2 fontane uniche nel loro genere
Prima di conoscere nel dettaglio le fontane, ci sarà un approfondimento sul parco milanese che ospita una delle due fontane.
Nel centro storico di Milano a pochi passi dal Castello Sforzesco si trova una delle più grandi aree verdi della città ovvero il Parco Sempione. La nascita di questo grande polmone verde risale ad uno dei primi Piani Urbanistici per la città, elaborato dall’Ingegnere Cesare Beruto nel 1884.
All’interno del Piano Urbanistico, l’area che doveva essere dedicata al Parco Sempione e che fino a quel momento sorgeva la Piazza d’Armi, doveva avere una destinazione finale diversa da quella che poi è diventata appunto un’area verde. Infatti, al posto della Piazza d’Armi, doveva prendere posto un quartiere residenziale con all’interno diverse aree adibite al verde molto simile alle città giardino. 🏡🌳🏘️
Il modello della città giardino stava iniziando a diffondersi in quel periodo e fu sviluppato pochi anni dopo in Inghilterra da Ebenezer Howard. Egli progettò due città giardino in Inghilterra, 🇬🇧 che ancora oggi esistono. Esse sono Letchworth Garden City e Welwyn Garden City. Successivamente ad inizio del Novecento alcune cooperative seguirono il modello inglese e successivamente fecero costruire la prima città giardino italiana, ovvero Cusano Milanino.
Ritornando al Parco Sempione, la costruzione iniziò nel 1890 seguendo il progetto elaborato dall’Architetto Emilio Alemagna e si concluse con la prima porzione inaugurata nel 1894. La costruzione dell’area verde seguiva lo stile dei parchi e giardini inglesi con corsi d’acqua, sentieri e piccole alture. 🌲
Durante tutta la sua storia il parco è stato sede di diverse manifestazioni come, ad esempio, le Esposizioni Riunite del 1894 e l’Esposizione Internazionale del 1906. Inoltre, alcune aree del parco, sia nel corso degli anni passati ma anche oggi, sono adibite ad installazioni temporanee e luoghi d’aggregazione per la collettività. Alcuni esempi che si possono ricordare sono aree per divertimenti, 🎡 piste da pattinaggio 🛼⛸️ e ristoranti. 🍽️
Il parco oggi è il più grande della città di Milano con un’estensione complessiva di 386˙000 m2. Nel cuore delle aree verdi e non molto lontano dall’Arena Civica si trova nascosta tra alcuni alberi una fontana dell’acqua marcia. ⛲
La fontana è stata costruita nel 1928 ed ha la forma di un tamburo ottagonale in pietra con base in cemento. Ad ogni lato dell’ottagono, si possono trovare degli elementi decorativi in rilievo ovvero dei protomi. Questi ultimi sono rappresentati da delle leonine con le relative cannelle. Dai protomi esce l’acqua che va poi a finire in otto piccole vaschette tonde alla base della fontana.

Il nome curioso dato nel tempo dai milanesi “acqua marcia“, è per le caratteristiche chimiche dell’acqua che è sulfurea quindi con la presenza di zolfo. In occasione di alcuni scavi nei pressi della fontana e vicino all’Arena Civica, il Comune di Milano trovò un pozzo profondo 302 metri di acqua sulfurea.
L’acqua ha una temperatura costante di 16°C, sgorga purissima e si riversa in un laghetto del parco. Ogni tanto è possibile sentire nei pressi della fontana l’odore solfureo.
In passato molti milanesi ritenevano che le acque di questa fontana avessero delle grandi proprietà terapeutiche e digestive. All’interno del parco si poteva tranquillamente trovare una fila di persone pronte a bere la cosiddetta “acqua miracolosa” ovviamente dopo aver tappato il naso.

Altre persone invece preferivano riempire bottiglie o brocche per portare ai familiari “l’acqua curativa” e magari conservarne un po’ quando si presentavano problemi di salute. Ovviamente durante la stagione estiva la fontana era usata anche per rinfrescarsi.


Una seconda fontana identica a quella del Parco Sempione oggi la possiamo trovare in un piccola piazzetta (Piazza Emilia) situata nel quadrante est della città. L’unico elemento che si differenzia rispetto alla gemella all’interno del Parco Sempione è il punto da cui esce l’acqua. Invece delle decorazioni formate da protomi leonine sono presenti delle ornamenti a forma di anfore. 🏺 Anche in questo caso è presente un pozzo della profondità di 259,70 metri.

Oggi questa fontana è collegata all’acquedotto milanese e non esce più acqua sulfurea. La ragione riguarda la posizione della fontana stessa. Fino al 2008 essa non si trovava in questa piccola piazza ma all’interno di un’aiuola 🌱🌼 in Viale Piceno, che confina con la piazza stessa.
Le ragioni dello spostamento erano dovute alla trasformazione dell’aiuola del viale in una corsia preferenziale per i mezzi pubblici e taxi a partire dal 2012. 🚕🚎 Nel corso degli anni purtroppo tutta l’area vicino alla fontana ed anche l’aiuola avevano subito un processo di degrado ed abbandono, oltre a diventare un parcheggio abusivo. 🚙

Il Comune di Milano, vista l’affluenza delle due fontane, decise di massimizzare l’acqua solfurea attraverso un progetto.
La proposta risale alla metà degli anni ‘50 del Secolo scorso e fu elaborata dall’Architetto Mario Tevarotto. Egli aveva disegnato due padiglioni da adibire a cure termali per sfruttare le proprietà dell’acqua sulfurea e sopperire all’affluenza delle due fontane durante la stagione estiva. ☀️
I padiglioni dovevano avere una struttura aperta, così i cittadini avevano una vista ottimale sul verde del parco e dell’aiuola del viale. 🌿All’ingresso erano previsti la biglietteria ed un punto di ristoro. Superato il primo ingresso, la persona doveva recarsi in una stanza per sottoporsi ad una visita medica 🩺⚕️ così da poter al meglio programmare il piano di cura con l’acqua termale della fontana.

Altre stanze previste erano lo spogliatoio, servizi igienici e punti per la socialità. Tutta la struttura doveva essere realizzata con materiali in legno, mattoni e serramenti molto grandi. Erano previsti degli ingressi agevolati per le persone meno abbienti e gratuiti per i poveri.
I due padiglioni dovevano avere un forte impatto visivo e pubblicitario in tutta la città. Date le notevoli dimensioni, il padiglione destinato alla fontana all’interno del Parco Sempione prevedeva lo spostamento della fontana stessa di 40 metri rispetto all’attuale posizione.
Il progetto dei due padiglioni termali non ebbe un seguito e l’idea degli impianti termali nei pressi delle fontane dell’acqua marcia rimase solo sulla carta.
A partire da Agosto 2017, davanti alla fontana all’interno del Parco Sempione è stato affisso un cartello di acqua non potabile. 🚱 L’analisi chimica dell’acqua mostrava nei risultati una quantità di manganese di 0,069 mg/l, quindi superiore ai limiti stabiliti dalla Legge.
La disciplina di riferimento è il Decreto Legislativo numero 542 del 12 Novembre 1992 “Regolamento recante i criteri di valutazione delle caratteristiche delle acque minerali naturali” e pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale numero 8 del 12 Gennaio 1993. La norma, aggiornata successivamente nel 2003, prevede che la quantità massima di manganese deve essere di 0,05 mg/l affinché un’acqua sia considerata potabile.
Questa seconda fontana è raggiungibile con la Metropolitana M4 alla fermata “Dateo” a partire dal 26 Novembre 2022.
Fonti
- COMUNE DI MILANO ASSESSORATO ALL’ARREDO URBANO AL DECORO E AL VERDE PUBBLICO SETTORE TECNICO ARREDO URBANO E VERDE, CO.GE.S. CONSORZIO GESTIONE SERVIZI MILANO, 2008, Parco in comune…50+ parchi e giardini, Paysage, Milano.
- Figura 2: Lombardia Beni Culturali, autore Federico Patellani, 1946.
- Figura 3: Lombardia Beni Culturali, autore Federico Patellani, 1946.
- Figura 4: Lombardia Beni Culturali, autore Federico Patellani, 1946.
- Figura 5: Google Maps Street View, 2008.
- Figura 7: Franco Ricotti Redaelli, 1955, p. 150.
- FontaneDiMilano.it – Fontana detta dell’Acqua Marcia, Parco Sempione (Autrice Cristina Arduini).
- Mise.Gov.it – Decreto Legislativo numero 542 del 12 Novembre 1992 “Regolamento recante i criteri di valutazione delle caratteristiche delle acque minerali naturali”.
- RICOTTI REAELLI F., 1955, Le acque minerali a Milano. Articolo su rivista del Comune di Milano, pp. 144-151 (Pubblicazione disponibile online su FontaneDiMilano.it – Fontana detta dell’Acqua Marcia, Parco Sempione. Autrice Cristina Arduini).
- YouTube – La fontana dell’Acqua Marcia. Milano in 90 secondi (o quasi) #91 (Autore Gian Luca Margheriti, video del 14 Maggio 2021).
Bellissimo articolo!!! 😊
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie mille Giada! 😀
"Mi piace"Piace a 1 persona
ma come!? e io che pensavo già di andar, domattina, al Sempione con un bidoncino 5 litri da riempire 😒
"Mi piace"Piace a 2 people
Ciao Cathe, puoi sempre farlo se poi l’acqua la dai alle piante 😁🌼 O in caso puoi andare in XXII Marzo / Piazza Emilia ed allora sì che si può bere.
Anch’io quando avevo visto la prima volta il cartello ci ero rimasto male 😆
"Mi piace""Mi piace"
🤣🤣 naaa, serviva per curarmi io… e niente vuol dire che resto tutta matta.
Scusa ma l’acqua di piazza Emilia non l’ha presa l’acquedotto? Ma forse ho letto (o ricordol male il tuo pezzo.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Sì, in Piazza Emilia ora la fontana è attaccata all’acquedotto.
Ma io ti avevo risposto così perché pensavo che tu volessi riempire l’acqua del Parco Sempione non per curarti ma per dissetarti 🤣🤣🤣
Al massimo puoi fare come la ragazza nella figura 4.
"Mi piace""Mi piace"
🤣🤣 mi sa che tu volevi solo capire se ho letto tutto il pezzo 😆😆😜
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ma in realtà no 🤣 anche se non è tanto lungo da leggere 😅
"Mi piace""Mi piace"
🤣🤣 è simpatico stuzzicarti 😆😆😆 stai al gioco.
🙌
"Mi piace"Piace a 1 persona
Mi sto divertendo 😈😁
"Mi piace""Mi piace"
moi aussi… e ti ringrazio 😊
"Mi piace"Piace a 1 persona
🙂
"Mi piace""Mi piace"
bon dodo, Gianluca, e grazie ancora per aver tenuti testa al mio gioco.
un sorriso
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ogni tanto bisogna scherzare 😃
"Mi piace""Mi piace"
sì… resta il fatto che se i tuoi pezzi fossero noiosi o scritti male, la voglia di scherzare non mi acchiapperebbe. Visto quante altre informazioni su Milano e i suoi parchi son riuscita a tirarti fuori? 😉
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie per l’apprezzamento ai miei contenuti 🙂
Tra poco dai commenti esce un nuovo articolo sui parchi 😏
"Mi piace""Mi piace"
🤣🤣 ocio che ti tengo d’occhio, neh 😂😂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Il blog è sempre al suo posto e non scappa
"Mi piace""Mi piace"
yeeeah (buona nanna, Gianluca , son crolla. 😊)
"Mi piace"Piace a 1 persona
Notte anche per te Cathe 🌙
"Mi piace"Piace a 1 persona
mi sa che son in spam, cmq dissento col tuo dire che il Sempione è il parco più grande di Milano, perché a ovest c’è il Trenno (& C.) mentre a est c’è l’immenso parco Nord chepoco ci vuole e arriva a Monza… ☺️
"Mi piace"Piace a 1 persona
Dipende se questo commento me lo hai mandato per 1° 😄
Sì, ovviamente il Sempione è il parco urbano più grande di Milano.
Se no ci sarebbe anche il Forlanini.
Il Parco Nord è grandissimo, poi recentemente è stato inglobato il Parco della Balossa tra Cormano e Novate Milanese 🌲
"Mi piace""Mi piace"
Forse è il più grande al centro di Milano, perché anche gli altri due sono all’interno del comune milanese. Sì, lo so, son pignola e anche un po’ rompina ma… 🤷♀️
"Mi piace"Piace a 1 persona
Sì, perché io ho considerato solo i parchi dentro la città, se no la classifica cambia. 🙂
Non ti preoccupare se sei pignola 😆
"Mi piace""Mi piace"
no no, sei tu che ti devi preoccupare dell’amica pignoleria 😆😆
(credevo che la città la delimitasse il confine comunale, ma forse mi sbagliavo… forse neh☺️)
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ma perché un pochino lo sono anch’io.
Dopo il Sempione pensa che al 3° posto c’è quello di City Life / Tre Torri.
"Mi piace""Mi piace"
quello si CityLife è un parco piuttosto ‘parco’ 😜
"Mi piace"Piace a 1 persona
Non è ancora concluso (lato Vigorelli). Più che parco vero e proprio è forse un ibrido
"Mi piace""Mi piace"
ibrido calza a pennello 😉
"Mi piace"Piace a 1 persona
E sì, oppure del verde e qualche albero in mezzo alle Tre Torri e la casa di Fedez
"Mi piace""Mi piace"
Fedez…? sul pianeta dove abito non sappiamo cosa o chi sia 😉
"Mi piace"Piace a 1 persona
Dici che Fedez non conosce il viaggio del salmone?
Forse almeno una volta lo avrà mangiato 😁
"Mi piace""Mi piace"
cosa, il viaggio o il salmone?
Fedez lo subisco, ma non lo cerco di certo
"Mi piace"Piace a 1 persona
Sì, il Viaggio del Salmone 🐟
"Mi piace"Piace a 1 persona
Well done Gianluca Another Great Read very interesting & Very Informative 😎
"Mi piace"Piace a 2 people
Thanks a lot Frank 😃 I’m very happy 😊
"Mi piace""Mi piace"
Non sapevo dell’esistenza di una fontana gemella, conoscevo solo quella nel Parco Sempione da cui ho anche bevuto non sapendo che non fosse potabile (anche se il nome “Fontana dell’acqua marcia” qualche sospetto me lo aveva fatto venire…). Forse il cartello non c’era ancora 😒
"Mi piace"Piace a 1 persona
La fontana gemella in Piazza Emilia / Corso XXII Marzo è nascosta.
Il cartello di non potabilità a quella del Parco Sempione c’è da 5 anni.
"Mi piace"Piace a 1 persona
ciao Gianluca…
buona giornata a te! 🙃☀️☘️
molto interessante quello che hai scritto…
io… non mi posso esprimere… non ho ancora visto queste fontane…
P. S. 😊😄 siete parenti? (il commento prima del mio… avete lo stesso cognome…)
"Mi piace"Piace a 1 persona
Buongiorno Cinzia! 🙂
Grazie per aver apprezzato tutto il mio ultimo contenuto 😉
In caso se mai avrai modo un giorno di osservare una delle due fontane (quella dentro il parco perché è più nel centro città) potrai usare il mio articolo come se fosse una guida 😁
Rispondo alla tua domanda con un sì. 😃
"Mi piace"Piace a 1 persona
che bello…
avete anche la stessa passione…
siete blogger…
"Mi piace"Piace a 1 persona
Sì 😀 io a Luglio 2017 sono passato a WordPress.
Prima usavo un’altra piattaforma.
"Mi piace"Piace a 1 persona
hai fatto benissimo a seguirlo…
vi arricchite a vicenda…
qui… su wordpress ci sono parecchie persone che scrivono bene…
hanno un dono nel trasmettere le emozioni….
"Mi piace"Piace a 1 persona
E sì.
Io su WordPress mi trovo molto bene, infatti non riuscirei a cambiare tutto a spostarmi su un’altra piattaforma.
Poi nel corso degli anni è molto migliorato.
"Mi piace"Piace a 1 persona
vero!
😂😂😂 però… non si capisce ancora perché ogni tanto… ci manda tutti… o quasi… a fare un giro in Spam…
oppure… si scrivono i commenti e scompaiono…
"Mi piace"Piace a 1 persona
Io guardo spesso lo spam.
Poche volte mi è capitato che qualche commento finisse proprio lì. Su questo articolo, ad esempio, mi è capitato due volte. Per fortuna controllo.
Sui commenti che spariscono dipende se la persona ha attivato l’opzione che i commenti rimangono in sospeso fino all’approvazione.
"Mi piace"Piace a 1 persona
si… anche io… controllo lo spam…
è vero… molti usano… l’opzione… “commento da moderare…da approvare”…
forse così proteggono il loro blog… 😊😂
ognuno è libero di fare come meglio crede…
"Mi piace"Piace a 1 persona
L’opzione che ti ho citato prima la uso anch’io da sempre 😄
A volte a me capita che un commento non lo invia una prima volta… boh
"Mi piace"Piace a 1 persona
si…
l ho notato che usi questa opzione…
mah… certe dinamiche di wordpress… sono incomprensibili…😂😂😂
quando succede… basta dirlo… e… tutto ritorna nella normalità…
"Mi piace"Piace a 1 persona
Allora te ne sei accorta.
Il tuo primo commento in assoluto diversi mesi fa era finito in spam 😆 e tu me lo avevi scritti la seconda volta ma non era poi andato nello spam.
Io ho notato che se si commenta solo con un link, automaticamente WordPress lo blocca, anche se è un link da YouTube.
"Mi piace"Piace a 1 persona
non lo sapevo del commento con il link…
grazie per l’informazione…
😂😂😂 anche sui social… succede lo stesso… quando posti… “un articolo non conforme”… quando provi a raccontare… “certe verità”… ti bloccano…
così succede nel mondo virtuale… 😂😂😂 nel reale… nessuno ti ascolta!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Vero, succede anche sui social. Per nulla un post condiviso non è più disponibile.
Ma anche se metti un video con musica, c’è il blocco della musica.
Quello che hai scritto è molto vero, nel mondo virtuale vieni subito ammonito, nel mondo reale se trovi qualcuno/a che ti ascolta ti puoi ritenere fortunato/a.
"Mi piace"Piace a 1 persona
è così…
è una fortuna essere ascoltati…
è un dono saper ascoltare…
"Mi piace"Piace a 1 persona
Hai scritto delle parole molto belle!
È una fortuna poter essere ascoltati! Ed avere una persona al proprio fianco.
"Mi piace"Piace a 1 persona
per un po’… abbiamo… la famiglia… gli amici…
poi… siamo noi… che scegliamo chi mettere o avere al nostro fianco…
qualcuno… la chiama… fortuna…
"Mi piace"Piace a 1 persona
Vero, scegliamo le persone che possono portarci la serenità.
"Mi piace"Piace a 1 persona
ti ho risposto…
ed è sparito il commento… 😂😂😂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Commenti arrivati, ora ti rispondo a tutti e due 😆
"Mi piace"Piace a 1 persona
per un po’… abbiamo la famiglia e gli amici…
poi… siamo noi… che scegliamo chi mettere o avere al nostro fianco…
qualcuno la chiama… fortuna…
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ma non al primo colpo si trova sempre la persona giusta.
"Mi piace"Piace a 1 persona
credi davvero che ognuno di noi… “trovi” la persona giusta?! l’incastro perfetto!?
"Mi piace"Piace a 1 persona
Prima o poi sì… sì spera 🍀🤞🐞
"Mi piace"Piace a 1 persona
nel profondo… lo speriamo tutti…
grazie delle simpatiche chiacchiere…
buona serata a te…
☘️🌙🌌
"Mi piace"Piace a 1 persona
Vero, nel nostro piccolo lo speriamo sempre! 🌠
Grazie a te per la chiacchierata Cinzia 😊
Serena serata anche per te! 🌃🌌
"Mi piace"Piace a 1 persona
Che bella ricerca! Complimenti ben fatta. Peccato, un vero peccato non aver potuto godere di queste terme ai giardini di Milano. Sono curioso : chi poteva beneficiare, quali patologie…… Bravooo
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie mille per il commento papà!
Io penso a come poteva essere l’area del Parco Sempione con le terme o anche in Viale Piaceno / Corso XXII Marzo.
Sicuramente un’area termale per chi veramente ne aveva bisogno e non area di svago come quella che c’è oggi a Porta Romana.
"Mi piace""Mi piace"
😀 😀 😀
"Mi piace"Piace a 1 persona
😃
"Mi piace""Mi piace"
Bellissimo articolo Gianluca sempre bravo complimenti 😃
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie mille Isabella 😀
"Mi piace""Mi piace"
Non mi addentro nel discorso fontane, ma prendo spunto dalla tua citazione delle “città giardino”.
Anche qui a Padova, anni ’70, venne costruita una enorme area denominata “città giardino” che voleva essere l’avanguardia della città come abitabilità, verde, e stile di vita.
In effetti per molti decenni l’enorme quartiere fu il fiore all’occhiello della città intera, con costi esorbitanti d’acquisto.
Ma, allo stato attuale, ci si accorge che si tratta di un quartiere ormai “retrò”, dove l’abitabilità non fa rima con “funzionalità”. Belle abitazioni, rete viaria ottima, ma nessun negozio, marciapiedi rovinati, e costi elevati ormai non più giustificati.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie per il commento Andrea. Non conoscevo nel dettaglio la storia di quest’area di Padova.
Secondo me nel tempo doveva essere preservata la vivibilità e l’arredo urbano.
Quindi adattare una città giardino (che ha concezioni ed idee del Secolo scorso) alle esigenze di oggi.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Rimane una zona residenziale, ma fine a se stessa.
La vedo come decadente, a dire il vero. Bella abitazioni, ma nulla più.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Quindi ora viene vista soprattutto come area residenziale piuttosto che “città/quartiere giardino”?
È un peccato.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Esattamente.
E nessuno ci andrebbe a vivere: i prezzi sono altissimi, i servizi pressoché nulli, abitazioni tutte di 50 anni fa.
OK il verde, le strade, etc… ma non basta.
"Mi piace"Piace a 1 persona
All’interno del quartiere servirebbero dei servizi su misura solo per quegli abitanti ed allora forse il costo degli immobili elevato può essere giustificato.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Che meraviglia!!
Mi piacciono molto le foto d’epoca.
E GRAZIE anche per l’audio!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie mille! 😃 Anche a me piacciono molto le foto in bianco e nero di metà Novecento.
Mi fa tanto piacere che hai apprezzato la registrazione della fontana al Parco Sempione. Il rumore dell’acqua è diverso dispetto alle classiche fontanelle.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Pingback: Metropolitana M4 (linea blu). Una nuova infrastruttura urbana per Milano | Gianluca Brescia blog