Metropolitana M4 (Linea blu). Una nuova infrastruttura urbana per Milano

Inaugurazione delle prime 6 fermate del metrò nell’area est della città

Monorotaie milanesi mai costruite

2 progetti che avrebbero cambiato il panorama della città

Funivie mai realizzate a Milano

2 progetti utopistici

Fontane dell’acqua marcia

2 fontane uniche nel loro genere

Cusano Milanino. Una piccola Città Giardino

La prima città giardino d'Italia

Boschi milanesi

L’articolo, scritto insieme alla mia amica Sara Lomi, ha l’obiettivo di raccontare la storia di 4 diverse aree del territorio milanese conosciute con il nome di “bosco”: Boscoincittà, Bosco di Gioia, Bosco Verticale ed il Boschetto di Rogoredo

Strade milanesi intitolate ad Alessandro Manzoni

Nel capoluogo lombardo si trovano due strade dedicate ad Alessandro Manzoni

Monumento dedicato ad Alessandro Manzoni

Nella Piazza San Fedele di Milano dal 1883 è presente un monumento dedicato ad Alessandro Manzoni

La riqualificazione urbana ai margini di Milano. Il caso della cascina Nosedo

Corso di Laurea in Scienze Umane dell’Ambiente, del Territorio e del Paesaggio (Geografia) presso Università degli Studi di Milano. L’articolo si propone di riflettere sul tema della riqualificazione urbana all’interno della città di Milano attraverso l’analisi del caso della Cascina Nosedo.

Pubblicità

Fontane scomparse ed attuali alla Stazione di Milano Centrale

Fontane all'esterno ed all'interno della stazione

Mostra fotografica sul Politecnico di Milano ed il quartiere Città Studi

Il Politecnico di Milano ha promosso la mostra dal titolo: "Il futuro di Milano. Il Politecnico e Città Studi"

Progetto Milano Piazze Aperte: Piazza Angilberto II

Il progetto "Milano Piazze Aperte" nasce dall'esigenza di riqualificare alcune piazze del Comune di Milano

Fattibilità geologica nel Piano Urbanistico del Comune di San Giuliano Milanese

Progetto per l’insegnamento di Sistemi Informativi Territoriali all'interno del Corso di Laurea in Scienze Umane dell’Ambiente, del Territorio e del Paesaggio (Geografia) presso Università degli Studi di Milano. Il progetto rappresenta la fattibilità geologica nel Piano Urbanistico del Comune di San Giuliano Milanese.

Rifugio Antiaereo 56 di Milano

Rifugio Antiaereo situato sotto la fontana di Piazza Giuseppe Grandi a Milano. Articolo pubblicato su Urbanfile il 14 Novembre 2017.

Torre Hadid, Torre Generali, Lo Storto. Giornate FAI d’Autunno 2017

Open day della Torre Generali nel quartiere CityLife in occasione delle Giornate FAI d’Autunno 2017. Articolo pubblicato su Urbanfile il 9 Ottobre 2017.

Un atlante dell’abbandono per la Città Metropolitana di Milano. Comune di Gorgonzola

Ricerca sul campo per l’insegnamento di Urbanistica in collaborazione con il Centro Studi PIM di Milano dal titolo: “Un atlante dell’abbandono per la Città Metropolitana di Milano” all’interno del Corso di Laurea in Scienze Umane dell’Ambiente, del Territorio e del Paesaggio (Geografia) presso l’Università degli Studi di Milano. Membri del gruppo di ricerca: Gianluca Brescia, Sophia Colombo ed Ilaria Francesca Tondi. Il progetto riguarda il ritrovamento e la classificazione di luoghi abbandonati all’interno del Comune di Gorgonzola.

Una città dell’abbandono. Oradour-sur-Glane

Ricerca di gruppo per l’insegnamento di Urbanistica all’interno del Corso di Laurea in Scienze Umane dell’Ambiente, del Territorio e del Paesaggio (Geografia) presso l'Università degli Studi di Milano. Membri del gruppo di ricerca: Gianluca Brescia, Sophia Colombo ed Ilaria Francesca Tondi. Oradour-sur-Glane, la ville du silence.

I diversi volti del quartiere Corvetto

Articolo a carattere scientifico per l’insegnamento di Geografia urbana all’interno del Corso di Laurea in Scienze Umane dell’Ambiente, del Territorio e del Paesaggio (Geografia) presso l'Università degli Studi di Milano. Il quartiere Corvetto, situato nella periferia sud-est di Milano, rappresenta un mix di culture ed edifici abitativi.  Questa area si trova al centro del progetto “Contratto di Quartiere II” promosso dal Comune di Milano. Corvetto area, which is situated in the south east outskirts of Milan, represents a mixture of cultures and different types of accomodation. The area is in the center of a project called "Contratto di Quartiere II" promoted by Municipal of Milan.