblici locali con il caso di Milano.

Pubblicità

La risorsa dell’idrogeno nel trasporto privato e pubblico

Questo articolo vuole mettere in evidenza come l’idrogeno può essere un’alternativa nella mobilità

Nube d’Argento. L’autobus dell’AgipGas

Nel 1954 l’ENI per pubblicizzare la distribuzione del gas di petrolio liquefatti (GPL) fece costruire un autobus con telaio FIAT

Corrispondenza postale nei trasporti

Il trasporto pubblico locale è stato usato per far viaggiare la corrispondenza postale

Fontana provvisoria al Palazzo Reale di Milano

Una piccola fontana installata in occasione di un'esposizione

Il servizio ferroviario “Alitalia Airport Train by FS (Voli di superficie)” con le Automotrici FS ALe.601

La compagnia aerea Alitalia e le Ferrovie dello Stato Italiane in un'occasione si sono unite per conquistare ulteriori quote di passeggeri. L'intesa storica ha portato alla sperimentazione del servizio di trasporto “Alitalia Airport Train by FS” chiamato anche “Voli di superficie”.

Due piani milanesi

Trasporto pubblico a due piani a Milano

Navigli milanesi

Alcune curiosità sui Navigli di Milano

Fontane scomparse ed attuali alla Stazione di Milano Centrale

Fontane all'esterno ed all'interno della stazione

Cantiere Metropolitana M4 Milano, fermata Linate Aeroporto. Open House Milano 2019

In occasione della Milano Arch Week, uno dei luoghi all'interno del palinsesto della IV Edizione di Open House Milano per sabato 25 maggio 2019 è stato l'open day al cantiere della Metropolitana M4 alla futura stazione di Linate Aeroporto

Officina Squadra Rialzo di Milano Centrale. Giornate FAI di Primavera 2019

Sabato 23 e Domenica 24 Marzo 2019 in occasione delle “XXVII Giornate di Primavera del FAI” (Fondo Ambiente Italiano) insieme alla collaborazione con la Fondazione FS è stata aperta al pubblico l'Officina Manutenzione Vetture - O.M.V. Squadra Rialzo di Milano Centrale

Fontane scomparse in Piazza del Duomo a Milano

Piazza del Duomo cuore della città meneghina da oltre sette secoli, ha avuto tre fontane provvisorie

Cantiere Metropolitana M4 Milano, fermata Repetti (Quartiere Forlanini). Giornate FAI di Primavera 2018

Sabato 24 e Domenica 25 Marzo 2018 in occasione della XXVI Giornata di Primavera del FAI (Fondo Ambiente Italiano) insieme alla collaborazione del Comune di Milano ed M4 S.p.A. è stata aperta ai cittadini milanesi il cantiere della stazione “Repetti” in Via Cipriano Facchinetti

Un atlante dell’abbandono per la Città Metropolitana di Milano. Comune di Gorgonzola

Ricerca sul campo per l’insegnamento di Urbanistica in collaborazione con il Centro Studi PIM di Milano dal titolo: “Un atlante dell’abbandono per la Città Metropolitana di Milano” all’interno del Corso di Laurea in Scienze Umane dell’Ambiente, del Territorio e del Paesaggio (Geografia) presso l’Università degli Studi di Milano. Membri del gruppo di ricerca: Gianluca Brescia, Sophia Colombo ed Ilaria Francesca Tondi. Il progetto riguarda il ritrovamento e la classificazione di luoghi abbandonati all’interno del Comune di Gorgonzola.

Trasformazioni, rappresentazioni e narrazioni della città contemporanea

Ricerca sul campo per l'insegnamento di Geografia urbana con un laboratorio dal titolo: “Trasformazioni, rappresentazioni e narrazioni della città contemporanea” all'interno del Corso di Laurea in Scienze Umane dell’Ambiente, del Territorio e del Paesaggio (Geografia) presso l'Università degli Studi di Milano. La ricerca riguarda la trasformazione della città di Milano dal 1945 ad oggi.

L’eredità amministrativa a Milano

Ballottaggio del 19 Giugno 2016 per le Elezioni Comunali 2016