La “Mirabilis jalapa” è una pianta che appartiene alla famiglia delle “Nyctaginaceae” ed è originaria dell’America del Sud.
Il nome Mirabilis jalapa fu dato dal medico botanico Carl von Linné nel 1753: “Mirabilis” deriva dall’aggettivo latino “admīrābĭlis”, cioè “ammirevole” per via dei colori vivaci dei fiori.
Invece il termine “jalapa” si riferisce all’omonimo Comune d’origine della pianta, che si colloca geograficamente nello Stato di Veracruz in Messico.

In Italia, la Mirabilis jalapa è conosciuta con il nome di “Bella di notte”. Questo nome molto originale è dovuto ai fiori: essi rimangono chiusi durante tutta la giornata per aprirsi verso il tardo pomeriggio o sera e richiudersi alla mattina successiva. Nei paesi anglosassoni la pianta è conosciuta con il nome di “Four o’clock flower”, che letteralmente significa: “Fiore delle ore quattro (del pomeriggio)”.
I fiori non hanno una corolla, ma sono costituiti da un calice unico, che si apre riprendendo la forma di una tromba.
Una particolarità unica riguarda la tonalità dei singoli fiori. La Bella di notte può presentarsi con colori diversi, come ad esempio il rosa, giallo, bianco oppure il rosso. Tutte queste varianti appartengono alla stessa specie.
Una piccola piantina durante la sua crescita può diventare un cespuglio ed in alcuni raggiungere 1,5 metri di altezza. Durante la fase di crescita la pianta produce molti semi neri di piccola dimensione: il colore interno dei semi è bianco. Una pianta produce una notevole quantità di semi, che una volta caduti nel terreno svilupperanno una nuova piantina nel breve periodo.

Durante la stagione estiva la pianta ha bisogno della luce diretta del sole per poter crescere al meglio. Il fusto e le foglie tendono ad appassire momentaneamente a causa delle temperature troppo elevate, per poi riprendersi verso le ore serali. La Bella di notte ha bisogno di essere innaffiata diverse volte durante la giornata. È importante ricordare che la pianta non tollera i ristagni idrici.
La Bella di notte non è una pianta invernale. Durante il mese di Settembre la pianta fiorisce di meno rispetto ai mesi precedenti, e successivamente ci verifica un deperimento di tutte le foglie e del fusto.

La Bella di notte è stata usata per studiare l’ibridazione del colore dei fiori. Un singolo fiore può presentarsi in diversi colori, oppure di un colore di sintesi che non apparteneva alle piante di “prima generazione”.
Durante il 1900, il botanico Carl Correns utilizzò la Mirabilis jalapa come modello per i suoi studi. Alcuni fattori delle piante influenzano il fenotipo in contrapposizione con le teorie di Mendel.
Ad esempio, se viene ibridata una Bella di notte omozigote dominante a fiori rossi con una omozigote recessiva a fiori bianchi, si ottengono piante eterozigote con fiori rosa. Questo fenomeno è interpretato come un’eccezione della dominanza di Gregor Johann Mendel. I due geni, rosso e bianco, hanno la stessa “forza”, ed in questo caso non abbiamo una vera dominanza di gene. Questo fenomeno è conosciuto con il nome di “dominanza incompleta”.


Le Belle di notte sono caratterizzate da un intenso profumo che inizia a sentirsi al momento dell’apertura dei fiori. I colori dei fiori, il loro profumo e il nettare presente all’interno attraggono diverse specie di insetti 🐝

Fonti
- Figura 4: Wikimedia Commons, autore Sciencia58, 2019.
- Fuoridiverde.it – Come coltivare la Bella di Notte: la Mirabilis jalapa (Autore sconosciuto, articolo del 22 Maggio 2020).
- Giardinaggio.it – Bella di notte, Mirabilis jalapa (Autore sconosciuto).
- Tuttogreen.it – Tutto sulla bella di notte, il fiore noto per aprirsi al calare del sole (Autrice Alessia, articolo del 31 Luglio 2018).
- Wikipedia English: Mirabilis jalapa.
- Wikipedia Italia: Mirabilis jalapa.
Wonderful plants &’ flowers & interesting articles thankyou Gianluca Brescia 👌
"Mi piace"Piace a 2 people
Thank you very much 🙂 I’m glad that you liked my article!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Bellissimo articolo Gianluca. Bravo. Complimenti 😀
"Mi piace"Piace a 2 people
Grazie mille! 😁
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ciao Gianluca! 😊 Che meraviglia, adoro i fiori!!! 😍♥️
"Mi piace"Piace a 2 people
Grazie mille Ylenia Ely ☺ ci saranno altri articoli a tema fiori e natura 😊🌳🌺
"Mi piace"Piace a 1 persona
Bellissimiii!!! 😍❤️
"Mi piace"Piace a 1 persona
Non subito ma prossimamente! 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
😉👍♥️
"Mi piace"Piace a 1 persona
Buona serata Ylenia Ely! 😀
"Mi piace"Piace a 1 persona
Buona serata anche a te! 😘😊
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
La bella di notte, mirabile davvero. Mi riporta a calde sere d’estate in riva al mare 🙂
"Mi piace"Piace a 2 people
Ciao Rossella! Grazie per il tuo commento. La Bella notte ci accompagna durante l’estate con i suoi colori vivaci ☺
"Mi piace""Mi piace"
Molto interessante!
"Mi piace"Piace a 2 people
Grazie mille Andrea! 😎
"Mi piace"Piace a 1 persona
Leggere i tuoi post arricchiscono sempre il lettore, l’alternanza di informazioni e foto – già sperimentata anche per argomenti molto differenti – permette una facile comprensione e attrae davvero il mio interesse e curiosità.
Quante foto hai scattato?
🙂
"Mi piace"Piace a 2 people
Ciao, grazie mille per il tuo commento!
Sono contento che ti è piaciuto l’articolo. Penso che sia importante alternare fotografie e testo così il lettore comprende meglio. Ho tantissime fotografie della Bella di notte perché ho diverse piante a casa mia 🙂 nelle fotografie 7 e 8 la mescolanza dei colori del fiore è avvenuta per puro caso senza incrociare volutamente due semi.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Avevo cancellato il primo commento che avevo scritto, perché avevo usato il termine “didascalico” che io intendevo come grande complimento, ma io temevo tu fraintendessi.
L’essere ordinato e didascalico, invece, è per me un gran complimento.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Non avrei frainteso. La struttura dei post e del blog rispecchia molto la mia personalità quindi ad esempio l’ordine e la precisione ma anche essere didascalici.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Bel post Gianluca, ciao 🙂
"Mi piace"Piace a 2 people
Grazie mille per il tuo commento Simona, sei sempre molto gentile! 🙂 Mi fa piacere che il mio ultimo post ti sia piaciuto!
"Mi piace"Piace a 1 persona
E per fortuna esistono i fiori 😉 Ciao, buona giornata!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Hai ragione 🌹🌷🌻 buona giornata anche a te! 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Serena domenica Gianluca 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie Simona 🙂 una buona domenica anche a te 😊
"Mi piace"Piace a 1 persona
Very interesting article well done Gianluca 👌
"Mi piace"Piace a 1 persona
Thank you very much 😊
"Mi piace"Piace a 1 persona
wow…che bella la bella di notte! (e scusa la cacofonia ehhh 🙂 ) sei forse un naturalista o un biologo? Hai menzionato anche le leggi di Mendel a completare le informazioni! Grande! Adoro questi fiori..qualche volta li ho avuti anch’io in giardino. (ora ho i tromboni d’angelo, li conosci?)
"Mi piace"Piace a 2 people
Sono da pochi mesi un Geografo ed amo molto la natura 🌳🌿 La bella di notte è un fiore che apprezzo molto. La “Tromba degli Angeli” chiamata anche “Brugmansia” la conosco 😃
"Mi piace"Piace a 1 persona
allora ti mostro una fotone ho molte piante.. guarda che meraviglia
https://unospicchiodicielo.wordpress.com/2020/07/08/i-tromboni-dangelo/
"Mi piace"Piace a 1 persona
Passo a vedere l’articolo
"Mi piace""Mi piace"
cosa fa un Geografo? insegna geografia o sbaglio?
"Mi piace"Piace a 1 persona
L’insegnamento della Geografia prevede solo l’approccio alla Geografia fisica la quale è solo una delle tante “Geografie” che ci circondano. L’altra grande branca è la Geografia umana (alcuni esempi sono la “Geografia urbana”, “Geografia della popolazione” oppure la “Geografia del turismo”). Ma ce ne sono tante altre. Un geografo studia i processi che intercorrono tra le diverse persone ed i luoghi (ad esempio i paesaggi e come quest’ultimi vengono antropizzati). La geografia è presente in tanti momenti della nostra quotidianità 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Fantastico! E’ una delle cose che mi incuriosisce di più. (il mio post sul Vigentino ne è testimonianza) Grazie della tua risposta alla mia domanda un po’ impertinente 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Invece è una domanda bella 😁 il post su Vigentino è a carattere geografico. Nel mio blog ci sono diversi post a tema geografico 🙂
"Mi piace""Mi piace"
molto raramente faccio domande personali.. 🙂 A scuola dove insegnavo io i ragazzi affrontavano la geo-storia 🙂 ..e facevano fatica a studiarla e comprenderla
"Mi piace"Piace a 1 persona
Almeno questa è una domanda dove si può rispondere tranquillamente nel blog. Secondo me a scuola si fatica a comprendere ed apprezzare la geografia perché viene messa insieme ad altri insegnamenti. Esiste la Geografia storica che però è diversa dalla Storia della Geografia 😄
"Mi piace"Piace a 1 persona
gli insegnanti di lettere spesso snobbano la geografia quindi la insegnano male… di conseguenza i ragazzi la odiano. Compreso i miei nipoti che non ne capiscono il senso. Non si può insegnare una materia facendo un collage di roba senza aver prima ben chiaro il testa dove si vuole andare a parare
"Mi piace"Piace a 1 persona
Concordo tutto. Purtroppo è la verità. Viene molto snobbata nelle scuole, invece serve per comprendere gli altri insegnamenti. Nella storia c’è tanta geografia.
"Mi piace"Piace a 1 persona
non è molto diverso per la matematica, viene insegnata da chi non la padroneggia ..e si fanno danni nelle menti degli studenti
"Mi piace"Piace a 1 persona
Vero. La geografia serve per comprendere tante altre nozioni non geografiche
"Mi piace"Piace a 1 persona
sooo beautiful & interesting! tx for sharing this lovely post 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
I’m happy that you liked my article 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
estate.. colori.. fiori in fiore che profumano… Quelli aperti poi solo di sera sono uno spettacolo emotivo non indifferente… Nutrirsi di luce e sole per sprigionare la propria essenza di sera.
Post colorato e -sempre- interessante.
Ciao Gianluca!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ciao Giusy, questo fiore è uno dei miei preferiti. L’avevo visto per la prima volta da bambino in un paese del sud.
Sono 8 anni che cresce nei vasi di casa e porta molta molta allegria!
"Mi piace"Piace a 1 persona
😍 merita!
Comunque bella la parte di botanica.. mi ricorda (eccolo il ricordo), il mio passato a biologia 😂
E su questa.. offro tisana bollente 😁☕☕
"Mi piace"Piace a 1 persona
Pensa che i fiori bicolori sono usciti da soli, non ho incrociato io i semi.
Mi fa piacere che ti ho fatto ricordare biologia. Spesso i tuoi contenuti mi fanno tornare in mente l’esame di psicologia in Università.
Accetti volentieri la tisana ☕️🍵
"Mi piace"Piace a 1 persona
la natura è fantastica, tra le tante cose, per questo motivo. Come umani perdiamo una caterva di tempo a separare poi guarda cosa accade quando il tutto viene lasciato libero di fluire.. si creano meraviglie, “incroci” incredibili.
😀 quanto è stato traumatico l’esame di psicologia? No dai.. credo sia stato piuttosto interessante, considerando il tuo ambito di studio.
Uh…il mio passato da biologa 😂🤫
☕☕☕
"Mi piace"Piace a 1 persona
La natura per me è meravigliosa, mi porta sempre tanta allegria! 🌺🌻🌼
L’esame comprendeva sia la psicologia sociale ma anche quella ambientale. Però ammetto che era stato parecchio difficile.
"Mi piace"Piace a 1 persona
ahahaha non oso immaginare quante volte avrai pensato, insieme ai tuoi colleghi, “ma a noi che ce frega della psicologia” 😀
Natura tutta la vita!
Ciao Gianluca🌻🌻🌺🌺🌺🌹🌹🌹
"Mi piace"Piace a 1 persona
Alcuni aspetti erano interessanti però a memorizzarli non era facile.
Ammetto di preferire la natura! 🌳
Ciao Giusy! 🌱
"Mi piace"Piace a 1 persona
… e che belle foto!! ^_^
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie! 😊 La Bella di notte è uno dei miei fiori preferiti!
"Mi piace""Mi piace"
Piace molto anche a me, mi ricorda le estati in campagna. Potremmo considerare le tue nuove pubblicazioni a orari vespertini come delle “belle di notte”. Che ne dici?
"Mi piace"Piace a 1 persona
È molto bello il fiore! A me ricorda un paese della Puglia dove avevo visto la prima volta questo fiore ormai 20 anni fa.
Sì, i miei post saranno come le Belle di notte in estate 😆 A proposito, hai controllato l’ora del tramonto di oggi? 😅
"Mi piace""Mi piace"
😄 onestamente sì, in perfetto orario!
Avevo anche in mente di dirtelo, ma poi i contenuti del tuo pezzo mi han distolta dall’idea.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Sai che l’articolo l’ho programmato ieri verso sera per oggi, ma poi ho dovuto cambiare la pubblicazione portandola un minuto più avanti 🌆
"Mi piace""Mi piace"
troppo preciso! 😊😊
"Mi piace"Piace a 1 persona
🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona