La prima Città Giardino d’Italia
Il Comune di Cusano Milanino si trova geograficamente a nord dalla città di Milano. I dati Istat ci mostrano che la popolazione al 1° Gennaio 2021 è di 18˙311 abitanti. 📊 Tutta l’area urbana è all’interno della “Città Metropolitana di Milano” ente che a partire dal 2015 sostituisce la vecchia Provincia.
Prima di conoscere la storia di Cusano Milanino, ci sarà un approfondimento iniziale sulle aree urbane che caratterizzano i Comuni che confinano con il nord della città di Milano.
Lo sviluppo del territorio che si trova al confine nord di Milano si può ricondurre a diverse fasi storiche che hanno provocato una crescita dei tessuti urbani a carattere disomogeneo. 🏗️ La causa di questa crescita riguardava l’insediamento e lo sviluppo del settore industriale 🏭 in quelle aree che successivamente costituiranno il punto di contatto tra Milano ed i comuni limitrofi.
Nel periodo compreso tra l’Ottocento ed il Novecento diverse industrie presenti all’interno di Milano decidono di spostare la loro produzione in territori più ampi a contatto con la campagna per poter espandere al meglio la propria attività.
La crescita continua fino al periodo del boom economico dove la “prima fascia” dei Comuni a nord del capoluogo lombardo subisce un’espansione demografica senza precedenti. Essa ha portato alla crescita anche dei Comuni di “seconda fascia” a nord di Milano come, ad esempio, Cusano Milanino, Cormano, Cinisello Balsamo e molti altri. Il risultato di questo processo geografico è stata la creazione di una “città infinita”. Bonomi (2004) la definisce una grande area densamente popolata ed urbanizzata situata nella fascia nord del territorio della Lombardia.
Affrontiamo ora la storia del modello di una Garden city poi applicato al Comune di Cusano Milanino.
Le prime idee di una garden city risalgono alla fine dell’Ottocento. L’urbanista inglese Sir Ebenezer Howard attraverso le sue ricerche inizia a concentrarsi sul fenomeno dello spopolamento delle campagne con conseguente aumento della popolazione all’interno delle aree urbane.
Nel 1902 pubblica il libro “Garden Cities of To-morrow” ripubblicazione di un primo volume mandato in stampa solo quattro anni prima. 📗 Howard nel suo volume descriveva il modello di “città giardino”, la quale non poteva crescere ed espandersi all’infinito come una “città normale”.
La città giardino poteva crescere al massimo fino a 32˙000 abitanti. 30˙000 nella città e 2˙000 nelle aree esterne alla città: quest’ultimi erano gli agricoltori.
La città era formata da 3 anelli concentrici:
– ANELLO CENTRALE: edifici pubblici;
– ANELLO MEDIANO: residenze;
– ANELLO PERIFERICO.
La città era divisa in strade o “spicchi” che ciascuna contiene circa 5˙000 abitanti.
Ogni settore o “spicchio” poteva essere considerato un quartiere.
La città si scomponeva in diversi lotti.
4 tipologie di strade:
– BOULEVARDS;
– GREAT AVENUES: in queste aree venivano costruite le scuole;
– ROADS;
– STREETS.
Nel 1903 Howard acquista una proprietà di 1˙545 ettari e fa costruire Letchworth Garden City in Inghilterra. 🌱 Nel 1919 Howard, sempre in Inghilterra, compra altri 100 ettari a Welwyn e l’anno successivo fa costruire la Welwyn Garden City. 🍃
Il modello di città giardino ha avuto moltissime influenze in diversi Stati tra cui anche in Italia. 🇮🇹 Nel 1909, il bresciano Luigi Buffoli, a capo di diverse Cooperative, decise di applicare l’esperienza di Howard attraverso un modello di Cooperative al Comune di Cusano Milanino. Fu scelto questo Comune per la convenienza economica dei terreni, il contesto ambientale ed anche per la vicinanza al Comune di Milano.

La fotografia storica mostra i primi insediamenti urbani di Cusano Milanino ad inizio ‘900. Ad una prima vista, si può vedere chiaramente un’iniziale approccio per la costruzione di lotti e strade concentriche ideato inizialmente in Inghilterra da Howard. Si può notare la “maglia urbana” della città in espansione con i suoi lotti ed i primi immobili verso la grande arteria centrale. Essa ha una larghezza di 60 metri con arterie circolari a nord e a sud, della grande piazza.
Nel centro città è presente la Parrocchia San Martino e l’Immacolata.

Come è stato sottolineato nei paragrafi precedenti, le strade radiali erano state progettate per poter ospitare gli immobili adibiti alle abitazioni private. La viabilità privilegia soprattutto la mobilità dedicata ai pedoni ed alle biciclette. 🚲 Nella figura sottostante avrai modo di notare che la corsia dedicata ai trasporti pubblici e privati 🚐🚙🚛 è relativamente molto piccola.
L’intera carreggiata si completa con degli alberi molto fitti. 🌳

Un’altra prerogativa del progetto di garden city è proprio la posizione delle abitazioni: esse devono essere immerse nel verde 🌿 e l’altezza non deve superare i tre piani.
Nell’idea di Buffoli, gli edifici fondamentali sono le ville in stile Liberty, 🏡 costruite tra 1909 ed il 1923, e non i classici appartamenti con altezze molto elevate. Durante questi anni, nel cuore della città viene edificato un numero notevole di ville di diverse dimensioni. Ad oggi ne sono presenti 39.

Nel periodo storico compreso tra la fine della Prima Guerra Mondiale e gli anni ’20 del Novecento, a causa del fallimento di diverse Cooperative, il progetto originario di Luigi Buffoli viene molto ridimensionato e rallentato nell’esecuzione. Un’altra causa riguardava soprattutto i costi elevati 📈 per poter edificare i diversi lotti adibiti a ville insieme ad aree verdi su tutte le aree urbane a disposizione.
Il progetto della città giardino non verrà mai portato a termine nei periodi successivi: le aree a nord verranno occupate da un grande parco, che oggi si chiama “Parco Grugnotorto Villoresi e Brianza Centrale – Parco GruBrìa”, delle dimensioni di 1˙850 ettari. L’area verde è un “PLIS – Parco Locale di Interesse Sovracomunale” per l’unione di due parchi differenti in diversi Comuni tra cui Cusano Milanino.
A sud delle aree urbane che inizialmente dovevano essere adibite al completamento della città giardino fu costruita un’infrastruttura viaria. 🛣️
Ritornando alle caratteristiche peculiari nel cuore di Cusano Milanino, oltre alle ville in stile Liberty si può trovare l’iconica Torre dell’acquedotto. Essa fa parte del progetto originario di Luigi Buffoli per poter essere parte integrante della città giardino.

La torre è stata riqualificata in occasione del Centenario del progetto iniziale della città giardino ideato ad inizio del ‘900 da Luigi Buffoli. Oggi è a disposizione per la promozione di diverse attività culturali da parte delle Associazioni del Terzo Settore per eventi sia in forma continuativa oppure in forma occasionale. 🎭
Come ho accennato precedentemente, il completamento della prima garden city italiana non andò a buon fine. Oltre al grande parco e all’infrastruttura viaria, oggi sono presenti anche diversi quartieri residenziali nella porzione di territorio ad ovest della città. 🏢 🏬 🏫
Oggi Cusano Milanino è considerato un modello unico nel suo genere all’interno della densità urbana rappresentata da tutti i Comuni di “prima fascia” confinanti con il nord del capoluogo lombardo. Passeggiando per le strade, si può notare l’assenza di grandi volumi di traffico come, ad esempio, in alcune aree di Milano.
Le piccole strade rappresentano un’oasi di tranquillità che si immergono nella natura. 🌳🌲🌿
Inoltre, l’unicità di Cusano Milanino è rappresentata anche dalla presenza di qualche piccola cascina.
In conclusione, a soli 2 chilometri a sud dalla garden city, si trova la villa estiva di Alessandro Manzoni, situata geograficamente nella località chiamata Brusuglio. Oggi Brusuglio è una frazione del Comune di Cormano e confina con Cusano Milanino. Ne avevo parlato in un articolo dal titolo “Residenze lombarde di Alessandro Manzoni” e scritto il 20 Dicembre 2020.
Residenze lombarde di Alessandro Manzoni
Alcuni luoghi importanti nella vita di Alessandro Manzoni
Continua a leggereFonti
- Appunti universitari personali dell’insegnamento di “Urbanistica” tenuto dal docente Prof. Emanuele Garda.
- BONOMI G.A., 2004, La città infinita: il nuovo asse dello sviluppo urbano da Est a Ovest in FONDAZIONE FIERA MILANO, 2004, Quaderni di Fondazione di Fiera Milano n°5, Est-Ovest Lombardia. I punti cardinali dello sviluppo, Libri Scheiwiller, Milano, pp. 30-44.
- CENTRO STUDI PIM, 2007, Dal mondo nuovo alla città infinita: cento anni di trasformazioni e progetti nell’area milanese, Centro Studi per la Programmazione Intercomunale dell’area Milanese, Milano.
- Comune di Cusano Milanino – Cenni storici (Autore sconosciuto, ultimo aggiornamento del 26 Febbraio 2018).
- Comune di Cusano Milanino – Torre dell’acquedotto (Autore sconosciuto, ultimo aggiornamento 12 Agosto 2021).
- Comune di Cusano Milanino – Ville storiche della Città Giardino (Autore sconosciuto, ultimo aggiornamento del 26 Febbraio 2018).
- Comune di Cusano Milanino – Ville Storiche della Città Giardino (documento online informativo) (Autore sconosciuto, 2013).
- Corriere Milano.it – Cusano Milanino, un villaggio verde in stile inglese a 10 km da Milano (Autrice Marta Ghezzi, articolo del 14 Agosto 2021).
- Figura 1: Wikipedia, fotografia del 1912 circa e di pubblico dominio a partire dal 1983.
- Fondazione Corriere della Sera – Milanino, la città giardino (Autore sconosciuto).
- Istat Istituto nazionale di statistica – Popolazione residente al 1° Gennaio 2021 – Lombardia – Cusano Milanino.
- OLIVA F., 2002, L’urbanistica di Milano. Quel che resta dei piani urbanistici nella crescita e nella trasformazione della città. Con sei itinerari, Hoepli, Milano.
- Parco Grugnotorto Villoresi – Sito ufficiale.
- SocietàUmanitaria.it – Le imprese di Luigi Buffoli (A cura di, Pasquale Iovine e Paola Signorino, 2016).
- Torre dell’acquedotto di Cusano Milanino – Sito ufficiale.
- Torre dell’acquedotto di Cusano Milanino – Sito ufficiale – Il progetto (Autore sconosciuto, data sconosciuta).
- Wikipedia Italia – Cusano Milanino.
Another very interesting & informative blog Gianluca 👍👌
"Mi piace"Piace a 1 persona
Thank you Frank 😀😎
"Mi piace""Mi piace"
Articolo interessante!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie Simona! 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Articolo molto interessante Gianluca.. ho visitato questo luogo molte volte e non sapevo del Garden City e delle ville..grazie
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie mille Isabella! 😀
A Cusano Milanino ci sono tante ville e sono molto nascoste 🏡
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ci sono due motivi per leggere il tuo articolo, uno perché mi piace e l’altro perché potrò vantarmi di averlo letto. Cusano Milanino : ma che bella sorpresa! Bravooo
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie mille per questo pensiero papà! Sono molto contento che ti sia piaciuto l’articolo! 😀
"Mi piace""Mi piace"
Bellissimo!!! 😊 L’ho visto ora cercando il tuo blog su Google…non riesco più a trovare alcuni articoli nel Reader usando l’app…e devo cercare i blog su Google a volte….😟
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie Ylenia Ely 🙂 anch’io ho notato che il mio ultimo articolo non è uscito subito nel reader dall’app. Hai fatto bene a cercarmi da Google.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Pingback: Fontane dell’acqua marcia | Gianluca Brescia blog
Interessante! Sono carinissimi questi posti 😍
"Mi piace"Piace a 1 persona
È una città diversa dalle altre. Tranquilla e più a misura d’uomo 🌳
"Mi piace"Piace a 1 persona
No, va beh, ma io tutta questa roba mica l’ho vista quando sono andata a Cusano? Anzi, per dirla tutta, non mi era piaciuta neanche una briciola. Mi sa che ci ritorno, naturalmente salvando il tuo articolo nella home del cellulare, così da guidarmi.
E ora, passo alle residenze dell’Alessandro 😉
"Mi piace"Piace a 1 persona
E c’è ancora tanto da scoprire. Non ho messo tutte le foto delle ville perché alcune di queste foto le ho scattate da lontano.
Io ero andato lo scorso Settembre e nelle prossime settimane ci ritornerò perché ho in mente un articolo su un luogo vicino a Cusano.
Mi fa piacere che userai il mio articolo come itinerario.
"Mi piace"Piace a 1 persona