Piazza del Duomo, cuore della città meneghina da oltre sette secoli, durante la sua storia ha avuto tre fontane provvisorie.
Le prime due fontane risalgono agli anni ’30 del Novecento esattamente nel 1932 quando il Capo del Governo e dello Stato Italiano durante una sua visita le fece installare accompagnate dai simboli del partito politico.




Le due opere rimasero in funzione fino al 1934 ed erano illuminate anche durante la notte.


Successivamente le due fontane vennero smontante e ricostruite dall’A.E.M., acronimo di Azienda Elettrica Municipale di Milano.
La prima fontana fu posizionata davanti al Castello Sforzesco nel 1936 sempre per una visita del Capo del Governo e dello Stato Italiano a Milano.



La fontana davanti al Castello Sforzesco divenne definitiva nel 1939, ma vent’anni dopo, nel 1959, venne smontata per i lavori della Metropolitana rossa, la linea 1, con la costruzione della galleria provvisoria per i treni.

La fontana smontata rimase in un magazzino fino al 1999, quando l’Amministrazione Comunale decise di ristrutturarla e riattivarla nel 2001.

Nel corso degli anni, è stata inventata la storia che durante gli anni ’80, l’allora Presidente del Consiglio dei Ministri, Bettino Craxi, aveva rubato la fontana e fatta recapitare nella sua residenza ad Hammamet in Tunisia e la fontana attuale è una copia dell’originale. Ovviamente non è vero.

Oggi è conosciuta con il nome di “Fontana Torta degli Sposi”.
È una fontana a ricircolo di circa 1˙200 m2 con impianto circolare composto da vasche a quote differenti. Il bordo della vasca è in Pietra di Vicenza.
L’altra fontana gemella che era localizzata in Piazza del Duomo e risalente al 1932, fu installata provvisoriamente davanti alla Triennale di Milano nel 1940 in occasione della manifestazione “VII Triennale”.


La terza fontana provvisoria in Piazza del Duomo fu costruita durante il periodo dalla giunta Comunale guidata dal sindaco Marco Formentini.
L’opera risale al 1994 e fu installata vicino a Palazzo Carminati, davanti all’aiuola.
I getti d’acqua della fontana riprendevano la forma delle guglie del Duomo insieme al ritmo di musica.
Nello stesso punto alla fine degli anni ’80 era stato presentato il progetto di riqualificazione della piazza per la conclusione dei lavori per la terza linea della metropolitana (la linea gialla). Ignazio Gardella, autore del progetto, prevedeva la costruzione di un monumento orizzontale adibito a fontana.













Dopo qualche anno questa fontana provvisoria fu smontata.
Circa dieci anni prima dell’installazione di questa fontana vicino al Duomo, al Palazzo Reale, in occasione di una mostra, era stata installata una fontana provvisoria.
Fontana provvisoria al Palazzo Reale di Milano
Una piccola fontana installata in occasione di un’esposizione
Continua a leggereFonti
- Figura 1: Milanoneisecoli, autore sconosciuto, 1932.
- Figura 2: Milanoneisecoli, autore sconosciuto, 1932.
- Figura 3: Facebook Milano Sparita e da ricordare, autore sconosciuto, 1934.
- Figura 4: Facebook Milano Sparita e da ricordare, autore sconosciuto, 1934.
- Figura 5: Milanoneisecoli, autore sconosciuto, 1932.
- Figura 6: Facebook Milano Sparita e da ricordare, autore sconosciuto, 1934.
- Figura 7: Archivio Fotografico a2a, autore sconosciuto, 1936.
- Figura 8: Archivio Fotografico a2a, autore sconosciuto, 1936.
- Figura 9: Archivio Fotografico a2a, autore sconosciuto, 1936.
- Figura 10: www.stagniweb.it, autore sconosciuto, 1962.
- Figura 11: Stefano Zuffi, 1997.
- Figura 12: Stefano Zuffi, 1997.
- Figura 13: Archivio Fotografico a2a, autore sconosciuto, 1940.
- Figura 14: Archivio Fotografico a2a, autore sconosciuto, data sconosciuta.
- Figura 15: Wikimedia Commons, autore sconosciuto, 1995.
- Figura 16: Facebook Milano sparita e da ricordare, autore sconosciuto, 1995.
- Figura 17: Facebook Milano Sparita e da ricordare, autore F. Mariani, data sconosciuta.
- Figura 18: Facebook Milano Sparita e da ricordare, autore sconosciuto, 1994.
- Figura 19: Facebook Milano Sparita e da ricordare, autore sconosciuto, 1994.
- Figura 20: Facebook Milano Sparita e da ricordare, autore sconosciuto, 1994.
- Figura 21: Facebook Milano Policroma, autore Renato Marelli, data sconosciuta.
- Figura 22: Forum Skyscrapercity Milano Sparita, autore sconosciuto, data sconosciuta.
- Figura 23: Forum Skyscrapercity Milano Sparita, autore sconosciuto, data sconosciuta.
- Figura 24: Alarmy Stock Photo, autore sconosciuto, data sconosciuta.
- Figura 25: Alarmy Stock Photo, autore sconosciuto, data sconosciuta.
- Figura 26: Alarmy Stock Photo, autore sconosciuto, data sconosciuta.
- Figura 27: Alarmy Stock Photo, autore sconosciuto, data sconosciuta.
- Fontane di Milano, Fontana Torta degli Sposi – Piazza Castello (Autrice Cristina Arduini).
- Milanoneisecoli – Le fontane scomparse (Autore Mauro Colombo, articolo del 29 Aprile 2016).
- Video 2: Framepool & RightSmith Stock Footage, autore sconosciuto, 1995. (Link: http://footage.framepool.com/mov/790-934-374.mp4 – http://footage.framepool.com/mov/381-581-434.mp4 – http://footage.framepool.com/mov/924-164-468.mp4 – http://footage.framepool.com/mov/700-684-304.mp4 – http://footage.framepool.com/mov/260-041-526.mp4 – http://footage.framepool.com/mov/533-560-070.mp4 – http://footage.framepool.com/mov/789-288-313.mp4).
- Video 3: YouTube “Milano Piazza Duomo (viaggio nel tempo)”, autore Carmine, 1995.
- ZUFFI S., 1997, I musei del Castello Sforzesco di Milano, Guide artistiche Electa, Mondadori, Milano.
Articolo fatto molto bene e molto interessante.. complimenti Gianluca
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie mille!
"Mi piace""Mi piace"
Wow Gianluca, articolo davvero molto interessante con delle chicche delle quale non potevo neanche immaginare!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie mille! 😊 Io avevo un piccolo ricordo della fontana installata durante gli anni Novanta ed ho pensato di raccontare la storia
"Mi piace""Mi piace"
Especially enjoyed that image #25 (as if the building were ‘inside’ the water). Just marvelous! 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
I love the photo number 25 because the fountain and the Cathedral (the “Duomo”) are in perspective. The jets of the fountain had the same shape as the Cathedral. 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
I miei complimenti.. si imparano tante cose nel tuo blog 🙂 Buon weekend!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Buonasera Simona, sei gentilissima! 😊 Sono molto contento che ti piacciono i miei articoli ☺ Ho scritto questo testo con l’intenzione di approfondire un vecchio ricordo 😉 Tra non molto ci saranno dei nuovi contenuti nel mio blog 😀
Ti auguro anche a te di passare una buona domenica 💕🌅 🌞
"Mi piace"Piace a 1 persona
Buona domenica ❤
"Mi piace"Piace a 1 persona
Anche a te 🤗❤
"Mi piace"Piace a 1 persona
Mi hanno sempre affascinato le fontane la capacità dei loro artisti a progettarli in modi così scenici. Bella foto.
Shera🍀🌻
"Mi piace"Piace a 1 persona
A me piacciono tanto le fontane… mi portano tanta allegria 🙂 Per quanto riguarda le fontane presenti all’interno di questo articolo, la “Torta degli Sposi” è molto bella da vedere. Invece la fontana provvisoria in Piazza del Duomo di Milano nel 1995, era particolare perché era fatta in modo che i getti riprendessero la forma della Cattedrale.
"Mi piace""Mi piace"
Che merqviglia!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie mille Luisa e benvenuta nel mio blog! 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
🙏💜🙏💜🙏
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie! 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Trovo i tuoi articoli interessanti, corredati da attenta bibliografia, descrizioni e foto di qualità. Si vede che fai tanta ricerca prima di postare. Complimenti, Gianluca.
Un sorriso e… torno ai ceppi
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie veramente tanto 😊🙂
Quando scrivo mi piace elencare sempre le fonti così il lettore eventualmente può approfondire anche su altri siti web.
Tutto ciò che trovo e che non sia mio, indico sempre l’autore per una questione di correttezza.
Su questo voglio essere molto preciso e rispecchia molto la mia personalità su come è strutturato il mio blog 😄
"Mi piace"Piace a 1 persona
Pingback: Fontana provvisoria al Palazzo Reale di Milano | Gianluca Brescia blog
Nel tuo articolo c’è un pezzo di storia che apprezzo moltissimo . Le fontane mi piacciono , sembrano una coreografia della vita ! L’acqua viene riciclata , non si spreca , fattore tanto importante. Bravo
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie per il commento Francesca. Le fontane anche a me piacciono molto. Questo articolo è uno dei primi nel mio blog dove ho voluto raccontare questo mio interesse attraverso un ricordo che avevo da bambino.
"Mi piace"Piace a 1 persona