Un insetto parassita
La VESPA DALLA CODA DI RUBINO è un insetto che fa parte dell’ordine degli “Imenotteri”. All’interno di questa macro classe è presente la Famiglia delle “CHRYSIDIDAE” (CRISÌDIDI). La Famiglia comprende 5 sottofamiglie ed 83 generi.
Il nome scientifico dell’insetto è “CHRYSIS IGNITA” ed era stato attributo da Carl von Linné nel 1758. È conosciuto anche con il nome particolare di “VESPA CUCULO”. I due nomi a questa specie di insetti (vespa dalla coda di rubino e vespa cuculo) derivano sia dalle caratteristiche fisiche ed anche comportamentali.
La vespa dalla coda di rubino presenta la testa ed il torace color metallizzato che può variare dal blu al verde.
Questa differenza di tonalità è dovuta grazie all’interferenza della luce solare, la quale riflette sulla testa e l’addome dell’insetto.
La variazione la si può notare anche se osserviamo la vespa magari frontalmente o lateralmente.

L’addome invece presenta un colore rosso metallizzato con tendenza al rubino.
Il pungiglione ha una dimensione molto ridotta ed è usato come ovopositore.
La testa invece, ha grandi occhi sporgenti e ben sviluppati.
L’insetto non è molto grande, gli adulti raggiungono una lunghezza di 11 millimetri. Vespe molto giovani hanno delle dimensioni inferiori e un addome non del tutto rosso brillante.
Vediamo ora le caratteristiche comportamentali di questo insetto.
La vespa dalla coda di rubino, conosciuta anche con il nome di vespa cuculo è una tipologia di insetto solitario. La sua diffusione è su larga scala mondiale. I luoghi preferiti di questo insetto sono le aree urbane ed anche le aree boschive.
Le differenze dello stesso insetto tra le diverse aree geografiche, riguardano soprattutto una piccola variazione dei colori dal verde al blu metallizzato, ma il comportamento è sempre lo stesso. In Italia questa vespa è stata avvistata in tutte le regioni ad eccezione del Molise e della Puglia.

La vespa dalla coda di rubino è chiamata anche vespa cuculo per via del comportamento che ricorda alcune specie di cuculo quando depongono le uova. L’insetto vive a discapito di altri insetti: è sia parassita ed anche cleptoparassita.
Gli ospiti preferiti della vespa dalla coda di rubino sono i nidi delle vespe muratrici (conosciute anche con il nome di vespe scavatrici o vespe vasaio) ed anche in alcuni casi i nidi delle vespe comuni. Nelle fotografie qui sotto puoi vedere i nidi delle vespe vasaio.

Avevo dedicato un approfondimento su alcune specie di vespe muratrici. Alla conclusione di questo articolo potrai trovare il collegamento diretto.
Un brevissimo riassunto sulla vita delle vespe muratrici.
Le femmine delle vespe muratrici (o vespe vasaio), anche loro insetti solitari, dopo aver costruito il proprio nido con fango ed argilla, depongono all’interno le proprie uova. Successivamente con il pungiglione, le vespe muratrici, paralizzano i ragni piccoli per portarli dentro il nido. Esso una volta riempito verrà poi chiuso e le larve si ciberanno dei ragni.
La vespa muratrice non tornerà mai più nel nido che aveva costruito, neanche quando le larve saranno sviluppate e pronte ad uscire. C’è da ricordare che specie diverse di vespe muratrici possono occupare abusivamente il nido l’anno successivo prima che una vespa muratrice adulta di seconda generazione e nata in quel nido faccia ritorno per deporre le proprie uova.
La femmina della vespa dalla coda di rubino sapendo che la vespa muratrice non tornerà mai più a vigilare le sue uova, se ne impossessa lei. Con il suo apparato boccale riesce ad aprire lo strato di fango ed argilla che riveste il nido per poter entrare.
Una volta entrata, la vespa dalla coda di rubino può attuare due strategie. Nel primo caso l’insetto parassita decide che le larve ed i ragni che aveva lasciato la vespa muratrice diventeranno per lei una fonte di cibo nel tempo per potersi sviluppare.
Ovviamente non mangiandoli tutti subito, infatti la vespa dalla coda di rubino potrebbe tornare diverse volte in quel nido per sfamarsi, dopo averlo richiuso ogni volta allo stesso modo di come lo aveva chiuso la vespa muratrice. Con questa strategia, la vespa dalla coda di rubino troverà poi un altro nido di vespe muratrici o vespe comuni per deporre le proprie uova.
La seconda strategia viene anche usata per impossessarsi dei nidi delle vespe comuni oltre a quelli già citati delle vespe muratrici. Ecco come la vespa dalla coda di rubino usa il suo secondo stratagemma sui nidi delle vespe muratrici.
Nei paragrafi precedenti avevo accennato che la vespa muratrice preda diversi piccoli ragni, li immobilizza per poi portarli al nido dove ci sono le uova. In questo arco di tempo di assenza, si presenta al nido la vespa dalla coda di rubino e non importa se il nido della vespa muratrice sarà chiuso, lei agirà lo stesso. Riesce a creare un piccolo buco, entra nel nido e depone uno o più uova.
A questo punto esce dal nido e lo richiude in modo che la vespa muratrice non si accorga di nulla ed usando la stessa tipologia di argilla e fango. Quando la vespa muratrice arriverà per lasciare nel suo nido e per le sue uova uno o più ragni, è all’oscuro che un uovo non è il suo perché l’uovo parassita è quasi uguale alle uova già presenti.
Nel momento in cui la vespa muratrice chiuderà il suo nido, il normale processo prevede che le larve si svilupperanno mangiando i ragni dopo che la paralisi del veleno avrà esaurito il suo effetto. Ma non accadrà mai. L’uovo della vespa dalla coda di rubino si schiuderà per primo e si svilupperà mangiandosi le uova o larve della vespa muratrice ed anche i ragni.
La strategia della vespa dalla coda di rubino per impossessarsi di un nido della vespa comune (Vespula vulgaris) è molto simile a quanto ho descritto precedentemente. In questo caso il nido non è da aprire: la vespa dalla coda di rubino agirà quando il nido è incustodito lasciando un suo uovo dall’aspetto molto simile a quello delle vespe comuni.

Se le vespe comuni arrivano al nido proprio mentre la vespa dalla coda di rubino sta scegliendo la celletta giusta per il suo uovo, le vespe comuni potrebbero uccidere o pungere la vespa dalla coda di rubino ma lei si fingerà morta arrotolandosi su se stessa.
Le vespe dalla coda di rubino sviluppano una difesa efficace per questa loro vita rischiosa. I segmenti addominali del loro esoscheletro sono altamente sclerotizzati sulla superficie esterna e concavi sulla superficie ventrale. Nel caso precedente, la vespa dalla coda di rubino non verrà punta dalle vespe comuni e ne uscirà indenne per poi ritornare diverso tempo dopo in quel nido che aveva deciso di sfruttare.
La vespa dalla coda di rubino oltre ad essere parassita e cleptoparassita, svolge un compito importante ovvero l’impollinazione dei fiori. La vespa dalla coda di rubino non è interessata a noi umani, se tentiamo di catturarla o prenderla in mano essa si comporterà come quando viene attaccata da altri insetti, ovvero si ritira su se stessa assumendo la forma di una pallina e fingendosi morta.

È molto difficile e raro trovare questo insetto. Anche riuscire a fotografarlo in tempo non è semplice perché è molto piccolo e veloce. Ho rivisto questa vespa due mesi fa dopo quattro anni mentre cercava il nettare tra le foglie della mia pianta della Passiflora caerulea / Fiore della passione. Non mi è ancora capitato vederla nei pressi di un nido di un ospite.
Grazie per la lettura. Qui sotto puoi trovare il collegamento diretto dell’articolo su alcune specie di vespe muratrici.
Alcune specie di vespe muratrici
Questo articolo ha l’obiettivo di poter far conoscere le caratteristiche di 4 vespe muratrici (Sceliphron caementarium, Phimenes flavopictus, Chalybion e Sphex funerarius) in confronto con la vespa comune (Vespula vulagaris)
Continua a leggereFonti
- BugOfTheWeek.com – Who’s Cuckoo, Cuckoo wasps, Chrysididae (Autore Michael J. Raupp, articolo del 20 Luglio 2008).
- Candide.com – Ruby-Tailed Wasp (Chrysis ignita) (Autore sconosciuto, data sconosciuta).
- Chrysis.net – Chrysidid coloration (Autori G. L. Agnoli e P. Rosa, articolo del 16 Maggio 2012 ed archiviato su Internet Archive Wayback Machine il 28 Dicembre 2017).
- Chrysis.net – Posizione sistematica di Chrysis ignita Linnaeus, 1758 (Autori G. L. Agnoli e P. Rosa, articolo del 2022).
- Delphipages.live – Vespa cuculo (Autore sconosciuto, articolo del 23 Giugno 2020).
- Naturespot.org.uk – Chrysis ignita (Autore sconosciuto, data sconosciuta).
- Wikipedia English – Chrysis ignita.
- Wikipedia English – Cuckoo wasp.
- Wikipedia Italia – Chrysididae.
Pingback: Alcune specie di vespe muratrici | Gianluca Brescia blog
Pingback: Fiore della passione, Passiflora caerulea | Gianluca Brescia blog
😮 questa poi! non me l’aspettavo. Starò più attenta alle vespe, giusto per vedere se ne scovo qualcuna con la pancia rubino ☺️
Quelle muratrici, invece, le si incontrano spesso e (mal)volentieri.
I piccoli abitanti del pianeta ☺️ (piccoli, neh, non minuscoli… 😉)
"Mi piace"Piace a 2 people
Grazie Cathe!
Io tempo fa non ci facevo molto caso alle diverse specie di vespe. Da qualche anno ho iniziato ad informarmi e fortuna vuole che siano capitate vicino 😃
Perché “mal volentieri” le vespe muratrici?
Questa vespa dalla coda di rubino è veramente piccola 😄
"Mi piace"Piace a 1 persona
beh, mal volentieri perché son pur sempre vespe, no? sono allergica alle loro punture.
E non mi dire che se se non le infastidisco non mi pungono perché quelle infide si nascondono un po’ dovunque. Ne ho esperienza.
Comunque, i tuoi pezzi sono sempre una scoperta 😊
"Mi piace"Piace a 2 people
Io fino ad ora non ho mai ricevuto in regalo il pungiglione.
Vero, si nascondono nei posti più strani.
Comunque grazie 😊 mi fa piacere il tuo apprezzamento!
"Mi piace"Piace a 1 persona
😊 de rien. Bon dodo , Gianluca.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie Cathe 😃😊
"Mi piace"Piace a 1 persona
(lo so che non ti interessano i commenti, ma nel caso, il mio è in spam 😆)
"Mi piace"Piace a 1 persona
Certo che mi interessano 😊 non eri finita in spam, ma solo in attesa ⏳️
"Mi piace"Piace a 1 persona
aaah, un lista d’attesa… come in aeroporto 😆
"Mi piace"Piace a 1 persona
La lista per prendersi il posto migliore nei commenti 🤣 come i posti migliori in aereo 🙂
"Mi piace""Mi piace"
😆😆😆😆
"Mi piace"Piace a 1 persona
😉
Solo il tuo primo commento quando hai iniziato a seguirmi era finito in spam, tutti gli altri mai
"Mi piace""Mi piace"
sai? mi son sempre chiesta quali parametri adottano per classificare un commento come SPAM … per quanto ci abbia riflettuto secondo logica (va beh, la mia) non trovo risposta.
resterà uno dei misteri insoluto della vita (da blogger)
"Mi piace"Piace a 1 persona
adottino (grrrr… la fretta che non mi fa correggere il correttore grrr)
"Mi piace"Piace a 1 persona
Anch’io non sopporto che non si possa cambiare un commento già mandato 😆 magari anche un minuto per rileggere e modificare
"Mi piace"Piace a 1 persona
è che dovremmo verificare prima di pigiare invio 😆
"Mi piace"Piace a 2 people
Vero. Ma con il telefono è parecchio complicato perché i tasti sono piccoli 😅
Prima ho citato il minuto per modificare il commento già inviato, ma perché è presente in blog che seguo
"Mi piace""Mi piace"
aaah… allora cerchiamolo nelle impostazioni 😉
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ma secondo me potrebbe essere una funzione disponibile per chi paga l’abbonamento
"Mi piace"Piace a 1 persona
non credo, io ho pagato per tre o quattro anni e non c’era
"Mi piace"Piace a 2 people
Allora forse non usano WordPress. Io il sito in questione non lo seguo dal reader ma lo vedo dal browser
"Mi piace""Mi piace"
aaah, da che è un’altra piattaforma… 🤷♀️
"Mi piace"Piace a 1 persona
Forse ma non sono sicuro
"Mi piace"Piace a 1 persona
Boh 😅
Lo scorso anno a me capitava con un link di YouTube, il mio commento finiva in SPAM.
Poi si era sistemato ma il link dall’app non si vedeva. Anche con testo + link stessa cosa. Ora non saprei 🤔
Poi WordPress non riconosce nei commenti i simboli matematici del maggiore e minore: soprattutto quando lì usi insieme per indicare una una citazione.
"Mi piace""Mi piace"
baaah… dovremmo cambiare piatraf9, ma WP resta la migliore
"Mi piace"Piace a 1 persona
Secondo me WP è la migliore, poi a cambiare c’è da spostare tutto… ed io ho 66 articoli e parecchie pagine 🤯
Poi non vorrei perdere i commenti nel tempo
"Mi piace""Mi piace"
idem… non ci resta che farcene una ragione 🤷♀️
"Mi piace"Piace a 1 persona
Però secondo me negli anni WP è migliorato
"Mi piace""Mi piace"
😏 dici? sai che non saprei? per me in 8 anni non è cambiato nulla
"Mi piace"Piace a 1 persona
Per me sì. 5 anni fa quando ho iniziato su WordPress c’era ancora l’editor normale e non potevi inserire link o colorare lo sfondo dei testi oppure mettere post correlati nel testo.
Ma anche l’app è migliorata nella gestione dei commenti e visualizzazione. Per scrivere io ho usato l’app solo il primo anno, nel 2017
"Mi piace""Mi piace"
e qui mi trovo in discordo perché io preferivo il vecchio editor… ‘sti blocchi non li sopporto, prima era tutto più creativo
"Mi piace"Piace a 1 persona
All’inizio anch’io ho fatto fatica a ad abituarmi ai blocchi ma poi appena era in sperimentazione ho iniziato ad usarli.
Io il vecchio editor l’ho usato poco perché nel 2017 avevo pubblicato 10 post che poi ho dovuto modificarli con i blocchi.
Prima si poteva cambiare colore a parole diverse nello stesso paragrafo, ora non più
"Mi piace""Mi piace"
esatto! usavo parecchio quella funzione del cambio colore per singola parola… dava più senso alle cose insegnate che scrivo 😆
"Mi piace"Piace a 1 persona
Anch’io lo avevo fatto e quando ho convertito l’articolo in blocchi mi era rimasto.
Ma da poco ho scoperto il trucchetto: c’è il blocco “editor classico” 😉
"Mi piace""Mi piace"
😮 lo cerco immediatamente! E niente lo dico io che da te c’è sempre da imparare 😀
ora scusa ma son crolla davvero e rischio di non risponderti più per stasera… sai, mi alzo allora dei panettieri ma… no, non sono una panettiera 😆 è che mi piace fregare il Helios sul tempo 😄😄😄
Sogni belli, Gianluca
"Mi piace"Piace a 1 persona
Cerca 😃 io l’ho usato per una mia bozza sul mio primo articolo di Ottobre
Grazie mille Cathe 😊
Mi risponderai all’alba 🌅 sereni sogni anche per te ✨️
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ti leggo e imparo e mentre imparo cerco di combattere la mia fobia.. 😉
"Mi piace"Piace a 2 people
Grazie per il commento Milena! 😊
Fino a qualche anno fa anche per me gli insetti, soprattutto le vespe, erano qualcosa di fastidioso
"Mi piace""Mi piace"
La beffa è che io cerco di rispettare ogni forma di vita.. ma purtroppo le fobie non le controlli..
La conoscenza però è un ottimo rimedio..
Grazie!
"Mi piace"Piace a 2 people
Vero, se c’è una fobia non è come l’interruttore della luce che si spegne.
Sono contento che ho arricchito le tue conoscenze.
"Mi piace"Piace a 2 people
Article molto accurate bravo Gianluca come sempre riesci a catturare la mia attenzione 🌼
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie Isabella 😃
"Mi piace""Mi piace"
Ho letto con attenzione, pur non essendo entomologo, e con poca passione per le vespe.
Ti dirò, proprio la scorsa settimana ho scoperto due alveari in terrazza, fatti probabilmente durante la notte. Mia moglie non si è subito accorta ed è stata punta (spaventatissima) ed io le ho combattute con spray e ramazza. Non erano vespe coda di rubino, ma vespe comuni. Antipaticissime.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Eliminare un nido di vespe non è un compito semplice perché quasi sempre c’è una vespa a far la guardia.
Le vespe comuni possono fare il nido ovunque anche in posti che noi non possiamo immaginare.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Letto una volta, poi lo rileggo. ________________________________
"Mi piace"Piace a 2 people
Va bene papà 😀
"Mi piace""Mi piace"
Articolo interessante sul mondo delle vespe. Curato nei dettagli e curioso. Non ho mai avuto troppa simpatia per le vespe, forse dopo queste delucidazioni le vedrò meglio. Molto bene come approfondimento, ora aspetto il prossimo.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie mille papà! Io da qualche anno ho iniziato ad interessarmi di insetti poco conosciuti ed ora gli insetti non li reputo fastidiosi come in passato.
"Mi piace""Mi piace"
Forse, hai ragione, non danno noie, se non vengono stuzzicanti.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Infatti papà, finché noi non le diamo fastidio non ci attaccano
"Mi piace""Mi piace"
Felice di aver trovato questo articolo e anche questo blog! le vespe, come tutti gli animali, se lasciate tranquille non danno alcun fastidio; ovviamente a volte la convivenza troppo ravvicinata può creare qualche problema, soprattutto alle persone con allergie alle punture, ma in linea di massima è possibile una pacifica e serena convivenza. Ben scritto e molto interessante. Complimenti!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Buongiorno e grazie per il commento! 😊
Anch’io da qualche anno sono dell’idea che le vespe a noi non ci danno minimamente fastidio.
Da qualche anno in un angolo alto di un balcone di casa c’è un nido di vespe muratrici, ma lo lascio al suo posto. Ogni anno osservo da chi verrà occupato 😄
"Mi piace"Piace a 1 persona
Bravo!! Gli insetti hanno sempre una loro utilità; dobbiamo solo smettere di temerli.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie!
Infatti, come avevo scritto in entrambi i miei articoli sulle vespe ed anche su altri articoli a tema fiori, gli insetti servono ad impollinare.
"Mi piace"Piace a 1 persona
La vespa rubino credo di averla incontrata raramente.
Proprio in quesri giorni, invece, a casa stiamo combattendo contro le vespe muratrici e mi sono andata a studiare un poco il loro modo di fare 😁 …abbiano lasciato aceto e zucchero in un contenitore dove aveva fatto un nido e ora non va più là, però cerca altri posti sempre a casa, ma l’abbiamo uccisa… però poi arrivano altre.. devono capire che il posto prescelto non è ospitale e così smetteranno di tornare.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Io quest’anno ho visto la vespa dalla coda di rubino diverse volte. Ma prima di quest’estate solo una volta 4 anni fa.
Le vespe muratrici hanno molta memoria. Se il nido c’è da più di un anno, le piccole vespe nate quest’anno potrebbero ritornare l’anno prossimo.
Da me 3 anni fa una volta una era entrata in casa ma ha voluto ritornare subito fuori 🤣
Grazie per il commento 😊
"Mi piace""Mi piace"
Come mai ha voluto tornare subito fuori? ahah
Eh sì, hanno memoria… quest’anno è la nostra primissima volta! E so che c’è il rischio che tornino. Soltanto un mese fa, intanto, trovammo un altro piccolo nido dietro la libreria e mi sa che da lì poi è partito tutto.
È stato un piacere!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Non ha iniziato a girare per la stanza ma stava vicino alla finestra del balcone. Forse non trovava più il nido che effettivamente è in un pò punto in alto del balcone.
Quando avevo fatto delle ricerche per scrivere l’articolo sulle vespe muratrici, avevo letto che uno dei loro punti preferiti sono le librerie e lo spazio tra un libro e l’altro.
Per fortuna non mi è mai capitato.
Grazie “Brezza d’essenza” 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ah ecco, si vede che aveva dimenticato il GPS a casa 🤭
Eh sì, preferiscono punti anche all’ombra e addirittura potrebbero fare il nido anche in una tasca di un giubbotto inutilizzato!
Se Brezza d’essenza è troppo lungo, puoi anche chiamarmi con il mio nome 😁 Maria.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Potrebbe anche essere che non trovando la pianta dove di solito cerca il nettare, si è spinta in nuovi territori.
Spero di non trovarmi mai una vespa nel giubbotto 😁
Allora ti chiamo con il tuo nome 😊
"Mi piace""Mi piace"
Può darsi 🐝
Se è un giubbotto che usi, non arriverà 😃
"Mi piace"Piace a 1 persona
Basta tenere le tasche chiuse 😆 Non vorrei trovare brutte sorprese ad Ottobre
"Mi piace"Piace a 1 persona
ahah… mamma mia!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Però non mi prenderebbe male se capitasse 😅
"Mi piace"Piace a 1 persona
comunque schiudono a fine estate, quindi ad ottobre troveresti solo i resti del nido, credo 😃
Una volta invece sentivo un formicolio in testa e toccai, sentendo qualcosa di vellutato.. ero per strada e con me c’era mio fratello a cui chiesi cosa avessi in testa… e cosa era? Un’ape! Ma giusto il tempo di realizzare la cosa e di restare calma, che poi volò via. In genere comunque non mi agito mai troppo con gli insetti.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Il nido di vespe muratrici che c’è sul mio balcone si era aperto verso Maggio – Giugno nelle ultime 3 estati ad eccezione di quest’anno. Infatti, ora ha l’aspetto di una casa abbandonata.
È quello grande nella figura 3 in questo articolo.
Forse l’ape era confusa dal profumo dei capelli 😅
"Mi piace"Piace a 1 persona
Mamma mia, io lo avrei tolto prima di quel tempo 😨
Può darsi di sì, si confuse con il profumo dei capelli 🤣🤣
"Mi piace"Piace a 1 persona
Inizialmente anch’io ero un pochino preoccupato tanti anni fa quando vedevo una vespa muratrice (quella classica) che ogni giorno costruiva un pezzetto. Ma poi l’ho lasciato.
Nel 2020 e 2021 se ne impossessato una vespa muratrice blu. Quest’anno nessuno.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Hai lasciato che la natura facesse il suo corso 😃
"Mi piace"Piace a 1 persona
E sì. Anche se spero che il prossimo anno sia di nuovo occupato da una nuova vespa 😂😂😂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Secondo me, sei tra le rarissime persone che hanno questo tipo speranze! ahah
"Mi piace"Piace a 1 persona
🤣🤣🤣 di certo io non lo tolgo
"Mi piace"Piace a 1 persona