Un edificio religioso “doppio”
La chiesa di Santa Maria Incoronata, situata nel centro di Milano in Corso Garibaldi, è uno dei più celebri edifici religiosi del Quattrocento.

Si tratta di una “chiesa doppia” come quella di San Cristoforo sul Naviglio sempre di Milano. Quest’ultima è costituita infatti da due chiese edificate una sull’altra più un’abside, in tre stili diversi in tre Secoli diversi.

Anche la chiesa di Santa Maria Incoronata ⛪ è costituita dall’unione di due chiese. Se si guarda il sagrato, la chiesa più antica è quella di sinistra ed era stata fatta costruire nel 1445 dai Padri Eremitani di San Marco e dedicata alla Beata Vergine di Garegnano.
Vicino all’edificio religioso erano presenti la Chiesa di Sant’Simpliciano ed il Santuario di Santa Maria alla Fontana.
Dopo la costruzione della chiesa, fu edificato un piccolo convento per i Padri Agostiniani, i quali restaurarono l’intero edificio religioso nello stile tardo gotico che era molto usato durante il XV Secolo. Pochi anni dopo, nel 1450, Bianca Maria Visconti, Signora di Cremona e moglie di Francesco Sforza, fece edificare a poca distanza una nuova chiesa intitolata a San Nicola da Tolentino che corrisponde all’attuale navata destra. Il motivo della costruzione di una chiesa identica, secondo l’idea di Bianca Maria, era quello di poter suggellare la propria fedeltà verso Francesco Sforza.
L’unione delle due chiese diede vita all’edificio religioso con due navate terminanti con absidi poligonali, sulle quali si aprono le sei cappelle laterali. Tra le due chiese è presente un Biscione, simbolo del Ducato di Milano. È utile ricordare che la facciata fu trasformata diverse volte e precisamente nel 1654 e nel 1827. Nel 1900 la chiesa fu restaurata e riportata al suo disegno originario.

Nel corso dei Secoli, il luogo di culto fu utilizzato per altri scopi, ovvero magazzino, lazzaretto, caserma e carcere, ma alla fine ritornò ad essere una chiesa parrocchiale. Nel 1798, in seguito alle riforme napoleoniche, il convento agostiniano fu soppresso. Nel 1938 fu abbattuto l’angolo nord-est del chiostro grande.
Oggi la chiesa si presenta a pianta quadrata. Tra le due absidi trova la torre campanaria, 🔔 la cui copertura è costituita da un cono in laterizio, affiancato da quattro piccole guglie poste sugli angoli della struttura.
All’interno dell’edificio religioso sono presenti diverse opere, come, ad esempio, in una cappella a sinistra si può trovare un affresco attribuito ad Ambrogio da Fossano, detto il Bergognone, raffigurante “Cristo posto sotto il torchio” con il richiamo al vino trasformatosi in sangue di Cristo nell’Eucaristia.

Altre opere che si possono osservare sono delle lastre attribuite allo scultore Agostino Busti detto il Bambaia o il Bambaja e degli affreschi barocchi della vita di San Nicola da Tolentino. Inoltre, dopo un lungo restauro è stata riportata al suo antico splendore l’antica biblioteca umanistica della chiesa. 📔

Fonti
- Figura 3: Facebook Milano sparita e da ricordare, autore sconosciuto, 1897.
- Lombardia Beni Culturali – Architetture – Chiesa di S. Maria Incoronata, Corso Garibaldi – Milano (MI) (Autore Robert Ribaudo nel 2011. Ultimo aggiornamento dei testi nel 2016 a cura di Nadia Marino).
- Parrocchia Santa Maria Incoronata – La Biblioteca Umanistica (Autore sconosciuto, articolo del 26 Maggio 2017).
- Parrocchia Santa Maria Incoronata – Notizie storico-artistiche (Autore sconosciuto, articolo del 26 Maggio 2017).
- Chiesadimilano.it, Portale della Diocesi Ambrosiana – S. Maria Incoronata (Autore sconosciuto, sito Internet archiviato il 2 Gennaio 2020).
Non sapevo che San Cristoforo avesse una … “gemella.”
Molto interessante.
GRAZIE
"Mi piace"Piace a 2 people
E sì 😊 San Cristoforo ha una “sorella gemella” ⛪
Anche questa è molto bella ed è molto strano vedere due altari vicini.
"Mi piace"Piace a 2 people
Ho alcune foto della facciata della chiesa di Corso Garibaldi 😊
Grazie !
"Mi piace"Piace a 2 people
Sei stata anche dentro? 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Purtoppo no…
"Mi piace"Piace a 1 persona
Dentro è molto bella!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Immagino 😊
"Mi piace"Piace a 1 persona
Qualcosa si può vedere da due foto che ho inserito 😃
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ma mi ricordo bene la facciata di questa chiesa… una domanda… Dove troviamo il Biscione a Milano? 😊
"Mi piace"Piace a 1 persona
C’è un Biscione all’interno del Castello Sforzesco
"Mi piace"Piace a 1 persona
C’è un Biscione anche sulla facciata di questa chiesa 😊
"Mi piace"Piace a 1 persona
Sì, per suggellare l’unione tra le due chiese
"Mi piace""Mi piace"
E l’emblema dei Visconti ed è uno dei simboli più famosi della città di Milano…
Ho due libri “Storia segreta di Milano” e “Curiosita e segreti di Milano” ..mi serve tempo per capire bene quello c’è scritto.. sai che non sono italiana… 🥴
"Mi piace"Piace a 1 persona
Anche emblema del Ducato di Milano 🙂 Il primo libro che hai citato lo conosco.
Lo so che non sei italiana e fai bene a leggere curiosità su Milano all’interno di volumi specifici.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie di cuore per avermi ricordato Milano ~
"Mi piace"Piace a 1 persona
Figurati! 😊
"Mi piace"Piace a 2 people
Awesome as always
"Mi piace"Piace a 3 people
Thanks a lot DJ Frank 😎
"Mi piace""Mi piace"
Splendida chiesa fuori e dentro, l’ho visitata a settembre. Grazie per averla ricordata !
"Mi piace"Piace a 2 people
Grazie tanto per il commento! Anche a me piace molto. Io l’ho rivista lo scorso mese durante le feste di Natale.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Milano è sempre nel mio cuore
"Mi piace"Piace a 1 persona
A me piace spesso raccontare di Milano 😀
"Mi piace"Piace a 1 persona
Articolo molto interessante…non sapevo 😃
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie mille Isabella 😀⛪
"Mi piace"Piace a 1 persona
Prossimo tour in Corso Garibaldi ci voglio entrare anziché sfrecciarci davanti con solo i mattoncini rossi nella coda dell’occhio. Quante volte la ho vista? senza mai accorgermi davvero che fosse doppia! Forse uno dei pochi vantaggi della difficoltà a muoversi e quella di poter fare i turisti nella propria città. Sento Battisti in sottofondo…
"Mi piace"Piace a 2 people
Anch’io molte volte sono passato davanti senza pensarci più di tanto a tutta la sua storia. Poi la scorsa estate sono entrato per la prima volta.
Ogni tanto è bello poter scoprire dei luoghi nascosti. 😀
"Mi piace""Mi piace"
Un pò come i doppi lavandini in certi bagni…vai a capire…
🙂
"Mi piace"Piace a 2 people
😆🤣 Forse per i lavandini magari uno lo puoi usare per l’acqua calda e l’altro per la fredda 😁
"Mi piace"Piace a 1 persona
non ci avevo mai pensato, si credo tu abbia ragione…pensa ad un bagno con due wc… 😀
"Mi piace"Piace a 1 persona
Un bagno con due WC potrebbe essere utile 😅😂
"Mi piace""Mi piace"
Riunioni di gabinetto
"Mi piace"Piace a 1 persona
🤣🤣🤣 Le idee migliori a volte vengono proprio in bagno 😁
"Mi piace"Piace a 1 persona
Quante cose sconosciute per me di Milano. Complimenti per la ricerca continua delle bellezze della nostra città. Milano è bellaaa! Paolo
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie mille papà! 😃 Sono molto contento che hai scoperto qualcosa di nuovo.
"Mi piace""Mi piace"
Scopri altre cose di Milano. Sempre bello, perché oltre al Duomo, alla Scala e al Castello Sforzesco c’è altro. Aspetto, alla prossima. Ciao
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie papà! 😀 ci saranno altri contenuti su Milano prossimamente.
"Mi piace""Mi piace"
Ok
"Mi piace"Piace a 1 persona
😃
"Mi piace""Mi piace"
Ci passo spesso e la trovo affascinante, la a prossima volta dovrò entrarci. Grazie per le informazioni.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Io ho voluto documentarla perché è un edificio religioso interessante e “doppio” come la Chiesa di San Cristoforo sul Naviglio (che conosco molto bene)
"Mi piace""Mi piace"
Devo ammettere di esserci passata di sfuggita ma devo ricordarmi più spesso di fare la turista a Milano, da brava blogger di viaggi in solitaria! Sicuramente scoprir
"Mi piace"Piace a 1 persona
Questa chiesa molto curiosa è bella è facile da vedere anche senza entrare perché non si trova in periferia a differenza dell’altra “Chiesa doppia”: San Cristoforo sul Naviglio, la quale è in una posizione un pochino periferica.
Grazie tanto per il commento 🙂 a Milano ci sono tanti piccoli luoghi segreti da visitare e questa chiesa è uno di questi
"Mi piace"Piace a 1 persona
Mai stata a Milano. Sono carinissime queste chiese attaccate, e se non avessi scritto che sono di Milano avrei pensato fossero di altri posti 😁
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie per il commento Maria! 😊
Sì, non sembra che sono chiese di Milano. Infatti, ce ne sono solo due in tutta la città, entrambe chiese doppie. L’aspetto che è più curioso sono gli interni con l’abside doppio.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Pingback: Il Santuario sotto la Chiesa di Santa Maria alla Fontana | Gianluca Brescia blog